Vai al contenuto
Melius Club

Collegamento subwoofer


Messaggi raccomandati

Inviato

Dal manuale del sub :

"LOW LEVEL INPUT: This single channel phono input allows for conventional connection to a preamplifier
and should be used in the rare event that a HIGH LEVEL connection proves incompatible. Plug one end of
a single phono-phono cable into the LOW LEVEL input jack of the REL and the other end into either the
left or right channel output of your preamplifier. Because much sub-50Hz bass information is mono, there
is little need to connect both left and right channels. Should your system require this style of connection
– HIGH LEVEL is preferred – additional performance is available by purchasing a second, matching REL and
running each as separate stereo subs."

 

Il manuale lo trovi a qui:

https://www.sarte-audio.com/sites/default/files/manuales/rel_tzeromkiii_manual_w_printer_markup.pdf

Inviato

@iBan69

Di norma esci dalla preout de l' ampli con cavo mono rca collegato al positivo e vai al Sub. 

Non conosco il tuo ampli ma dovrebbe essere una uscita variabile , quindi imposta volume del Sub al 50% per cominciare e la frequenza di taglio tipica a 80hz e comincia a provare .

Mi associo per esperienza a chi ti ha consigliato di metterne due .  

 

Inviato

@iBan69 Prova high level input, lo consiglia anche il costruttore. Il connettore Speakon lo prendi sull'amazzone, ci metti un buon cavo di potenza (diffusori) e lo colleghi in parallelo al diffusore dx oppure sx. Il tuo amplificatore non si accorgerà nemmeno che il sub è collegato, cioè non verrà usata potenza per pilotare il sub, questo verrà pilotato dal proprio amplificatore interno comunque. Oltretutto, se lo prendi da un negozio vuoi che non abbiano uno speakon e qualche metro di cavo diffusori da prestarti?

Inviato

@evange concordo sull'uso dello speakon, collegamento consigliato dalla stessa REL,sul cavo,visto che è una prova,non ci spenderei molto,basta un semplice 4mm.

Inviato

Se permettete(sono appena arrivato sul forum!):

 

1) lo speakon su questi sub è a 3 contatti, occorrerebbe controllare che i morsetti neri dell' ampli siano già collegati tra loro ("a massa") anche se al 99% lo si può dare per scontato

 

2) la sezione dei cavi è irrilevante perché lì non passa corrente

 

3) in caso di cavo fai-da-te (l' originale REL è facilmente reperibile ma a prezzi "amatoriali") si può trovare in rete il layout delle connessio speakon; di norma non necessitano saldature (nello speakon i cavi dovrebbero avere serraggio a vite).

Inviato
Il 22/9/2021 at 12:23, c10m ha scritto:

Allora basta che colleghi un singolo cavo rca tanto i bassi sono in mono

MA CHE CAVOLO DITE?!?

La gente poi ci crede pure!

La percezione del basso da parte nostra non fa differenza, in quanto sotto certe frequenze non riusciamo a percepirne la provenienza, ma nella traccia audio le frequenze non sono incise in mono, ma separate.

collegando un solo ingresso ascolterà solo i bassi incisi su qual canale (dx o sx).

  • Melius 1
Inviato

@AlfonsoD  si sono informato. Sono pure statoin studio mentre registravano dei dischi. Fai confusione. Ciò non toglie che non sia corretto attaccare un solo cavo, tipo solo destro o solo sinistro: tuttal più  se uno ha una uscita mono può usare quella.

Inviato
19 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

MA CHE CAVOLO DITE?!?

complimenti per i toni di prima mattina.. 

  • Melius 1
Inviato

@AlfonsoD infatti, pensavo di collegare L e R outputs 2 dell’ampli, con un cavetto splitter come quello postato e andare al sub con un  cavo singolo dedicato, all’ingresso Low Level inputs. 

@il Marietto il buon giorno, si vede dal mattino ... 😄

Inviato

@Gici HV non è detto che sarà un sub REL … e poi quel collegamento non mi fa impazzire dovendo ogni volta togliete 10 cavi dall’ampli per collegare gli altri diffusori senza sub. 

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

si sono informato. Sono pure statoin studio mentre registravano dei dischi

Evidentemente stavi guardando l'arredamento invece di ascoltare la spiegazione.

Scusa, era una battuta, ma ci stava tutta.

La cosa non funziona così, se vuoi verificarlo, mi viene in mente una canzone adatta all'uopo: The Queen "breakthru"; il basso pompa in un canale e poi nell'altro. Se colleghi il subwoofer su un solo canale, sentirai un bum bum bum bum da una parte ed un po po po po dall'altra, mentre in veritaà il suono dovrebbe essere lo stesso.

Mi scuso per la spiegazione piuttosto MACCHERONICA, ma era indispensabile.

1 ora fa, senek65 ha scritto:

tuttal più  se uno ha una uscita mono può usare quella.

Questo è il discorso adatto: l'uscita mono (o meglio, l'uscita L+R) è adatta al collegamento con un subwoofer.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

pensavo di collegare L e R outputs 2 dell’ampli, con un cavetto splitter come quello postato e andare al sub con un  cavo singolo dedicato, all’ingresso Low Level inputs. 

Attenzione a questi cavetti, a volte sono dedicati ad un amplificatore particolare ed hanno i negativi in comune (che con qualche altro amplificatore potrebbe mandare in fumo la sezione finale).

la cosa migliore sarebbe quella di usare uno sdoppiatore per le uscite pre-out (o la seconda uscita se disponibile) ed usare un sommatore (si può anche fare con un paio di resistenze) ed ottenere un segnale mono L+R da inviare al sub

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

Scusa, era una battuta, ma ci stava tutta.

La cosa non funziona così, se vuoi verificarlo, mi viene in mente una canzone adatta all'uopo: The Queen "under Pressure"; il basso pompa in un canale e poi nell'altro. Se colleghi il subwoofer su un solo canale, sentirai un bum bum bum bum da una parte ed un po po po po dall'altra, mentre in veritaà il suono dovrebbe essere lo stesso.

Mi scuso per la spiegazione piuttosto MACCHERONICA, ma era indispensabile.

Ti ripeto stai facendo una confusione notevole. Credi forse che in fase di registrazione abbiano registrato il basso in stereo ( ovvero con due microfoni o con due mandate line)? Quello a cui fai riferimento è un semplice effetto pan pot che poco c'entra con una ripresa stereofonica. Poi è ovvio che nel caso di uno strumento messo in missaggio tutto a dx o tutto a sx, avrai l'effetto che lamenti tu.

Solo per la precisione.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...