mariovalvola Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 V con il tratto continuo e tratteggiato. Portata, parti da 200v a scendere Sarebbe da fare anche quando sentite ronzare il trasformatore. 1
Gaetanoalberto Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 44 minuti fa, mariovalvola ha scritto: ronzare il trasformatore. Esattamente il problema per cui voglio verificare. Ho avuto qualche problema coi trasformatori un po’ rumorosi del Synthesis, con humm al subwoofer ed al finale che partiva dalla sezione pre del Roma. Dopo aver giocato con la disposizione delle prese, resta una certa rumorositá dei trafo
cri Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @mariovalvola grazie mille, proverò con uno di quelli digitali grazie
fontana Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Qui sopra vedete l'impianto della mia compagna...in cui e' entrato a far parte da pochi giorni il Roma 510 a.c. ( anno della destituzione di Tarquinio il superbo con conseguente termine della monarchia a Roma ). Un amplificatore che ci ha lasciati letteralmente a bocca aperta. Mauro 2
mariovalvola Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Gaetanoalberto vorrei comunque ricordare che sono apparecchi relativamente economici. Dubito che siano trasformatori dimensionati per minimizzare questi aspetti. Verificate il serraggio del pacco ( del trasformatore ) e l'assenza di dimmer e altre porcherie ( TV comprese) . Non penso che ronzino come un nido di vespe.
Gaetanoalberto Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 16 minuti fa, mariovalvola ha scritto: come un nido di vespe. No no. Niente di grave. Diciamo che appena arrivato silenzio totale. Deve essere subentrato qualcosa che disturba credo. Mi hai dato un'idea su una lampada led che uso per il piatto, ed ha un dimmer.
samana Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 35 minuti fa, fontana ha scritto: Qui sopra vedete l'impianto della mia compagna...in cui e' entrato a far parte da pochi giorni il Roma 510 a.c. Prima che amplificatore c’era ? Se si puo’ chiedere.
fontana Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @samana Carissimo , dato l'impianto modesto e assemblato pian piano negli ultimi tempi, il precedente ampli era un piccolo ampli in classe D dal costo molto contenuto. Ha quindi fatto un gran salto di qualita' con l'ingresso del Roma a valvole. Mauro 1
sagittario24 Inviato 23 Febbraio 2023 Autore Inviato 23 Febbraio 2023 @fontana come vanno le piccole tannoy col Roma,si trovano a loro agio anche con la classica?
fontana Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @sagittario24 Carissimo non voglio essere di parte dato che da sempre amo i diffusori da stand ( ho posseduto decine di LS 3/5 A, SF Minima,Minima Amator, Electa,Electa Amator, Tannoy ,Kef.....Chario.....etc etc...) ma ritengo l'abbinamento Roma-Autograph Mini eccezionale !! Nel nostro salotto di medio-piccole dimensioni il suono e' corposo,pieno di armoniche, armonioso, mai fastidioso e rende molto anche con la musica classica . Ne ho parlato direttamente con l'ing. Lorenzon ed ho avuto conferma anche da lui. Un caro saluto. Mauro 1
Renato Bovello Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Nessuno ha mai provato il Roma con le Minima FM2 ? Grazie
sagittario24 Inviato 25 Febbraio 2023 Autore Inviato 25 Febbraio 2023 @fontana Grazie per la dritta, sicuramente andrò ad ascoltarle, è un pò di tempo che volevo farlo, ma hai l'ultimo modello o quello antecedente? Saluti Roberto.
fontana Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @sagittario24 Ho l,'ultimo modello....ma avendo avuto anche il primo modello ..e che ho riascoltato sabato scorso nel negozio del mio amico Marco Pavan ( ci conosciamo dagli anni 80 ..),debbo dirti che suonano praticamente identicamente al modello attualmente in commercio, cioe' magnificamente.( la mia compagna che viene sempre con me alla Pieffe le trova meravigliose. Ciao PS come stand usiamo due Foundation ma stiamo aspettando anche una coppia di Guizu in legno ( 15 kg l'uno ).
Kat62 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Buongiorno a tutti i partecipanti,sono nuovo nel forum e scusate se entro così a gamba tesa riproponendo discussione su ronzio Roma 510ac.
Kat62 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Ho acquistato il Roma circa un anno fa e dopo qualche giorno ho cominciato a sentire il ronzio dai trasformatori,i diffusori ( klipsch RF3ii) avvicinandovi l'orecchio risultavano muti. Dopo qualche ora di utilizzo assieme al riscaldamento dell'apparecchio il ronzio aumentava tanto da essere udibile dal punto d'ascolto.
Kat62 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Ne ho parlato col gentilissimo signor Lorenzon che mi organizzo la spedizione in garanzia dell'apparecchio. Il tutto senza spendere un euro. Al suo rientro il ronzio pur non sparito del tutto era comunque accettabile e non interferiva con l'ascolto,ma da qualche settimana il ronzio e aumentato sempre con l'aumentare del riscaldamento. Poi ma forse è colpa di alcune incisioni avverto una certa asprezza nelle frequenze alte e delle come dire sibilanti nelle voci. Cosa ne pensate?
samana Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @Kat62 Secondo me non e’ un problema dell’ampli ma della rete elettrica o di qualche elettrodomestico all’interno dell’appartamento (non necessariamente nella stessa stanza dove staziona l’impianto) che provoca questi fastidi. Infatti i casi in cui alcuni amplificatori ronzano in certi ambienti ma sono silenziosi in altri sono non pochi. Se tu avessi la possibilita’ di fare qualche prova in tal senso elimineresti gia’ il dubbio se si tratti o meno di un difetto dell’ampli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora