max56 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Adesso, ediate ha scritto: C.V.D. ..... ? Che Vuol Dire ?
max56 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 12 minuti fa, ediate ha scritto: Come Volevasi Dimostrare 😃 a parte gli scherzi , la passo così come mi è stata detta , poi la verità non so dove sia ... il signor che un paio di anni fa mi ha venduto lo ION Obelisk mi ha decantato le sue caratteristiche in lungo e in largo , come da logica di uno che vende, ma in particolare mi ha parlato in bene proprio del "controllo del volume o del controllo del potenziometro del volume ", lui che era un appassionato di ampli inglesi ed aveva un Naim Nait 1 ( quelli tipo Ion o Cyrus con il tasto verde o rosso che costano 7/800 euro ???!!!?? ) , un Exposure XX o XV ed un Cyrus ( credo l'One) , ma mi diceva che tutti questi ampli avevano il volume ( la manopola di regolazione) che confrontate tutte con quella dello ION Obelisk c'era un abisso a favore dello ION ... non so il perchè , io la passo così come mi è stata detta, certo che nell'uso quotidiano posso dire che neanche il famoso ECI-1 manopole oro che avevo "non aveva una fluidità e allo stesso tempo un controllo simile" ....boh
ediate Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @max56 Ma potrebbe essere, io non conosco le amplificazioni inglesi, può darsi che l'ION usasse potenziometri del volume degni di questo nome...
max56 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 PS : poi lascio spazio agli altri forumers ...altrimenti sembra che il 3D sia solo per i miei ampli 😂 per chi ne fosse interessato : tra tutte le prove fatte oggi e ieri , provando i vari ingressi phono e sentendo parlare un gran bene dell'ingresso phono dei Creek in generale : ho confrontato il phono Creek con il phono dello ION e ( per i miei gusti) l'ingresso phono dello ION è migliore , vorrei dire che è ancora più analogico del Creek, il Creek ha un buon phono ma è più asciutto ..un filino più secco dello ION, poi va a gusti ....ecco = se poteva interessare e/o per conoscenza . mi sembra quasi che rispecchiano anche il suono in generale dei due ampli: Il Creek più asciutto e "più avanti" , più secco , più in faccia, più dinamico , un filino in più di : "ogni tanto mi vien voglia di abbassare" ( spero di essermi spiegato bene) ... lo ION più caldo, più soave , più dolce , un filino più pacioso nei bassi , vien voglia di alzare il volume, fatica di ascolto zero ....
long playing Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @ediate 15 ore fa, ediate ha scritto: I potenziometri di volume, a bassissimi livelli, non sono mai precisi. Anche a me è capitato qualche ampli giapponese dove, a volume bassissimo (ma proprio infimo) spariva un canale; alzando il volume, tutto si normalizzava Dipende...e non mi pare soltanto questione di costi. Posso fare 3 esempi , il Sansui au 117 del 1978 che monta un potenziometro di buona qualita' e fattura mostra questo dislivello di volume fra i canali anche se a livello " infimo " ovvero appena percettibile , mentre il JVC ax 220 , anno 1988 , di fattura piu' economica che monta un potenziometro almeno a vista di fattura economica , ben piu' piccolo , dimesso e meno consistente rispetto a quello del Sansui , non ha questo " difetto " con nessun sbilanciamento fra i canali fin dai livelli appena apprezzanbili solo appoggiando l'orecchio al diffusore ed inoltre ha anche un'ottima fluidita' e scorrevolezza nell'uso , non mostra neppure incertezze e rumorosita', veramente ottimo e sorprendente. Eccellente anche il comportamento del potenziometro dell'integrato Solen/Ensemble Tiger B50 , del 1990 , per precisione , fluidita' e progressione , questo e' un integrato di livello superiore ma monta un potenziometro di aspetto non " stratosferico " , di tipo aperto non blindato , di apparenza semplice , di produzione francese del marchio Radiohm che pero' si dimostra veramente eccellente nella funzionalita per fluidita' , precisione e con una fenomenale progressione di regolazione.
diego_g Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Ma, alla fine, questo sbilanciamento tra i canali ai livelli più bassi, scompare alzando il volume o permane in modo evidente? Influisce sul suono?
max56 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 10 minuti fa, diego_g ha scritto: Ma, alla fine, questo sbilanciamento tra i canali ai livelli più bassi, scompare alzando il volume o permane in modo evidente? Influisce sul suono? in tutta sincerità dopo che ho notato questo "inghippo" mi son un pò rotto , ho messo via tutto , ho attaccato il mio buon e vecchio ION Obelisk ( e mi sembra tutto ok sia con il gira e sia con il Cd) ed ho messo da parte tutto il reto , certo che , almeno per come è tenuto il 4140 ( è pari al nuovo) mi son ripromesso di fare qualche altra prova , anche perchè è l'unico con il bilanciamento canali che mi permetterebbe di sentire se si sente uguale ( sullo ION non c'è ...si va ad orecchio se suonano uguali...)
diego_g Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @max56 Te lo chiedo perché questa storia del lieve sbilanciamento ai bassi livelli, o meglio di uno dei due canali che si "sveglia" prima dell'altro, è un difettuccio minimo di tanti ampli, che però di solito non è di alcun impedimento al buon ascolto della musica a livelli normali. . Poi, può certamente essere noioso a livello psicologico, specie se si cerca la perfezione, ma non nel concreto, a meno che la faccenda non abbia dimensioni importanti.
max56 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @diego_g come scritto, farò delle prove migliori nei prossimi giorni , così , con calma e senza incavolarmi , vedrò quanto è questo sbilanciamento tra i canali e a che volume, mi dispiacerebbe un pò restituire l'articolo al proprietario proprio perchè è "pari al nuovo" in tutto e per tutto , non so se ne troverei un'altro di simile .
Westender Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Spulciando le inserzioni su Subito, ho trovato l'annuncio di un Tresham Audio, ampli inglese che non avevo mai sentito. Nello specifico l'inserzione parla di TRESHAM AUDIO Dr1 + Dr102 + Ps 102. Si tratta di un preamplificatore + finale di potenza + alimentatore esterno. Il finale Mosfet aveva un centinaio di watt e nel 1982 costava 260£, il pre circa 120£ e la PSU una 60ina di pound. Ho letto che la casa era stata acquistata da Tannoy per i suoi diffusori poi però aveva lasciato perdere il marchio e la cosa era finita lì. Marchio dimenticato. Qualcuno se lo ricorda? L'ha sentito?
argonath07 Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @Westender Non lo avevo mai sentito nominare, ma non mi sorprenderebbe se suonasse bene... Sembra interessante
diego_g Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @Westender gli ampli pro costavano di più di quelli per uso amatoriale... altri tempi!
Westender Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @diego_g vero! ma un pò di sostanza mi pare che ci fosse. Guarda qui
IL GELO Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 Degli integrati Linn tipo il Majik cosa ne pensate? Che tipo di suono hanno?
Westender Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @IL GELO li ho sempre sentiti solo in sistemi tutto LINN. Suonavano bene ma non ho altre esperienze di coppia "mista"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora