Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani


Messaggi raccomandati

Inviato

Visto si parla di piccoli bensuonanti ampli inglesi direi  anche l' A&R  A60 altro oggetto meritevole che rientra nel budget

Inviato
Cita

 

Io ho un Musical Fidelity A1 pagato 2 soldi da usato e lo trovo sbalorditivo in  rapporto prezzo qualità in ambienti piccoli e con diffusori giusti (non troppo difficili da pilotare).

Ho pure un Sugden A21 signature, caratterizzato da ben altra costruzione e solidità come pure da suono più “rigoroso”. Pagato quasi 10 volte il precedente. 

Inviato

@Westender ciao , vedo che conosci molto bene gli ampli inglesi  , specie quelli che piacciono a me ( IOn , Cyrus ecc)

volevo chiederti un'info : ho ed ascolto tutt'ora con uno Ion Obelisk 1 , amplificatore che ha superato tutte le mie aspettative , anche confrontato ( e qui ci sarà chi grida allo scandalo e/o non è possibile ...ma è realtà ) con amplificatore molto più recenti, più blasonati, più potenti e più costosi = suona meglio di tutti e me lo tengo per sempre.

quindi , domanda: cosa c'è che suona come il mio ION Obleisk ? ( per avere un ampli di scorta o da cambiare ogni tanto) 

oppure : l'unico è cercare lo ION obelisk 3 con la sua xpak ?

grazie

PS tra tutti quelli che hai elencato ho avuto ( oltre allo ION Obelisk 1 ) il Cyrus One per molto tempo , quindi so come suona anche quello a confronto dello Ion , degli altri invece = mai sentiti 

Inviato

@max56 Se, giustamente, sei soddisfatto del tuo Obelisk cerca questo e vivrai felice:

DSC_4524.thumb.jpg.41950992d87f47fd206e376ee1f748f3.jpg

 

Oppure, giusto per avere un'alternativa, io mi son trovato benissimo anche con questo anche se ritengo l'Obelisk leggermente più raffinato:

 

DSC_2180.jpg

Inviato
17 minuti fa, bambulotto ha scritto:

Se, giustamente, sei soddisfatto del tuo Obelisk cerca questo

yes, ma quella serie viene prima o dopo la serie che ho io ? ( io ho quello con il tasto rosso e scritta Ion Obelisck a sinistra)

19 minuti fa, bambulotto ha scritto:

Oppure, giusto per avere un'alternativa, io mi son trovato benissimo anche con questo

belli , ma credo costino molto di più ! che modelli sono ?

Inviato
8 minuti fa, max56 ha scritto:

quella serie viene prima o dopo la serie che ho io ?

Prima

8 minuti fa, max56 ha scritto:

che modelli sono ?

Naim Nac 62 + Naim Nap 90

Inviato

@max56 sono d'accordo con @bambulotto: tieni l'obelisk e cerca il suo xpak. 

 

Avevo il Obellisk 3 con Xpak ed era un bel sentire!

 

Con che diffusori lo abbini? Io l'avevo sposato con le Royd ed ero molto contento.

 

 

Inviato

@bambulotto Saranno pure buoni, ma quegli ION sembrano i kit di Nuova Elettronica... ma gli costava così tanto farli appena più accettabili esteticamente? Dopo che ho visto il sintoampli Sansui G6700 nell'altro thread (che sicuramente suonerà benissimo) mi riesce sempre difficile accettare apparecchi così brutti. Nulla di personale contro ION o altre marche, la mia è una battaglia (persa, da quel che vedo oggi in giro) contro le cose brutte... 🙂

  • Haha 1
oscilloscopio
Inviato

@ediate L'estetica non è mai stata il loro forte... Ion, Cyrus, Creek, Nad, Quad, Naim..tutte ottime macchine ma esteticamente....🤢

Inviato
3 ore fa, Westender ha scritto:

tieni l'obelisk e cerca il suo xpak.

ho lo Ion 1 e non ha lo xpak ( o la possibilità di mettercelo) , devo trovare il 3x, ho qualcosa che suoni simile.

....devo sentire  o un Exposure serie X o un Creek 4040 , che dicono suonino bene , ma "devo per forza ascoltarli a casa mia" ....

Inviato
Il 15/6/2021 at 19:17, micort1 ha scritto:

Io ho un Musical Fidelity A1 pagato 2 soldi da usato e lo trovo sbalorditivo in  rapporto prezzo qualità in ambienti piccoli e con diffusori giusti (non troppo difficili da pilotare).

In effetti usa uno schema piuttosto semplice ma molto efficace. Il problema, fondamentale è che è costruito senza tenere conto del calore che genera per cui l'affidablità a medio termine ne risente parecchio

Peggio ancora i finali M50, costituiti, ognuno dai 2 canali dell'A1 messi in parallelo e alimentati a una tensione più elevata (il PCB dell'M50 è lo stesso dell'A1). Addirittura, per l'alimentazione degli stadi pilota, le resistenze di caduta sugli zener sono le stesse dell'A1 (avrebbero dovuto essere aumentate sia di valore ohmico che di potenza) per cui quella parte di circuito è soggetta "naturalmente" a surriscaldarsi, rovinare il PCB e, infine a guastarsi.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

senza dover provare , cosa impossibile , una vagonata di amplificatori

come forse ho scritto , ho portato a casa un Nad 304 in condizioni da primato , ma al momento lo ION Obelisk mi piace molto di più .

un creek 4040 o un A&R Cambridge Arcam Alpha Prima serie , come suonano ?

tendono al Nad o tendono allo ION ?

mi piacciono queste "brutte" estetiche Inglesi 

 

24c77fae-b483-41fe-b571-4b49cd317a94.jpg

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@max56  Lo ION non lo conosco, ma ho il Creek 4040 prima versione (attacchi DIN) e rispetto al Nad è un po' più chiaro come timbrica.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

con la brexit i prodotti uk sono sempre meno convenienti, una volta il mercato della perfida albione era una miniera, oggi non più

Inviato
19 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

Lo ION non lo conosco, ma ho il Creek 4040 prima versione (attacchi DIN) e rispetto al Nad è un po' più chiaro come timbrica.

grazie , poi dipende sempre da che Nad ....il 304 secondo me ha meno bassi o gamma bassa del 302 che avevo, altri non li conosco( come dire: se Nad deve essere che sia simile al 302 e non al 304....almeno dai ricordi che ho )

37 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

con la brexit i prodotti uk sono sempre meno convenienti, una volta il mercato della perfida albione era una miniera, oggi non più

si si , già prima in UK avrò preso da ebay forse 10/20 dischi in tanti anni , adesso non conviene neanche più il disco , altro che ampli.

comunque si trovano anche in Italia 

( piccola polemica : sempre se la gente ha voglia di venderli ...perchè mandi un  mess del prodotto che hanno in vendita e neanche rispondono , anche se li hanno letti  !!!! chiusa polemica )

oscilloscopio
Inviato

@max56 ho avuto il 3020 ed utilizzo tuttora il 3140 e con questi modelli l'impressione è quella

Inviato
22 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

ho avuto il 3020 ed utilizzo tuttora il 3140 e con questi modelli l'impressione è quella

quindi: con bei bassi il 3020 e pochi bassi il 3140 ? ( tipo 302 vs 304 ?  o il contrario ? )( se mai dovessi beccarci dentro)

ma la mia curiosità ora è sapere come suona l'A&R cambridge Arcam prima serie  , che tra l'altro mi piace....

oscilloscopio
Inviato

@max56 no...entrambi hanno bassi solidi e ben presenti, ma il 3140 è più definito e spinge come un treno, poi oltre al loudness permette di selezionare una maggior enfasi sui 40 o 70 Hz.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...