Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani


Messaggi raccomandati

Inviato

visto che avete rispolverato il 3D :classic_biggrin: per curiosità :

differenze sonore (  per chi le sa o ha potuto provare) tra il Rega brio Vs Creek 4040 Vs cyrus two+psx ?

così " pour parler " :classic_biggrin:

ho il 4040 di cui sono molto soddisfatto come suono e tra la altro mi piace anche perchè ha due controlli in più che non fanno mai male ed altri ampli non hanno ( leggi : tasto mono, balance, alti e bassi ...tutti controlli che sono sempre su "zero" , ma ogni tanto per fare qualche prova su qualche disco non vanno mai male)

detto questo : che differenze ci sono ? i Rega non li ho mai provati e ne visti ( parlo dei Brio vecchia serie ed idem dello Io ), dei Cyrus conosco molto bene il ONE che va bene ma è "più leggero" ( per usare una parola sola) del 4040 , il Two+Psx com'è ? 

Inviato

@max56 Ho il Cyrus One ed ho avuto in prestito il Two con PSX. La timbrica è simile, un po' più romantico il piccolo, il Two con PSX è decisamente più granitico, oltre ovviamente ad avere molta più birra...Ampli consigliabili entrambi...

Screenshot_2023-05-11-14-45-44-85_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, Severus69 ha scritto:

un po' più romantico il piccolo, il Two con PSX è decisamente più granitico

si grazie , il "piccolo" lo conosco bene ma si discosta abbastanza dal Creek 4040 , quindi mi vien da pensare che il 2+psx non sia ancora cattivo e con i bassi simili al 4040 .

Inviato

@max56 Non saprei, il Creek l'ho sentito una sola volta, molti anni fa, per cui non posso fare paragoni...

 

Inviato

@Silencer Hai qualche modello Qed da consigliare? 

Certo è che ogni volta che collego il Cyrus che considero il muletto tra gli ampli, mi lascia sempre di sasso...

Inviato

Gli ampli QED integrati da cercare sono i modelli A240 e A270. Il primo (A240) è stato il più diffuso: ha 40w per canale su 8ohm e 65W su 4ohm, scheda phono MC e MM a discreti, 4 ingressi linea. Costava 750.000lire nel 1992. Esisteva anche una versiona SA (= Super Analogue) che montava una scheda phono di maggiore qualità. Pesa 5,25kg. Il secondo (A270) è leggermente più potente: 50w su 8ohm e 85w su 4ohm sempre MM/MC e 4 ingressi. Ha la scheda phono SA di serie e 4 uscite per diffusori utilizzabili per il biwiring. Pesa decisamente di più (8,4 kg). Era il top degli integrati QED.

Il trasformatore toroidale è presente su entrambi gli apparecchi così come la possibilità di escludere i controlli di tono (che poi era solo il balance) per avere un circuito più diretto e ottimizzato. C'è anche un fratellino minore: A230 con 30w per canale su 8ohm e 40w su 4ohm che essendo uscito per primo adotta ingressi DIN (pesa 4,75kg).

Il top di gamma delle amplificazioni QED era un prefinale (c300/p300) che separa la parte finale del 270 aumentando ancora la potenza (56w su 8ohm). Due finali p300 erano abbinabili in modalità dual mono bi amp. La cosa interessante era che si poteva anche utilizzare il 240 o il 270 come pre se si acquistava un finale p300. Una scelta che poi è stata utilizzata successivamente anche da altri marchi inglesi come Arcam nella sua serie 7/8/9.  Esisteva un ulteriore upgrade alla scheda phono SA che si chiamava PA uscita poco prima che il marchio smettesse di produrre elettroniche e si concentrasse solo sui cavi.  

QED dava la possibilità ai suoi clienti di avere un impianto completo tutto QED composto da un giradischi (in collaborazione con Rega), un tuner e una coppia di diffusori (costruiti da Castle). 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Westender solo per precisare che sia del 240 che del 270 esiste la versione CD con comunque un ingresso phono mm costruito intorno ad un integrato e solo la versione SA ha la doppia possibilità MM MC quest'ultima caricata a 470 ohm, particolarmente gradito alle MC Audiotechnica. 

  • Melius 1
long playing
Inviato

@78 giri

1 ora fa, 78 giri ha scritto:

caricata a 470 ohm, particolarmente gradito alle MC Audiotechnica. 

C'e' una spiegazione in merito oppure hai sperimentato? A quali MC Audiotechnica ti riferisci avendo per lo piu' 12 ohm d'impedenza interna?

Inviato

@long playing ho 3 coppie di C300 P300 una CD e le altre due SA , mi sembrava di ricordare di aver letto in una prova che le OC9 (almeno la serie precedente o forse proprio l'ultima) gradissero tale impedenza di carico.

Inviato

Qualcuno sa dirmi qualcosa sugli integrati Albarry? Mi incuriosiscono molto, e sono anche belli! 

Screenshot_2023-05-12-23-02-33-57_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Se permettete... Pensando ai prezzi a volte folli e spesso ingiustificati nel vintage mi è venuto in mente un ampli progettato da Mike creek esattamente quello i cui ampli sono in continua ascesa di prezzo ma non viene minimamente valutato il Cambridge audio a 1 che è progettato proprio da questo

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Silencer di cambridge a1 ne sono passati diersi a casa mia.è un ampli gentile ed educato, ma non certo muscoloso (non è un fatto di potenza): La primaserie prediloigeva carichi facili. poi non tutti avevano l'ingresso phono,amche se tutti avevano il selettore peril phono. Ma in genere si trattava di un ingresso alto livello he si poteva trasformare in phono comn l'ausilio di una piccola schedina optional da inserire dentro l'ampli.  Mi sn sfixiato pure aprovarla. E' un ampli che non delude se on lo si sforza ad andare oltre i suoi limiti naturali e ad abbinarlo a diffusori adeguati

per essere esplicito, lo ho fatto prendere a diverse amiche ma per esempio mia nipote lo ha abbandoinato presto quando ha povatomil mio proton am455pro

Inviato

@cactus_atomo dicevo semplicemente che per quanti €uro vengono richiesti nell'usato mi sembra uno dei pochi affari possibili nel vintage

La differenza di prestazione tra questo cambridge o gli altri sottovalutati QED e gli ampli più ricercati secondo me è molto risicata

Certo con questi ampli entry non si possono muovere diffusori pilotabili con facilità dal mio chord per fare un esempio, ma in questo pure i cyrus One non primeggiano e ormai costano un rene

Inviato

@Severus69 l'ho avuto negli anni 90 comprato a Londra e trascinato in Italia. Mi piaceva molto in unione a infinity 5k anche se mai strapazzato per motivi condominiali. Cambiato solo per passare a pre e finale, da allora suona molto bene con tannoy cheviot a casa di un amico che non avendo fisse audiofile se lo tiene ben stretto. Buon toroidale e generosi condensatori di filtro. La parte linea era selezionabile: passiva, quindi solo il potenziometro di volume, alps classico o attiva mi pare +16 db. La scheda phono, veramente ottima, era opzionale, le prime in versione mm/MC selezionabile internamente, poi solo mm o mc, quindi non sempre presente malgrado l'ingresso phono presente sul retro. Ho il sospetto che tutta la parte pre fosse sostanzialmente equivalente a quella del pre ap2 che all'epoca era venduto ad un prezzo simile

  • Thanks 1
Inviato

Thread molto interessante: premetto che ho una sessantina d'anni e da giovane sbavavo davanti alla vetrina del mio negozio di riferimento, che già allora proponeva integrati minimalisti inglesi; non appena me lo potei permettere (con i regali per la laurea) ne comprai uno anch'io, il Quantum IA100, di cui avevo letto grandi cose in una recensione di Bebo Moroni. Purtroppo, per inesperienza e poche risorse economiche, non riuscii mai ad abbinarlo come si deve, sicché qualche anno dopo me ne disfai, regalandolo a mia sorella.

Nel frattempo però era entrato in casa, grazie a mia moglie, uno splendido Ion Obelisk 2, che a distanza di quasi trent'anni c'è ancora e continua a suonare benissimo: prima con delle Heybrook Point Five, poi con delle Epos ES11, infine con delle Triangle Titus 202. Dal primo impianto, dove è stato spodestato da un Norma IPA90R, è finito nel secondo, solo perché con le Epos, nell'impianto in soggiorno, ho preferito il Norma.

Che dire dell'Obelisk? Mai aggressivo, potente ma dolce, dettagliato senza strafare, lavora al meglio con diffusori non troppo difficili da pilotare, pur avendo una cinquantina di watt per canale.

Eccovi alcune foto dell'interno, prese qualche anno fa', quando provai a sostituire il fusibile con uno di qualità. 

Salvatore

IMG_2236.JPG

IMG_2237.JPG

IMG_2235.JPG

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Silencer il prezzo del vntage è salto, io presi per circa 100 euro sia cambridge a1 che creek 4040, a poco più un sugden a 28. oggi non sono aggionato sui prezzi ma cocordo che il cambridge a1 dovrebbe essere ancor aaccessibile e valio

ps anche se non è inglese,, segnalo il piccolo denon 255 versione uk, realizzato da denon per io mercato inglese come risposta a nad 3020 e proton 520

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Silencer il prezzo del vntage è salto, io presi per circa 100 euro sia cambridge a1 che creek 4040, a poco più un sugden a 28.

Oggi con 100 €uro poco più puoi prendere ancora il Cambridge o un giapponesino sotto mentite spoglie (me n'è scappato uno ieri) ma certo non creek cyrus ecc.

15 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

anche se non è inglese,, segnalo il piccolo denon 255 versione uk, realizzato da denon per io mercato inglese come risposta a nad 3020 e proton 520

Confermo e rilancio con i denon PMA 250-350 se

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...