Moderatori Mister66 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Moderatori Inviato 27 Ottobre 2021 @maxbara ciao, se non è un problema puoi specificare il costo e lavori eseguiti? grazie
maxbara Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @Mister66 Ciao Mister, l'ho acquistato da un rivenditore che molto cortesemente lo ha fatto verificare di sua sponte da Triodo, alla verifica è risultato un uso del laser del 75%, rimanente il 25%, A questo punto era anche per lui difficile concludere la vendita, quindi molto correttamente si è offerto di fare eseguire la sostituzione a Triodo, il tutto allegato di distinta di lavorazione e garanzia. Io ho molto gradito la sua offerta e il tutto mi è costato 250 euro in più di ciò che avevamo pattuito. Io ho apprezzato la sua serietà, devo dire non comune, lui a suo dire ha apprezzato la mia, quando le cose vanno così è difficile rimanere scontenti. 1
maxbara Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Devo aggiungere che il lettore è realmente perfetto, sembra nuovo, anche la delicatissima laccatura è priva di qualunque anche minimo segno, quindi se lo avessimo giudicato solamente dal punto di vista estetico...
codex Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 3 ore fa, maxbara ha scritto: il tutto mi è costato 250 euro in più di ciò che avevamo pattuito Un nulla, rispetto al valore intrinseco del lettore. Complimenti a te, al rivenditore ed al mio omonimo titolare di Triodo... 1
Tarpa68 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Armando Sanna ciao Armando anche io uso i Nanotec Gs 201 per connettere il Dp570 ad un E480, come cavi di potenza cosa usi? Grazie Fabrizio
Armando Sanna Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Tarpa68 Ciao Fabrizio, come cavi di potenza sono un nostalgico uso da metà anni ‘90 gli 8TC ( ho provato qualche cosa nel tempo ma nulla che mi abbia invogliato a cambiarli) in uscita dal lettore ho Kimber KS 1121 in bilanciato preso usato nel 2010 , tra il pre e finale uso il GS 201 in bilanciato per l’ascolto del digitale . Mentre la parte analogica a partire dal giradischi ,il pre phono , pre Accuphase e finale va tutto in sbilanciato quando ascolto gli LP … In questo modo ho trovato il mio suono su entrambi i sistemi e direi sono quasi sovrapponibili , fatte le debite differenze tra analogico e digitale 😉
Tarpa68 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Armando Sanna grazie, per ora trovo più che buono il Gs 201, ma se trovo qualche cosa nell’usato vorrei provare altri cavi. Grazie ancora
Tarpa68 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @franz_84 Buonasera Franz, posso chiederti che cavo hai usato dal contatore, anche io sto rifacendo casa e nel mio studio vorrei portare la corrente migliore. Avrò il fotovoltaico e sono preoccupato da come questo possa influenzare le mie nuove elettroniche Accuphase. Posso chiederti anche se è che ciabatta usi. Grazie Fabrizio
Armando Sanna Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Tarpa68 posso dirti che il GS 201 viene consigliato per elettroniche jap tipo Accuphase e Luxman , è molto buono e nel mio impianto quando cercavo un cavo che avesse profondità nel famoso palcoscenico sonoro, lui era stato il migliore ( contro marchi come Acrolink, Cardas, Purist Audio …) nel confronto di cavi da inserire tra il pre e finale .
AudioLover Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Volevo chiedere commenti sul cambio di suono e direzione che si dice abbia preso Accuphase con gli ultimi integrati, ho letto che già tra e470 ed e480 cambia molto come impronta
Ggr Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Guarda. Io ho avuto il 203e ora il 270. Il 270 è migliore in tutto, e ci mancherebbe non lo fosse, ma appena l'ho sentito, ho ritrovato l'eleganza l'equilibrio e il modo di * rispettare* la musica, dando a tutti i suoni il loro posto e il loro tempo. In accuphase stanno andando verso le nuove tendenze, che parlano di alte potenze e fattori di smorzamento altrettanto grandi, ma lo hanno fatto solo quando hanno trovato il modo di non sacrificare quello che è il loro suono caratteristico.
fafadim Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 5 ore fa, Ggr ha scritto: stanno andando verso le nuove tendenze, Pensavo anch'io proprio a queste "nuove tendenze", che altro non sono che la riproposizione, in chiave moderna, dei famigerati tassi di controreazione di cui si parlava (male) qualche decennio fa. Mi ricordo che negli anni '90, nelle riviste di settore, venne condotta una vera e propria guerra alla controreazione (ad anello chiuso) considerata la causa di tutti i mali: aggiungeva tanti zeri dopo la virgola nelle misure di distorsione, ma l'amplificatore controreazionato veniva tacciato di un suono sterile, senz'anima contro il suono naturale, comunicativo dei progetti zero-feedback che i nuovi costruttori all'avanguardia sbandieravano. Un giornalista di settore spiegò, in maniera efficace (per me a digiuno di elettronica), l'effetto del feedback sul circuito scrivendo più o meno così: è come una automobile che insegue un'altra automobile; non riuscirà mai a starle vicinissima ma sarà soggetta all'effetto dell' elastico per via delle frenate e delle accelerazioni. Concludeva infine che il ricorso alla controreazione era una scorciatoia nella progettazione dei circuiti ma assolutamente da evitare per il raggiungimento del buon suono, e ciò contribuiva a rafforzare ulteriormente la nuova corrente di pensiero del zero-feedback. Ricordo anche che una delle poche voci fuori dal coro fu quella della neonata Norma dichiarando senza paura che " la controreazione è necessaria". Oggi si parla più del prodotto che della filosofia costruttiva però noto che Accuphase, che allora non era il marchio che si accostava ai carichi difficili, sbandiera spudoratamente l'uso della controreazione ingresso-uscita, DF pari a 1000, nonché dichiara con spavalderia la stabilità fino a 1 ohm. Accuphase insomma oggi pilota pure le pietre e se lo fa mantenendo la stessa grazia che l'ha resa famosa allora tanto di cappello. E aggiungo: benedetta sia la controreazione😁. Non ho mai ascoltato queste elettroniche ma mi propongo di colmare questa "grave" lacuna. 2
Ggr Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Tra l'altro la controreaziome che usa accuphase è in corrente, non in tensione, se non ho capito male, usa sia il positovo che il negativo del segnale, e altre cosine non da banali. Non prende semplocemente l'uscita dei finali, e la riporta all'ingresso. Che suonino sempre con la loro naturalezza, posso sottoscrivere.
codex Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @fafadim L'anatema lanciato sulla controreazione spesso è conseguito alla smaccata promozione di amplificazioni, per lo più valvolari, talmente estreme da risultare più vicine concettualmente ad una sedia elettrica che ad una macchina da musica. Possiedo un E 800, amplificatore dotato di un DF>1000, come garantito da Accuphase, che non differisce in nulla dalle precedenti realizzazioni nel modo di porgere la musica, se non in un migliore controllo delle frequenze basse, circostanza che amplia di molto il novero dei diffusori pilotabili. Naturalmente il tutto è ottenuto migliorando non solo le prestazioni dichiarate, ma anche le accortezze dedicate ad una fruizione sicura dell'apparecchio, che per questo costruttore rappresenta un "must" imprescindibile. Direi che una prova d'ascolto potresti anche farla... 2
fafadim Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @codex la farò eccome. Ma a questo punto forse mi conviene aspettare l'uscita del 5000.
antonio 64 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @fafadim ciao, io sono passato da Supernait con alimentazione separata a e480 mi piaceva il Supernait ma questo gioca in un altro campionato.
fafadim Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @antonio 64 molto interessante la tua testimonianza, perché ho proprio la stessa elettronica che hai sostituito. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora