Cano Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 4 ore fa, Xabaras ha scritto: si tratterebbe di acquistare un altro paio ci cavi di potenza uguali ai primi Possono essere anche diversi...anzi...
Cano Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 4 ore fa, Xabaras ha scritto: ma nel mio piccolo non comprendo perchè il biwiring dovrebbe far suonare meglio i miei diffusori. Infatti non è detto...soluzione da me quasi sempre scartata perché peggiorativa
Grancolauro Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 Con gli ultimi diffusori che ho avuto (ProAc D15 prima e D30RS dopo) il biwiring ha avuto effetti positivi. Secondo me tentare male non fa, magari facendosi prestare i cavi da un amico prima di spedere soldi a vanvera 1
giaga Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 Sono cavo-scettico e non voglio perder tempo per fare prove su prove di diversi accoppiamenti che, stante anche la mia età e la perdita fisiologica delle capacità uditive, non sarei in grado di apprezzare; anche per questo utilizzo da sempre i miei vecchi Monster cable superflex (così almeno quando cambio o provo un altro diffusore noto subito le differenze e non mi faccio prendere dalla fregola di provare ad accoppiarli con cavi diversi). Tanto premesso, capite cosa penso della complicazione infinita di usare cavi diversi per via bassa e alta cercando di districarsi tra tutte la combinazioni-permutazioni possibili. Preferisco evitare e spendere il mio tempo per ascoltare musica, non l'impianto. 1
giangi68 Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 52 minuti fa, giaga ha scritto: Preferisco evitare e spendere il mio tempo per ascoltare musica, non l'impianto Questo è assolutamente lodevole però anche l'aspetto ludico non va sottovalutato. Se il giochino non porta via il PIL dell'Uganda può essere divertente altrimenti meglio lasciar perdere. E poi diciamola tutta il biwiring ha fatto moda per un po' e come detto i cattivi ponticelli fissi hanno fatto un peggior servizio di un buon monowiring. Oggi alcuni marchi non proprio entry neppure lo propongono più e qualcosa vorrà pur dire.
beatleman Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 Mi aggiungo al coro di chi i miglioramenti li ha sentiti solo in biamplificazione. Le altre prove fatte con un amplificazione sola e cavi sdoppiati non mi hanno fatto gridare al miracolo. Anzi, se devo dirla tutta mi ha dato l'impressione che il sistema suonasse meglio in monowiring. Per la biamplificazione abbiamo usato del normale cavo OFC di buona sezione (4 mm lato basse frequenze e 2,5 mm lato alte) da 4/5 euro il metro,niente di esoterico, ma l'impressione è che suonasse tutto piu forte e pulito.
mikefr Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 Fuffa,non si spiegherebbe perchè altri costruttori di diffusori usano il monowiring,ma poi basta provare ed essere onesti con se stessi e poco influenzabili.....ma tanto,parole al vento. 2
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 22 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Settembre 2021 42 minuti fa, beatleman ha scritto: Mi aggiungo al coro di chi i miglioramenti li ha sentiti solo in biamplificazione. Le altre prove fatte con un amplificazione sola e cavi sdoppiati non mi hanno fatto gridare al miracolo. I doppi morsetti dietro ai diffusori nacquero esclusivamente per consentire la biamplificazione, ed erano limitati a quei (pochi) diffusori abbastanza di pregio da meritare tale trattamento. E la biamplificazione si sente di sicuro; annovera a propria volta detrattori e sostenitori, ma si sente. Poi qualcuno cominciò a dire che si potevano collegare due coppie di cavi, una per ogni coppia di morsetti, e che il risultato cambiava. Questo accadde in pieno boom dei cavi. Oggi qualsiasi scatola, anche se per lei la biamplificazione farebbe ridere, esce dalla fabbrica con due coppie di morsetti, e i connoissur del cavo provvedono al blend fra cavi per le vie superiori e inferiori. In questo caso, riflettere sulla ricostruzione storica dei fatti aiuta molto a farsi un'opinione. 3
Moderatori paolosances Inviato 22 Settembre 2021 Moderatori Inviato 22 Settembre 2021 Se fosse una chimera, molti produttori ( anche con un certo know how alle spalle...) avrebbero posto a critiche i loro prodotti?
cinghio Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 Per me i 4 morsetti servono solo per la biamplificazione punto. al limite un bel ponticello con un cavo di qualità possibilmente identico al cavo di potenza e sei apposto.
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 22 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Settembre 2021 1 ora fa, paolosances ha scritto: Se fosse una chimera, molti produttori ( anche con un certo know how alle spalle...) avrebbero posto a critiche i loro prodotti? I produttori servono quello che i clienti chiedono 🙂 3
cactus_atomo Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 pe cavi e affini c'è la sezione fine tuning, sposto io
Xabaras Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 @cactus_atomo scusa Enrico, pensavo potesse rientrare tra gli argomenti tecnici non limitati alla sola questione cavi. 🙂
cactus_atomo Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Xabaras ma alla fine il discorso titorna sui cavi. E vorrei evitare che si aprissero altre discussioni simili, ci sono precedenti 1
Nerodavola62 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Il 22/9/2021 at 15:56, Marvin7 ha scritto: anzi, a parità di sezione con cui è collegato all'amplificatore, un cavo (normale) mono-wiring sarà meno resistivo rispetto al suo sdoppiamento (bi-wiring) quindi sicuramente migliore nella risposta delle frequenze più basse. Perchè ? Mettendo due resisenze in parallelo la resistenza totale del circuito è minore (anzi minore della singola resistenza di valore più basso). Ma tu intendi un cavo bipolare uilizzato in monowiring ? Personalmene con le Heresy qualche vantaggio dal biwiring (con cavi diversi naturalmente) lo avevo ottenuto. mauro
subsub Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @Marvin7 in parallelo la resistenza si dimezza......ciao.
cactus_atomo Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 la resistenza di un cavo di potenza non è problematica. il biwiring ha avuto un periodo di grande fiffusione, poi, come spesso succede, adesso è meno in auge. Sopratutto sui diffusori economii ha èoco senso, doppi morsetti, ponticelli di serie, per il produttore sono un costo che su prodotti budget potrebbe essere meglio impiegato altrove. Sicuramente il biwiring non nasce per utilizzare cavi diversi per le vie basse ed alte. amche se poi spesso finisccosì- se ampli e diffusori non sono predisposti, il contatto può essere meno saldo (mettere due connettori su un solo morsetto non sempre è una bella pensata) c'è anche da dire che è ancora da capire se sia meglio comprare un cavo che costa x monowiring, o due cavi ognuno di costo x/2 per l biwiring (specie consideranto il costo delle terminazioni) Perchè un confronto sensato va fatto a parità di coto, altrimenti è come confrontare pere con mele
Marvin7 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 11 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Perchè ? Mettendo due resisenze in parallelo la resistenza totale del circuito è minore (anzi minore della singola resistenza di valore più basso). 22 minuti fa, subsub ha scritto: in parallelo la resistenza si dimezza......ciao. Scusate, ma ho scritto "a parità di sezione", quindi un cavo mono-wiring di es. 6mmq o lo stesso cavo in bi-wiring di 3+3 mmq, in quest'ultimo caso, le vie basse e le vie alte saranno collegate all'amplificatore con un diametro di 3mmq. Logicamente, se invece il cavo bi-wiring mantenesse lo stesso diametro del mono-wiring allora non vi sarebbe alcuna perdita ma di conseguenza i costi raddoppierebbero. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora