ernesto62 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @max56 l'A&R A 60 è una sorta di Creek 4040 diciamo ma più fluido . Più calmo, alla lunga un po' noioso . Ma ci tengo a precisare.... per il mio punto di vista ( anzi orecchio ) . Forse l' accoppiata con le ProAc One SC ( che avevo quando c'era l'A 60) non era il massimo. Comunque è un ampli musicale anche questo. Ciò che mi mancava era un po' di dinamica, cosa che il 4040 invece è vivace.
ernesto62 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Dimenticavo di dire che ho anche posseduto il Naddino 3020. Il Grundig V30. Nessuno dei due mi ha lasciato il segno. Il fatto è che oggi con il senno di poi considerando sono oggetti avuto una quindicina di anni fa non mi era passato per la testa farli controllare se fossero ok o qualcosa da revisionare , quindi ci può stare che certe posizioni di giudizi restano con qualche punto interrogativo.
max56 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 58 minuti fa, ernesto62 ha scritto: un po' di dinamica, cosa che il 4040 invece è vivace. oh yes !!! 42 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Naddino 3020 io ho avuto il 302 e mi ricordo un buon ampli, mi piaceva molto 1 ora fa, ernesto62 ha scritto: l'A&R A 60 è una sorta di Creek 4040 diciamo ma più fluido . mi viene in mente il mio Ion Obelisk One , poi non è calmo e noioso, ma più caldo più pacioso del 4040 ( e forse anche meno dinamico) tra i tanti ampli passati (ormai continuo a dirlo e mi scuso) come dinamica, suono live, ritmo, bassi , potenza = il 4140 s2 un piccolo grande "ammazzagiganti" (visto che la parola è di moda), praticamente un 4040 "vitaminizzato" !!!
ernesto62 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @max56 ho avuto anche se solo per due giorni l'ION obelisk penso il 2 mi pare ricordare. Sono diversi con l'A&R . Questo ultimo tra Creek 4040, Cyrus One ,Nad 3020( vabbè , questo ultimo non sta nella loro categoria o almeno per carattere sonoro ) e anche il Sansui AU 555...l'A&R.ha una fluidità nel suono che gli altri non hanno. Tutto bello , ma dopo un po' mi annoiava . Il Cyrus One a metà strada tra A&R e Creek. Ma non ha la dinamica del Creek e neanche la fluidità dell'A&R . Però è un ottimo ampli sempre musicale e ha più dinamica dellA&R che ha più vicino un suono valvolare dolce ma piatto secondo me inteso come spunti dinamici. Mie conclusioni che non vuol dire oro ci mancherebbe ma che mi hanno dato quelle impressioni con quel determinato momento ai diffusori in uso che avevo .
max56 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @ernesto62 mi sembra di capire che non ti è piaciuto lo ION ma non ho capito il perchè. Il Cyrus è un ottimo ampli , e sono ormai 3/4 anni che ne ho uno ( ultima serie) in prestito ogni tanto , poi il proprietario ogni tanto lo rivuole indietro( secondo me è per farmi ricordare che NON è mio....) , molte volte ho pensato di prenderne uno "tutto mio" , ma da quel che si legge il vero miracolo è il Two+Psx , ma andiamo su con il prezzo .
ernesto62 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @max56 l'ION non ho potuto apprezzarlo non perché andava male , anzi , ho intravisto per quel che ho potuto seppur per poco cose eccelse. Purtroppo ho avuto problemi sulla gestione volume . Appena aprivo di poco la manopola volume infatti il suono era alto. Troppo alto. Per quanto riguarda questo aspetto è un problema che ho anche con il Creek ma assolutamente non paragonabile. Il miglior in questo specifico caso sulla gestione volume è stato dei tre Inglesini l' A&R A 60 per quanto riguardava la gestione volume. Altrimenti l' ION sarebbe stato un piacere averlo.
max56 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 2 minuti fa, ernesto62 ha scritto: manopola volume ah ok , infatti per me è un grade ampli. strano questa storia del volume , della manopola del volume, sia sullo iOn e sia sul Creek mi sembrano belle progressive e fluide , l unica manopola del volume "strana" era secondo me quella che avevo ( o che ha ) l Electrocompaniet eci1 ( manopole oro) , grande ampli che ho tenuto per un paio d anni , ma la manopola del volume fino ad ore 9 era come non averla si sentiva molto basso o poco, per avere lo stesso volume che ho adesso con il Creek o con lo Ion ad ore 9 dovevo portare quella del ECI1 a circa ore 11 o più.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Luglio 2023 Amministratori Inviato 17 Luglio 2023 @max56 personalmente mai capita questa paura di girare la manopola del volume, un potenziometro più è ruotato meglio suona e preferisco avere la stessa spl a ore 11 che a oe 9, in mdo da oter regolare il volume finmente 1
max56 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @cactus_atomo si si , non dicevo il contrario, dicevo che tutti gli ampli che ho avuto erano più somiglainti ( come escursione e pressione sonora del volume ) al creek o allo ion , ne cito alcuni avuti come esempio : sansui , tube technology, nad, marantz, audiolab, kelvin labs , roger cadett, jadis orchestra , cyrus .....tutti con il potenziometro volume come o somigliante al creek e Ion , solo l Electrocompaniet faceva per conto suo......boh
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Luglio 2023 Amministratori Inviato 17 Luglio 2023 @max56 gli ampli piccoli tendevano ad erogare molta potenza con na corsa contenuta della manopola del volume, in mofo da dare l'impressione di avere una riserva che on c'era. 1
ernesto62 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @max56 in pratica con l'ION a ore 7/7,30 sentivo un volume alto , se andavo indietro si sentiva lievissimo, se aprivo poco poco si sentiva forte. Sono sicuro che questo problema con ambiente più adeguato al mio di appena 13/13,5 metri quadrati sarebbe stato in parte aggirato e sentirlo meno. Sul Creek a ore 7,5/8, t'ho! Anche 8,5 si ascolta senza questo fastidioso inconveniente ma già a ore 9 si entra nella fase critica per via anche della stanza piccola.
long playing Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @max56 11 ore fa, max56 ha scritto: l unica manopola del volume "strana" era secondo me quella che avevo ( o che ha ) l Electrocompaniet eci1 ( manopole oro) , grande ampli che ho tenuto per un paio d anni , ma la manopola del volume fino ad ore 9 era come non averla si sentiva molto basso o poco, per avere lo stesso volume che ho adesso con il Creek o con lo Ion ad ore 9 dovevo portare quella del ECI1 a circa ore 11 o Invece e' la " migliore " come regolazione. Permette regolazioni progressive con regolazioni precise e di fino. Anche il potenziometro del mio ampli Solen/Ensemble agisce cosi' e dopo anni di utilizzo al confronto con potenziometri di tipo "tutto e subito" ( ne ho alcuni )non c'e' assolutamente storia come gestione e piacevolezza d'uso ed una volta abituato ritornare ad utilizzare un ampli che come tocchi la manopola " schizza " su col volume diventa almeno per me una cosa quasi insopportabile. 1
madero Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 17 ore fa, max56 ha scritto: però è possibile che una mattina lo accendete e non va ...o non va un canale , o ha degli scretch , è l età e i componenti dell amplificatore...ecco questa frase e tutto il resto del video mi ha fatto desistere Cosa da mettere in conto con tutto il vintage, in particolar modo dai 40 anni in su
Westender Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @long playing sono d'accordo. Non sopporto le manopole "tutto e subito". Parlando di integrati, l'Onix OA21 ha una bella regolazione progressiva mentre ricordo che con il Nait1 non arrivavo a ore 9. Parlando di volume, ci sono alcuni pre che nascono per interfacciarsi a finali con sensibilità bassa per cui sono inutilizzabili con altri finali. Ho un pre Lector che suona meravigliosamente bene ma il volume è ingestibile con quasi tutti i miei finali che hanno sensibilità di ingresso più alta. Ho provato pure a cambiare valvole ma siamo sempre lì. Fine OT.
ernesto62 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @Westender Una domanda approfittando della tua conoscenza per l' Onix OA 21 S . Ha il telecomando? Invece ,se ne sai , mi pare c'è anche un modello denominato OA 20 . , Questo come va ' ? È altrettanto buono come l'altro ? Forse differiscono per una potenza diversa e basta ? Grazie
Westender Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @ernesto62 l'Onix Oa21 è un apparecchio dei primi anni '90 e non ha il telecomando. Purtroppo non saprei fare un paragone con il fratellino minore che non ho mai ascoltato ma il 21 suona benissimo! Ho avuto molti integrati inglesi nel tempo (Nad, Naim, Exposure, ION, Sugden) e ho tenuto solo lui e un Sugden a48. Cmq credo che il 20 suoni altrettanto bene. Ha solo qualche watt in meno. Il 21 pilota senza problemi le Spendor Sp1 qui in ufficio.
ernesto62 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @Westender grazie. Gentilissimo. Vedo comunque che come al solito i prezzi nell' usato vanno abbastanza spediti. Sui 400 un tedesco ma manca la manopola sinistra , mentre sempre su eBay un'altro sui 600 euro .......
Westender Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @ernesto62 l'Onix era un apparecchio che già in origine era più caro di altri e non si può paragonare ai vari Nad 3020, Creek 4040, Cyrus one, AE 60, etc che seppur ben suonanti, entravano sul mercato su una fascia di prezzo decisamente più economica. Ti suggerisco di non prenderlo senza manopola a meno che tu non abbia un amico tornitore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora