Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo concordo. In quest'ottica andrebbe giudicato il 3020: un prodotto dalla qualità/prezzo ammirevole visto che era stato messo in vendita sul mercato inglese a 79£ nel 1978. 

 

Trovo oggi irragionevoli le sue quotazioni sul mercato dell'usato (siamo intorno ai 200/250€ in Italia) che lo allineano ad altri integrati sicuramente migliori. Poi ognuno è libero di comprare come crede. Figuriamoci.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, sbriglio ha scritto:

Ecco, appunto:  a volte nel nostro hobby prevale la voglia di cambiare per cambiare, tanto da perdersi per strada.

bravo !

difatti ,fino un paio di anni fa avevo un pò quella mania /scimmia , ed anche sui cavi vari , adesso mi sono rimesso a comprare vinili usati ( quelli buoni che mi mancavano ...ne mancano sempre :classic_biggrin:) e   nell hifi mi sono fermato e sono contento più di prima.

12 ore fa, piergiorgio ha scritto:
13 ore fa, max56 ha scritto:

se avevo un dubbio sull Aura , adesso non l ho più di sicuro :classic_biggrin:

Io lo proverei invece...se si trova attorno ai 300 euro è un ottimo apparecchio.

mi ero fidato delle parole su cosa ha tenuto e su cosa ha venduto o cosa ricomprerebbe @Westender 

se magari me ne capita uno sotto casa ci faccio un pensiero, grazie 

basta spedizioni , ascolti al buio ,  acquisti senza confronti ecc ecc

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Scusate . Per quanto riguarda il Leak Stereo 30 c'è solo la versione vintage oppure ne hanno fatta una nuova di recente ? Infatti ricordo qualche solo tempo fa ,1 o 2 anni c'è un integrato Leak di nuova generazione, ma non so se si tratta del 30 oppure il 70. A tal proposito il 70 ,quello vintage intendo, a parte la potenza più alta è pari pari al più piccolo oppure si differenzia da punto di vista musicale ? 

Inviato

Ah. Dimencavo. Che prezzo ha nell' usato generalmente questo Leak 30? 

Inviato

@ernesto62 Il nuovo Leak si chiama Stereo 130. Richiama esteticamente i vecchi 30 e 70 ma dal punto di vista costruttivo non ha nulla a che vedere con i suoi antenati. Questo non significa che comunque non possa essere un buon ampli. 

Inviato

@Severus69 grazie della conferma. Comunque se dovessi cercarlo miro a quello vintage dell'epoca d'oro Leak. Sai su che prezzo si può aggirare ? Ed eventualmente che cosa bisogna fare controllare da un tecnico 

Inviato

@ernesto62 Secondo me sui 150 euro se ben funzionante. Il 30 è stato fatto in due versioni la prima usava transistor in germanio poi è uscito il 30 plus con transistor diversi e successivamente il 70. Una controllata generale non fa sicuramente male vista l'età con particolare attenzione ai potenziometri e selettori. 

Inviato

@Severus69 Grazie mille. Mi pare sempre se la memoria non mi inganna che la versione Plus dicano non è più musicale di quello liscio in tanti a preferirlo. Inoltre 150 euro ormai è una chimera . Ne ho visto uno sul doppio se non di piu

Inviato

Subito.it. Ce n'è uno a Catania . 310 euro. Per carità , ci varrà ogni centesimo ma se nell'usato i prezzi raggiungono quotazioni come se l'oggetto fosse nuovo ........per carità. Poi magari visto sono macchine con decine e decine di anni sulle spalle , allora si deve preventivare eventualmente altre spese. Ormai hanno capito che possono sparere grosso per via che prima o poi lo trovano chi lo prende. Ma il mercato vintage è diventato davvero ( forse anche per colpa nostra ) troppo speculativo

Screenshot_2023-07-17-09-51-13-909.jpg

Inviato

@ernesto62 Vedo nell'annuncio che hai postato che risale al 1 agosto, quindi praticamente un anno fa...per carità ognuno è libero di vendere al prezzo che vuole però poi è chi compera che decide. Diciamo che io più di 200 non spenderei per un leak 30 ma dovrebbe essere da vetrina. A quel punto sempre secondo me si trovano amplificatori che suonano meglio o che almeno presentano meno probabilità di problemi. Poi se si guarda il fascino vintage allora è un'altra faccenda ...

Inviato

@ernesto62 il 30 plus differisce oltre che nei transistor anche nella composizione delle schede che sono di tipo slot-in. Inoltre ha l'uscita per le cuffie che il 30 originale non ha. 

Il mio Stereo 30 lo pagai 50 euro nel 2017 o 18 a Marzaglia, ma è stata davvero una gran botta di c...

Secondo me una giusta valutazione è tra i 100 ed i 150 a seconda dello stato di conservazione.

Tieni conto che se acquisti a distanza ed alla cieca, i transistor Mullard al germanio sono molto rari da reperire.

Inviato

@Severus69 Be . Avevo dato una occhiata veloce senza approfondire visto il prezzo. Hai parlato di altri piccoli ampli che per le cifre in gioco ( intorno ai 200/250 se ho interpretato il tuo pensiero ) sono migliori   . Potresti elencarli? @Bazza ciao , piacere di ritrovarti qui in questa pagina , che poi è il fine di questo forum. Certo che a quella cifra come lo hai preso tu neanche una spina Schuko compri , e neanche di quelle economiche .......🤣. Insomma . Bel colpo!!! :classic_smile:

Inviato

@Bazza a proposito. Da quello che so , quel poco che so in verità , la versione stereo liscia non puls è più ricercata perché ( dicono ) ancora più bensuonante 

Inviato
1 ora fa, ernesto62 ha scritto:

Potresti elencarli? 

Beh, i soliti noti...Cyrus, Creek, Ion, Onix, Sugden e compagnia inglese anni 80 e 90. Non che il Leak suoni male, anzi, ma i piccoli inglesi più recenti hanno per me qualcosa in più. 

Inviato

@Severus69 grazie. Il Cyrus One lo ho avuto. Così come anche se non menzionato l'A&R A 60. Attualmente ho il Creek 4040 che avevo messo in vendita ma che nessuno se lo era sfiorato a parte proposte indecenti che ho sorvolato ed è stato meglio così perché lo sto (ri)scoprendo . Ho anche avuto un Sansui AU 555 questo ultimo quello che non mi è piaciuto dei 4. Ho anche se per due giorni avuto in prova un ION obelisk mi pare il 2 se ricordo bene ( o l'1????confuso .....)Peccato perché "sparava " alto con i miei allora diffusori , delle ProAc One SC. Questo particolare è un problema con queste elettroniche passate in quanto erano pensate per i tempi a essere accoppiati con componenti meno efficienti con uscite più soft , tipo radio o deck per nastro magnetico (le classiche cassette stereo). Ho anche avuto sui leak la coppia Varislope - TL 10 point One. Anche qui purtroppo ho avuto qualche problema ,stavolta al contrario; Ambiente non adatto e i sopracitati ProAc One SC a cui i leak gji facevano il solletico. Per il vintage qui la mia esperienza e anche se qualcosa la ho sperimentata potrei provare anche altro . Grazie comunque

Inviato

@ernesto62 il Leak stereo 30 o Stereo 70 è uno di quegli ampli che mi faceva gola ( e in un certo senso mi fa ancora),

bello , estetica very vintage , magari trovarlo con il case in legno , bellissimo e da quel che si legge anche ben suonante, ottimo abbinamento con casse tipo Celestion ( qualsiasi modello ) ed allora mi son messo alla ricerca ed anche a leggere nei vari forum ed opinioni....

purtroppo io ci ho rinunciato perchè : "troppe varianti" , cosa vuol dire ? troppo vecchio per trovarlo con sicurezza al 100% che sia apposto, se lo si trova da metterci le mani ...non è così semplice e così facile/scontato, i prezzi nell usato per un buon esemplare sono ormai attorno ai 300 euro, che non sono tanti 300 euro ci manca, ma se io apro il coperchio di un Leak 30 o 70 e guardo dentro ed apro , per esempio, il coperchio di uno Ion Obelisk ......quello che vedo dentro il 30 o il 70 mi sembra un vecchio cassetto della prima guerra mondiale Vs se apro lo Ion mi sembra quasi il futuro , anche il fatto come dice @Bazza di questo sistema di schede ...mah

diciamo che bello è bello , ben suonante è ben suonante , ma per prednderlo dovrei avere uno a 1km da casa in grado di ripararlo o di metterci le mani in modo "originale" , altrimenti prenderlo e al primo problema guardarmi in giro e gridare aiuto perchè non saprei cosa fare propio no.

il tutto " purtoppo " perchè mi piace molto.

se ti interessa qui c'è una bella recensione del Leak , me la son fatta tradurre dai figli e, se l inizio è buono perchè dice +o- : non è un Cyrus( come quello che ha dietro ) o altri ampli : è qualcosa di diverso da come avete sentito suonare...poi dice anche : però è possibile che una mattina lo accendete e non va ...o non va un canale , o ha degli scretch , è l età e i componenti dell amplificatore...ecco questa frase e tutto il resto del video mi ha fatto desistere .

.

ps mia curiosità = come va l a&r a60 ?( che è il Cambridge vero ?

 

Inviato

@max56 a schede slt in è il 70 ed il 30plus. Il 30 originale è tutto su una scheda. Molto ordinato tra l'altro.

Questo lo stereo 30

5380399523_03a5c227b7_b.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...