Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani


Messaggi raccomandati

Inviato

Io presi un A28 per 90 euro due anni fa ma era malmesso esteticamente. Oggi a quella cifra non si trova proprio più niente.

Però oggi voglio fare una buona azione e vi segnalo un Sondex S230 su Subito a 200€ che è un bell'apparecchio ed è pure piuttosto raro (fu costruito in soli 800 esemplari). Era stato disegnato da John Widgery, un progettista Radford che è stato il papà dello STA25. Specifico che non è il mio e che anzi ho dovuto fare un grande esercizio zen per non comprarlo e metterlo assieme agli altri.

Cmq il meglio è sempre l'Onix OA21s. 

 

Inviato
2 ore fa, Westender ha scritto:

Sondex S230

bello , carino , non l avevo mai visto 

2 ore fa, Westender ha scritto:

l'Onix OA21s. 

ecco questo a trovarlo lo prenderei , 

per tutti gli altri ampli , ogni tanto mi prende una piccola scimmia ma poi resto fedele a quelli che ho, ma questo ( anche solo per il design che ha )

Inviato

@max56 gli Onix si trovano ogni tanto. Io sto cercando il suo alimentatore esterno SOAP ma chiedono cifre allucinanti 

Inviato

@max56 bellissimo l’Onix OA21s; se ne trovano ancora, ma a prezzi (dai 600 euro in su) secondo me poco giustificabili per un apparecchio di circa trent’anni fa. 

Inviato
19 ore fa, Westender ha scritto:

Cmq il meglio è sempre l'Onix OA21s

Secondo te cos'ha in più dei vari Cyrus, Creek, Ion...ecc..?

Inviato

Onix OA21s ottimo ampli utilizzato anni fa per pilotare le 3/5a, veramente un bel connubio, cambiato poi per il Cyrus 2 + Psx più potente ma non altrettanto raffinato. 

Inviato
5 ore fa, sbriglio ha scritto:

Onix OA21s; se ne trovano ancora, ma a prezzi (dai 600 euro in su)

ah no a questo prezzo "no " !

3 ore fa, ddav3 ha scritto:

Cyrus 2 + Psx

ecco : con 600 euro 

4 ore fa, Westender ha scritto:

Vi propongo un confronto con gli altri

gli altri li ho ( il primo a dire il vero è fermo per pulizie balance )

ma se l Onix costa 600 ed oltre è come il Kelvin Labs ( anche questo sotto i 700 non si trova)

che poi , imho , son leggende metropolitane che questi apparecchi minimali , piccoli, vintage , costosi suonino " bene ,benissimo, meglio, il migliore , ecc "

e lo dico perchè li ho avuti e in parte anche confrontati : il Kelvin Labs è stato quello assieme al Creek 4140 s3 che mi ha colpito di più ...che poi colpito di più non necessariamente significa " il migliore " , sono i due ampli che più di tutti si son fatti sentire nel confronto con altri : vuoi per dinamica, vuoi per effetto live, vuoi per pulizia ....cioè , hanno qualcosa che li senti subito diversi dagli altri , ma non è detto che suonino o siano da suonare meglio o sempre ( mi viene in mente il 4140 vs 4040 vd cyrus one vs ion oblesk = il 4140s2 sembrava fosse "anabolizzato"  ! fantastico ! un 4040che sembra abbia 3 volte almeno la potenza , che ha una dinamica pazzesca , che è molto live ...ma alla lunga la fatica di ascolto è stata sicuramente maggiore degli altri 3 che possono restare attaccati tutto il dì .

quindi anche se del Kelvin Labs ne conservo un bellissimo ricordo ( l ho tenuto per quasi un anno o più di un anno ...non ricordo) .... adesso come si dice " col senno di poi" : lo ION Obelisk o il Creek 4040 non mi sembra suonino peggio o di ricordarmi differenze tali, anzi , dai ricordi che ho me lo ricordo più asciuttino e dettaglaito dello ION e del Creek , cosa che adesso non apprezzerei più di tanto  , come l ho apprezzata allora, abbinamenti diversi , suoni diversi, gusti modificati.

per quello ho scritto non vorrei fossero " leggende metropolitane" imho , come il Kelvin labs o il Rogers Cadett o il Naim Nait 1  e 2 o il nad 3020 e magari ci mettiamo anche l Onix oa21s  

per concludere : mi piacerebbe provare si anche l Onix ( prezzo a parte ) , ma , per sentire le differenze da quelli che ho vorrei provare di sicuro un Aura va 100 o un Exposure xx o xv ,  mi accontenterei , cosa difficile nel nostro hobby ma bisogna dargli un fermo prima o poi  ed ascoltare quello che si ha ( come dire : ho amici che hanno lo stesso hifi dagli anni 70 circa ed invece io ho cambiato ampli , casse e gira almeno 5/6 volte negli ultimi 7/8 anni . )

Inviato

Io ho posseduto negli anni questi integrati: nad 310, nad 3020, nait 1, exposure xv, sugden a25, A28 e A48, Aura Va100, Obelisk 3+PSX, Proton 520, Onix Oa21s.

 

Gli unici che ho tenuto sono l'Onix, il Sugden a48, il Proton e il nad 310. 

L'ultimo per ragioni squisitamente sentimentali.

 

Ricomprerei solo l'Exposure. Gli altri no. 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, max56 ha scritto:

vorrei provare di sicuro un Aura va 100 o un Exposure xx o xv

 

1 ora fa, Westender ha scritto:

Ricomprerei solo l'Exposure. Gli altri no.

bene , se avevo un dubbio sull Aura , adesso non l ho più di sicuro :classic_biggrin:

PS tra tutti quelli che hai avuto avrei scommesso di più su Obelisk 3+xpack ( imho un grande ampli ...anche definitivo)

Inviato
1 ora fa, max56 ha scritto:

bene , se avevo un dubbio sull Aura , adesso non l ho più di sicuro :classic_biggrin:

Io lo proverei invece...se si trova attorno ai 300 euro è un ottimo apparecchio.

Inviato
6 ore fa, piergiorgio ha scritto:

è un ottimo apparecchio.

condivido.

  • Thanks 1
Inviato

L'Aura è un ottimo apparecchio e ha pure un phono strepitoso. Io l'ho venduto solo perchè non lo stavo utilizzando e volevo fare cassa per prendere un paio di AE2. Poi sono pieno di roba e ogni tanto mi viene il raptus delle pulizie di primavera.

Se lo trovate a 300 euro è ben comprato. Il mio è andato via a qualcosa in più.  

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Westender il nait1 a casa di un amico era un impazzimento, ogni volta che partiva l'ascensore di entiva uno schiocco dalle casse bello forte, sostituito  con un piccolo hk, forse meno magico ma di sicuro zero problemi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Westender il nait1 a casa di un amico era un impazzimento, ogni volta che partiva l'ascensore di entiva uno schiocco dalle casse bello forte, sostituito  con un piccolo hk, forse meno magico ma di sicuro zero problemi

Inviato

@cactus_atomo quella è la magia delle amplificazioni inglesi! Se ne prendevi uno assemblato il lunedì mattina presto post partita + serata pub della domenica potevi avere belle sorprese.

 

Il (mio) nait 1 aveva dinamica e velocità da vendere ma alla fine mi stancava presto. Lo usavo con delle Kef concentriche serie Q prima poi con delle royd aniston e successivamente delle merlin. Meglio con le royd decisamente perchè con le kef era un supplizio tantalico. Un altro ampli di cui non mai capito l'entusiasmo generale è il nad 3020. Mah, suonare suona pure ma che sia questo campione anche no, a mio sentire.

 

Inviato

@max56 Per concludere : mi piacerebbe provare si anche l Onix ( prezzo a parte ) , ma , per sentire le differenze da quelli che ho vorrei provare di sicuro un Aura va 100 o un Exposure xx o xv ,  mi accontenterei , cosa difficile nel nostro hobby ma bisogna dargli un fermo prima o poi  ed ascoltare quello che si ha ( come dire : ho amici che hanno lo stesso hifi dagli anni 70 circa ed invece io ho cambiato ampli , casse e gira almeno 5/6 volte negli ultimi 7/8 anni . )

 

Ecco, appunto:  a volte nel nostro hobby prevale la voglia di cambiare per cambiare, tanto da perdersi per strada. Anch'io in 45 anni di passione audiofila ho cambiato diversi ampli, lettori, casse: ad un certo punto mi sono fermato, limitandomi ad acquistare complementi (DAC, ampli cuffie) o a prendere vecchie glorie di seconda mano, ma solo se a poco prezzo e senza la pretesa di sostituirci i pezzi forti che ho in casa (in questi giorni sto provando una coppia di diffusori Technics SB- f1, sorprendenti per dimensioni e costruzione). Li provo, ci gioco, li rivendo. Ovviamente se l'investimento da fare fosse più impegnativo ci penserei due volte.

Salvatore

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Westender il nad 3020 è stato una svolta nel mondo delle amplificazioni low cost. era un prodotto economico, sulla cui scia sono nati i piccoli proton denon rotel hk ed altro ancor. In uni dei primi numeri di ar vennero messi a confronti vari amli e alle misure il nad 3020 erogava 35 watt su carco reisistivo uro ed 8 ohm, e circa 45 su 4 ohm fortemente capacitivo, nello stesse condizioni un ampli taiwanese da 100 watt erogava 120 watt su carico resistivo ed 8 ohm ma collassava su quello capacitivo di 4 ohm (7 watt). il 3020 era costruito in economia, progettato in uk ma realizzato a taiwan dalla stessa casa che poi produsse i proton

era un piccoletto non raffinato ma che pilotava i diffusori che ragionevolmente gli si sarebbero abbinati senza problemi- e costava assai meno della concorrenza

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...