Ggr Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Tutto può essere, ma a rigore di logica, In un lettore CD le alimentazioni devono avere due cose, essere stabili e silenziose. Non sono amplificatori che devono erogare 40 v e 20a. Se mancano i bassi, possono esserci altri motivi, ma personalmente non partirei dalle alimentazioni a cercare una causa.
codex Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 1 minuto fa, Ggr ha scritto: personalmente non partirei dalle alimentazioni Un fondo di verità c'è nel discorso sulle alimentazioni, ma è finalizzato alla pulizia del segnale ed alla silenziosità dell'apparecchio. Nei lettori monotelaio top, ad esempio, da oltre vent'anni Accuphase adotta la doppia alimentazione, una per la parte analogica e l'altra per il circuito digitale. Si sente? A quel livello sono le sfumature a fare la differenza, ma se l'impianto è rivelatore...
maxbara Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Mah io credo che si senta ed anche parecchio, non solo in Accu, ma in tutte le marche, provate ad aggiungere una alimentazione separata ad un Naim E comunque c’entra anche la corrente erogata 1
Ggr Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Beh. Naim lo fa apposta per precisa scelta di marketing. 23 minuti fa, codex ha scritto: Un fondo di verità c'è nel discorso sulle alimentazioni, ma è finalizzato alla pulizia del segnale ed alla silenziosità dell'apparecchio. Infatti l'ho scritto. Ma non per pompare bassi.
maxbara Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Non pompa i bassi, aumenta la dinamica ed il punch, poi è solo la mia opinione..
Ggr Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Lo fa, ma dove serve potenza. Un lettore cd, deve erogare 2.v e correnti nell'ordine dello 0.000... Per quello che ho letto sul web e ho sentito dal vero, nessuno ha mai parlato di dinamica insufficiente, anzi, e l'estensione agli estremi di banda, senza incertezze, ed è quello che ho sentito. Poi ognuno ha i suoi gusti, quello che per me è tanto, per un altro può essere appena sufficiente. Su quello non si doscute. Per quanto riguarda la silenziosità delle alimentazioni, Accuphase ha il pallino del rapporto s/n, non esce un modello nuovo, senza che questo parametro migliori. Siamo a 120 db con l'ultima serie. Praticamente il silenzio assoluto.
codex Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Siamo a 120 db con l'ultima serie. Praticamente il silenzio assoluto. La cosa bella è che non smettono di migliorare questo parametro...
franz_84 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Vi ho letto con interesse .. io possiedo il combo dp 100/dc 330, atipico in quanto il dac aveva anche sezione di preamplificazione - per me prodotto azzeccatissimo e difatti non più proposto per ovvie logiche di mercato e di vendita. Non sempre nuovo uguale migliore, fino al 801 accuphase usava AK ed AD, poi dal 901 sabre. Il suono è cambiato, più aperto e definito, ma per molti meno naturale e musicale. Non solo, ma fino al 801 i chip erano in parallelo, quindi se ne usavano prima 6, penso al dp 75v, poi 8, penso al 801. Con il sabre i chip sono 2 in parallelo, a cambiare è la circuitazione. Per molti, la migliore riproduzione del cd è in casa accu e' dp90/91 e dp800/801. Molti apprezzano la tecnologia MMB, posso dire che il dp 75 suonava alla grandissima, forse più analogico del delta/sigma.. insomma, come tutto in hifi, è molto complicato e ci vorrebbero prove .. per me, i prodotti top di gamma accu non hanno tempo, sono tutti attuali se in ordine ..
Ggr Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 I primi modelli, avevano n.dac un parallelo, ma ogni cip equivaleva ad un dac 2 canali. Il dc 37 ha 2 cip, ma ogni cip contiene 8 dac, per un totale di 16. Il dp 450, ha 2 cip, ognuno contiene 4 dac. Ecc.
crosby Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 mi piacerebbe trovare un amplicatore per entrare nel mondo accu ma non ho la minima idea delle quotazioni reali e dei modelli da cercare
codex Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 @crosby Mi permetto di suggerirti una veloce lettura delle varie discussioni dedicate agli amplificatori, sia in classe A che in classe AB, almeno per individuare di cosa avresti bisogno. I modelli di ingresso sono comunque gli integrati in classe AB, serie 2XX, 3XX e 4XX, rispettivamente da 90, 120 e 180 w/ch. Per quanto concerne le quotazioni, tieni presente che tutto l'usato è ormai sopravvalutato per mancanza di apparecchi nuovi...per farti un'idea di massima, consulta il sito tedesco Audio Markt, facendo ben attenzione alle inserzioni di taluni negozianti italiani che sono, come dire, piuttosto "fantasiose". 1
Moderatori Mister66 Inviato 15 Giugno 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Giugno 2022 @crosby ciao e benvenuto nella sezione, in che contesto hai intenzione di inserirlo?… diffusori, sorgente etc…
crosby Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @Mister66 ciao, vorrei rivoluzionare il mio impianto, renderlo piu minimale piu raffinato attualmente sono sotto scimmia. mi piacerebbe cambiare sorgente/ampli/casse ma mi rendo conto che sono spese in coda. Devo preparare il terreno per questo inverno
umbert66 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Un salutone a tutti Voi. Sono da sempre affascinato da Accuphase e non ne ho mai posseduto uno. Mi piacerebbe un amplificatore integrato e Vi chiedo, ad oggi il minimo in termini di soldi che si potrebbe trovare, senza farsi spennare come accade da troppo tempo con i marchi blasonati. Pochi watts ma buoni.... Un grazie in anticipo per l'aiuto.
codex Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 3 ore fa, umbert66 ha scritto: Pochi watts ma buoni. Cerca un 250 od un 260, ovviamente usati, sui 2k dovresti esserci. Unica avvertenza, il phono ed il dac vanno aggiunti a parte.
Sonicrage Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 7 ore fa, umbert66 ha scritto: oggi il minimo in termini di soldi che si potrebbe trovare, senza farsi spennare Se vuoi risparmiare qualcosa ti consiglio di dare un occhiata ad Ebay Kleinanzeigen. Ho preso un E210 (senza phono) a 860€, di norma e' venduto intorno ai 1.000/1.100. Ho acquistato anche un dp67, ma su questo non ho fatto un affarone, costava 1.990€ + spedizione assicurata e commissioni Paypal mi e' venuto 2.100€, che e' il prezzo a cui si trova mediamente. Pero', ne girano davvero tanti e tanti di Accuphase su questa piattaforma e, periodicamente, sono venduti a prezzi inferiori a quelli del mercato italiano. Ad esempio, da poco mi sono fatto sfuggire un E406 a 2.130€ tutto compreso😑.Certo, non lo puoi provare e se l'apparecchio ti da' problemi non se lo riprendono, pero' se paghi con Paypal sei coperto, nel caso ti avessero tirato un bidone. Fino ad ora tutti gli acquisti su Kleinanzeigen sono stati privi di problemi di sorta, oltre ai due Accuphase, ho preso anche un Thorens Td160, un braccetto Tp62 ed un cavo HMS. L'importante è chiedere al venditore una videochiamata via What'up, come me parli in inglese se non sai il tedesco, per poter visionare l'apparecchio mentre funziona dal vivo ed eviti gli infami "scammers"! Parlando dell'E210, e' un 80 watts per canale che pilota egregiamente delle Pylon "Sapphire 31" 88db in circa 19mq. Ad ore 10, col lettore cd, e' gia' altissimo ed il suono e' bello dettagliato, ma corposo senza essere mai "impastato" o "attufato". Il classico suono Accuphase che tanti di noi ha fatto innamorare😉. L'E250/260 sono piu' freschi dei vari E210/211/212/213, ma viaggiano tra i 2.500€ ed i 3.000€. Non so che budget volevi stanziare, se e' sotto I 2.000€ devi per forza andare sui modelli fino al E213. Poi ci sono i vari E203/205/207, ecc., ecc., sotto i 1.000 o poco sopra, ma andiamo gia' sul vintage. Se, invece, non hai vincoli di spesa hai l'imbarazzo della scelta. Qualsiasi cosa prendi, comunque, prendi un Accuphase😍 Saluti. Pietro
Variable Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 bisogna però ricordare che Accuphase fa assistenza UNICAMENTE ai prodotti regolarmente venduti e distrubuiti ufficialmente nel paese di interesse. quindi se si acquista un prodotto tedesco, poi l'assistenza bisogna farla fare in Germania
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora