Tronio Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 1 minuto fa, samana ha scritto: Ma il marchio Boston e’ ancora in attivita’ ? Vivo e vegeto direi... https://www.bostonacoustics.com/ 1
Carson Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Kat62 Io ho avuto occasione di ascoltarlo con sole tre coppie di diffusori: le Chario Pegasus dell’amico @samana che mi pare più giusto sia lui a parlarne; Elac FS407 che ho avuto per circa tre anni fino alla scorsa settimana, a mio avviso un validissimo abbinamento tra un valvolare come il Roma (che stai avendo modo di conoscere) ed un diffusore dal suono raffinato e pulito sulle gamme medio-alte. Da una settimana ho una coppia di ProAc Response DT8 che ancora sono in rodaggio e non posso dare un parere. 1
samana Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Tronio Eppure ero sicuro non fosse piu’ in attivita’. Non se ne vede nei vari mercatini dell’usato ne’ presso i rivenditori Italiani. 39 minuti fa, Carson ha scritto: Da una settimana ho una coppia di ProAc Response DT8 che ancora sono in rodaggio e non posso dare un parere. Vero, ma in una settimana qualche primissima impressione dovrebbe iniziare a prendere forma, sebbene provvisoria.
Carson Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @samana certamente una profondità di scena ed una gamma bassa molto più ampie, questo sì. Ma è davvero troppo presto.
Kat62 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Carson ma ho capito male o prima delle ProAc avevi le Stirling? E come andavano col Roma,le hai sostituite perché non ti piacevano?
Carson Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Kat62 ciao, le stirling le ho avute fino a novembre 2020 allorché le sostituii con le Elac, ma all’epoca non avevo ancora il Roma. Avevo un Unison Research Triode 25.
Kat62 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Carson capito, tutti ottimi apparecchi direi! Complimenti!
Spadaccino1 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 I miei due cents. Da poco meno di un anno il Roma pilota le mie Sonus Faber Grand Piano Home. Soprattutto da quando ho cambiato i cavi di potenza (con i QED Genesis Silver Spiral) il suono ha acquisito maggiore trasparenza, presenza, scena. Non la stessa musicalità che avevano (i diffusori) con la precedente accoppiata pre e finale Proton, segno che il Roma è meno "correntoso" dei primi, forse un po' "asciutto" in confronto. In compenso è più raffinato, nel mio impianto ; e questo mi piace quando ascolto musica classica, un pò meno col jazz. Non ho mai avuto problemi di ronzio come lamenta @Kat62. Certo un po' se ne avverte dopo circa un'ora di ascolti, ma solo se mi avvicino, e il tutto non impatta sul suono. Pietro
Carson Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 19 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: Non la stessa musicalità che avevano (i diffusori) con la precedente accoppiata pre e finale Proton, segno che il Roma è meno "correntoso" dei primi, forse un po' "asciutto" in confronto. Ciao, vorrei chiederti se puoi essere più preciso su questo tuo parere. È solo per curiosità, da possessore del Roma.
Kat62 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Spadaccino1ok intendi dire che il ronzio dopo un ora di funzionamento e nella normalità per l'apparecchio? Perché io avevo capito che era silenziosissimo! Non è una polemica sia chiaro,cerco di capire perché è il mio primo valvolare e con lo stato solido ciò mi succedeva con l'invecchiamento degli amplificatori. @Spadaccino1
Spadaccino1 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Il 1/4/2023 at 17:54, Carson ha scritto: Il 1/4/2023 at 17:33, Spadaccino1 ha scritto: Non la stessa musicalità che avevano (i diffusori) con la precedente accoppiata pre e finale Proton, segno che il Roma è meno "correntoso" dei primi, forse un po' "asciutto" in confronto. Ciao, vorrei chiederti se puoi essere più preciso su questo tuo parere. È solo per curiosità, da possessore del Roma Scusa se rispondo un po' in ritardo. Chiarisco che il Roma ha significato un upgrade rispetto alla coppia Proton AP-400 pro+AA-461 pro; ne sono contento. Suono raffinato ed equilibrato: nella mia catena analogica, l'integrato valvolare si è inserito con grazia e, ripeto, equilibrio. Technics 1200G e prepre GoldNote PH-10 +PSU 10 a monte; cavi QED Silver Spiral + Sonus Faber Grand Piano Home a valle, con il Proton AA-461 utilizzato come finale e con il Roma 510 ac in uscita pre-ch, per le mie orecchie e nel mio ambiente, trovo il suono più definito, la scena più sviluppata in profondità, più vicina alla realtà (per me questo è musicale, poi andiamo a pesare i termini come vuoi, il nostro hobby è bello sopratutto perché soggettivo e consente ad ognuno di sentire le più varie sfaccettature). Quello che, evidentemente, mancava al finale Proton era una sezione pre a valvole. Noto così che la differenza, nel mio set (senza il finale Proton), è proprio dovuta alla "corrente" di cui le Grand Piano Home hanno bisogno, e che i due toroidal dello SS sono in grado di dare. Due modi di sentire, entrambi godibili. Ovvio che anche da solo il Roma lo ascolto sempre con piacere. Buona musica. Pietro 1
Spadaccino1 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Il 1/4/2023 at 23:28, Kat62 ha scritto: il ronzio dopo un ora di funzionamento e nella normalità per l'apparecchio? Non so se è normale, il ronzio lo sento solo se mi avvicino molto all'amplificatore. É flebile ma si sente, e non disturba assolutamente l'ascolto. Ciao
Gaetanoalberto Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 4 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: ronzio Io ho Il 753 AC con El 34 che uso come pre, finale Sansui 907 XR. La combinazione mi pare molto valida. Tuttavia un minimo ronzio "a vuoto" si avverte nelle casse.
samana Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Comunque in alcuni casi il ronzio potrebbe essere anche provocato dall’alta efficienza dei diffusori. Almeno cosi ho letto da qualche parte.
sagittario24 Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 @Kat62 ciao, anche io sentivo un leggero ronzio col roma, ho tolto la protezione dei trasformatori e stretto ben bene le viti di fissaggio, ronzio svanito!
sagittario24 Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 Approposito del Roma, come mai Synthesis sui suoi amplificatori utilizza trasformatori con uscita singola e non le canoniche 4/8/16 ohm, questo non ne limita le prestazioni?
sagittario24 Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 Nessuno è in grado di giustificare o spiegare tale scelta progettuale?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora