78 giri Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @max56 sì, ma allora parti proprio da zero volume e procedi pianissimo, perché una mm su ingresso mc potrebbe fare danni : saturazione con relativa altissima distorsione 😉
oscilloscopio Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @max56 Con l'amplificatore di fronte entrambi gli switch a sinistra per le MC, entrambi a destra per le MM
beatleman Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Vedo che è poco considerato ma ho avuto qualche anno fa un Onix OA21S e ne conservo tutt'ora un ottimo ricordo. Aveva anche il suo alimentatore dedicato (SOAP) e con un po' di fortuna (ne giran pochi) si trova ancora nell'usato.
max56 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 7 ore fa, beatleman ha scritto: Onix OA21S prima dello IOn Obelisk e del Creek , ho cercato anche l'Onix ( anche perchè esteticamente mi piace molto) , ma prima ho trovato questi due e al momento sono apposto 😃
max56 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @oscilloscopio 11 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Con l'amplificatore di fronte entrambi gli switch a sinistra per le MC, entrambi a destra per le MM questa mattina ho smontato lo chassis e provato : mi parli di "entrambi" ....l'unico che si muove è quello nero ( che ho cerchiato in rosso) che , come un interruttore lo chiudi verso sinistra o come è adesso lo apri verso destra ....non vedo altro
oscilloscopio Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @max56 sul manuale parlano di due switch...ulteriore conferma che facevano un po' come capitava...
max56 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 27 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: sul manuale parlano di due switch...ulteriore conferma che facevano un po' come capitava.. l'unico switch che c'è è quello che ho cerchiato, atri non ne vedo ..... si forse facevano "come capitava" .....dalle foto del 3D vedo che quello di @78 giriha le scritte in alto , il mio le ha in basso, i dissipatori de suo mi sembrano neri ( dalla foto) il mio invece li ha di quel colore strano.... @beatleman ci sarebbe , a dire il vero , qualcosa che mi piacerebbe provare/avere : quei due pre finale Naim menzionati da @bambulotto a pagina 2 del 3D ( Naim Nac 62 + Naim Nap 90 ), almeno per il nome che hanno ( purtroppo alle cifre che si trovano, se si trovano, si compra un integrato molto buono e se ne avanzano ....)
78 giri Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @max56 ti confermo che anche sul mio ce n'è uno solo 1
beatleman Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @max56 la coppia Naim che dici te l'ho sentita solo una volta da Gianfaldoni HiFi a Bientina (Pi) e si parla di fine anni '90. Ecco,Gianfaldoni oltre che importatore è un esperto Naim,ho degli amici filonaimisti che sono suoi clienti da 20 anni e più...
max56 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 dopo 3 gg di prove posso dire che l'ampli suona bene , niente da dire, ma questo ampli in particolare ( forse è nato storto con quel problema di potenziometro/volume) non mi convince del tutto . ho provato il phono con il giradischi ma , come spiegato in un 3D che ho aperto in fine tuning dal titolo "cavo segnale Thorens 320......" c'è qualcosa che non mi convince, forse sarà quel benedetto( o maledetto) potenziometro ( che tra l'altro tutti o quasi lo hanno a scattini e questo no...boh ? sembra quasi che il volume , anche mettendolo in mono, parta prima da una cassa e poi alzando il volume si senta anche l'altra, idem invertendo le casse....mah ho provato a collegare l'altro ampli che ho e queste cose non ci sono ....non so che dire.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Marzo 2022 Amministratori Inviato 9 Marzo 2022 @max56 i creek non sono omogenei nella componentistica ho avuto divrsi 4040s2 e dentro non erano identici, cambiavano molti particolari. trovare a distanza di anni lo stsso potenziometro non è facile, possono essere stessa marca e stesso valore ma possono differire per alcun particolari. personalmente preferisco i pyenziometri fluifi a quelli che vanno a scatti. purtoppo con i vecchi creek la costanza della componentistica non è mai certa anche avere un altro ampli a confronto non ti da ka certezza di chi sia quello giusto
max56 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @cactus_atomo ti ringrazio, della "non costanza " ne ero al corrente , ma del fatto che mi faccia "sto scherzetto" ( chiamiamolo così) del volume non pari o non omogeneo per i due canali fino un certo livello ( cosa che l'altro ampli non fa) , questo mi disturba un pò di più , tanto che ( farò magari altre prove) ma al 90% lo restituisco al proprietario .
oscilloscopio Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 1 ora fa, max56 ha scritto: ma del fatto che mi faccia "sto scherzetto" ( chiamiamolo così) del volume non pari o non omogeneo per i due canali fino un certo livello ( cosa che l'altro ampli non fa) , questo mi disturba un pò di più Probabilmente non è stato revisionato correttamente.
ediate Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @max56 I potenziometri di volume, a bassissimi livelli, non sono mai precisi. Anche a me è capitato qualche ampli giapponese dove, a volume bassissimo (ma proprio infimo) spariva un canale; alzando il volume, tutto si normalizzava. In effetti vedendo la tipologia di potenziometri di quell'ampli (veramente minimal) non mi meraviglio che vadano maluccio, era la stessa tipologia di potenziometri iper-economici montata sul giapponese. Non stiamo mica parlando di un ALPS blindato, eh... sugli "scattini", anche io prediligo i pot lisci (è più facile regolare il volume come meglio si crede). 1
max56 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 45 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Probabilmente non è stato revisionato correttamente è un forte dubbio che ho 2 minuti fa, ediate ha scritto: a volume bassissimo (ma proprio infimo) spariva un canale; alzando il volume, tutto si normalizzava. In effetti vedendo la tipologia di potenziometri di quell'ampli (veramente minimal) non mi meraviglio succede proprio questo , la osa strana è che succede solo con il gira , invece con lo ION Obelisk "non succede ne con il gira e ne con il lettore cd" . ( da quel che ho letto e mi hanno detto , lo ION ha un signor potenziometro del volume , infatti è uno dei volumi/potenziometri mai usati finora)
ediate Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @max56 1 minuto fa, max56 ha scritto: lo ION ha un signor potenziometro del volume C.V.D. .....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora