Vai al contenuto
Melius Club

Biwiring, verità o fuffa?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Marvin7 esatto, all’ascolto lo “sdoppiamento” rischia di alterare maggiormente la gamma media e bassa, dal momento che lo spezzone da 3mmq che viaggia verso il wf oppone una maggior resistenza di un cavo singolo da 6mmq (foto presa da una prova di audio review). 
In base a questo assunto, al limite ha senso utilizzare, in alternativa al monowiring, cavi in configurazione single-biwiring, nei quali i conduttori sono opportunamente dimensionati e progettati (e non un biwiring vero e proprio).

 

 

5E6B6DEB-AFBE-4AB0-B444-5BC81E99F6B6.png

Inviato
5 ore fa, Marvin7 ha scritto:

Scusate, ma ho scritto "a parità di sezione", quindi un cavo mono-wiring di es. 6mmq o lo stesso cavo in bi-wiring di 3+3 mmq, in quest'ultimo caso, le vie basse e le vie alte saranno collegate all'amplificatore con un diametro di 3mmq.

Chiaro ma, perdonami, cosa offre il mercato per indirizzare uno scenario di qusto tipo ??

Forse alcuni (assai limitati) esempi di cavi venduti al metro e commercializzati in diverse sezioni, ma nella stragrande maggioranza dei casi "reali"  (cavi di potenza commerciali preconfezionati, quelli cioè che quasi tutti noi impieghiamo statisticamente, credo) bisogna prendere ...quello che c'è, come sezione, geometria, schermatura etc etc

Insomma quanto descritto mi sembra più esercizio teorico, poco signficativo perchè numericamente irrilevante rispetto a ciò che è concretamente disponibile all'acquisto.

Da qui la mia interpretazione che si discutesse invece di "duplicare" il medesimo cavo (qualunque esso sia), approccio che comporterebbe anche una riduzione della resistenza totale.

Ma forse non ho capito nulla io... 😁

mauro

Inviato
1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto:

Da qui la mia interpretazione che si discutesse invece di "duplicare" il medesimo cavo (qualunque esso sia), approccio che comporterebbe anche una riduzione della resistenza totale.

 

 

Volevo dire questo....medesimo cavo, preso dal sito ufficiale in questo momento; il primo in bi-wiring, il secondo mono-wiring. La sezione totale è uguale ma in biwiring arriva metà sezione alla parte bassa e metà sezione alla parte alta... più di così non saprei cosa fare per spiegarlo 🙂

Maurizio

Odin-Speaker-Cable-Banana.jpg

Odin-Speaker-Cable-Spade.jpg

Inviato

@Marvin7 in una connessione monowiring avremo una sezione x ai capi del crossover, ma poi il segnale prende vie differenti. e la resistenza del rame è talmente bassa che alle distanze che usiamo basta anche una sezione di 1,5 mmq

Inviato

@Marvin7 @cactus_atomo Alla fine sono corrette entrambe le interpretazioni a seconda dei punti di vista. In qualsiasi modo si giri la frittella, che si parli dell’effetto della resistenza o di quello delle correnti di ritorno dal filtro, la morale è che tutto ciò non fa la differenza, ma evidenzia solo lievi sfumature, che ne dicano i costruttori e i guru di turno.

A sostegno delle mie parole, basta consultare i grafici sbandierati da un costruttore postati in un altro 3d, nei quali si evidenziano si alterazioni, ma al di sotto di -70db…

Inviato
1 ora fa, Marvin7 ha scritto:

più di così non saprei cosa fare per spiegarlo 🙂

Non serve nulla di più, il principio è banale; ma ribadusco  quanti casi ci sono sul mercato equivalenti alla fotografia che hai postato  rispetto alla grande maggioranza dei cavi che già abbiamo in casa e che sono normalmente in commercio ?

Quanti dei principali produttori di cavi  commercializzano modelli di sezione X e di sezione X/2 

Mi sembra che stiamo parlando di casistiche statisticamente insignificanti. 🤗

mauro

Inviato
1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto:

Mi sembra che stiamo parlando di casistiche statisticamente insignificanti.

Non proprio, molti costruttori fanno modelli single-biwiring (secondo me almeno una trentina, soprattutto tra i marchi più importanti… dovrei controllare nell’annuario, ma potrebbero essere di più perché oramai i costruttori spuntano come funghi). 

c’è anche chi li fa nel modo migliore possibile, cioè con conduttori  differenziati per wf e tw.

Inviato

@FedeZappa Infatti,devono differenziare i cavi .. altrimenti è solo,a mio parere,un no sense.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 24/9/2021 at 09:34, cactus_atomo ha scritto:

Perchè un confronto sensato va fatto a parità di coto, altrimenti è come confrontare pere con mele

Sottoscrivoa  lettere cubitali

Inviato

@Xabaras imho per prima cosa bisogna togliere dal tavolo la variabile cavi e concentrarsi sul biwiring come concetto.

Il biwiring ha un fondamento tecnico che però (tanto per non cambiare) varia a seconda di ciò che è a monte e a valle, principalmente il disegno del crossover. In ogni caso si tratta di effetti marginali, niente mascelle striscianti sul pavimento.

Il solito dazio da pagare, questa volta è che l'amplificatore vede la somma delle capacità delle due tratte di cavo.

Il mio modesto suggerimento è fissare il cosiddetto punto zero, cioè fare la prova con cavi elettrici comuni. Se il "sistema" reagisce bene, allora si può partire col fine tuning, privilegiando cavi a bassa capacità (poi magari uno ha un amplificatore che se ne strafrega altamente della capacità, e allora ok).

Tutto imho.

Inviato

E tutta fuffa... Ed è tutta verita.... Se hai un finale con doppi connettori.. Se hai diffusori bi wi..... Se hai il desiderio di vedere 2 cavi preziosi stesi in modo elegante... Se poi.. Hai  la somma magari necessaria pari ad un cambio vettura..... Utilitaria.. OK. 

Inviato

nell'ascolto diretto , alla fine dipende sempre dal proprio impianto, io ho preferito i bw , come al soliti esistono impianti più  o meno rivelatori e quindi i cavo scettici o meno

Inviato

sul biwiring c'è una ulterioreincognita, noi vediamo due coppie di morsetti ma come son fatti i collegamenti interni non lo sappiamo (a meno di non aprire il diffusore). quindi nessuna esperienza può avere valenz universale. 

Inviato

Indipendentemente dal risultato.. Più bassa e l Pedenza del cavo meglio e.... Poi.. Anche se il risultato non cambia rispetto al singolo collegamento.. Resta un collegamento più pregiato... Quando presente.. Nelle specifiche di elettroniche o diffusori non ho mai visto nelle raccomandazioni di superare nel collegamento cavo potenza una maggior impedenza.. Ma.. Solo un limite da non superare... Io in ogni caso.. Ne uso uno.... 

Inviato
23 ore fa, subsub ha scritto:

Resta un collegamento più pregiato

Raddoppia la capacità vista dai finali, il che potrebbe anche non essere un problema. 

Inviato

Sezione maggiore e minore impedenza non sono in relazione biunivoca, l'impedenza dipende anche dalle componenti capacitive e reattive

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...