Fischio976 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 2 ore fa, sagittario24 ha scritto: Nessuno è in grado di giustificare o spiegare tale scelta progettuale? Gira la domanda al progettista, vedi che ti dice. Un paio di anni fa, ho trovato su un negozio italiano che vende online, una coppia di trafi di uscita per ampli SE 300B 40 euro coppia, 70 euro prezzo pieno, Poi hai a cambiare le valvole, quando i ferri sono " maccheronici" 1
sagittario24 Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 @Fischio976 ciao, non ho capito bene il riferimento che hai fatto🤔
Fischio976 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, sagittario24 ha scritto: il riferimento che hai fatto Che probabilmente sono ferri studiati costruiti per quel tipo particolare di amplificatore. Comunque alla tua domanda sopra, e il progettista che puo darti spiegazioni-
samana Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 17 ore fa, sagittario24 ha scritto: come mai Synthesis sui suoi amplificatori utilizza trasformatori con uscita singola e non le canoniche 4/8/16 ohm, questo non ne limita le prestazioni? Ma perche’ affermi questo ? Hai qualche dato sottomano o e’ solo un tuo dubbio ? Non potrebbe essere il vontrario invece ? Ovvero che ne migliori le prestazioni ?
sagittario24 Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 @samana Era un dubbio che avevo, dato che ho sempre avuto e visto ampli con uscita multipla per adattare il circuito all'impedenza del diffusore vorrei sapere il motivo di questa scelta...
samana Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 24 minuti fa, sagittario24 ha scritto: Era un dubbio che avevo, Capisco. Prima di questo ho avuto due altri valvolari e su entrambi vi era la possibilita’ di settaggio. Non so se c’entri qualcosa, ma ho parlato qualche tempo fa con un collaboratore del progettista il quale mi spiego’ che il Roma 510 ac si comporta in modo molto simile da 4 a 16 ohm. Parlava di potenza erogata. C’entra qualcosa con il tuo dilemma ?
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Mi spiegava @magoturi che si usa un connettore a 6 ohm ma l'amplificatore si autoadatta. In sostanza risparmiano qualcosina ma dal punto di vista del suono nulla cambia
samana Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: n sostanza risparmiano qualcosina In termini di spesa ?
sagittario24 Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 @samana La domanda era di carattere puramente tecnico, dato che la quasi totalità degli ampli adotta l'uscita multipla mi chiedevo in che modo può essere altrettanto valida l'uscita singola...
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 3 minuti fa, sagittario24 ha scritto: altrettanto valida l'uscita singola... Usano i 6 ohm intermedi tra i 4 e gli 8. L'ampli si adatta. Certo, i 16 non ci sono.
samana Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 32 minuti fa, sagittario24 ha scritto: mi chiedevo in che modo può essere altrettanto valida l'uscita singola... Questa e’ una domanda per chi mastica di ingegneria elettronica credo.
Spadaccino1 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Ora che ricordo, l'anno scorso, quando comprai il Roma, il venditore, titolare di un conosciutissimo negozio del Centro Italia, ci tenne a dire che l'impedenza di uscita dei valvolari (o forse si riferiva solo al Roma) non inficia la buona qualità del suono, con qualunque tipo di diffusori. Ora capisco perché insisteva su questo punto. Evidentemente aveva ben presente la diatriba dei post che precedono. Pietro
jimbo Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Ma questo Roma si vende appena sotto i 2000,ma ha un listino di 4900 euro,non capisco.... 1
magoturi Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @Gaetanoalberto confermo, in termini di spesa poiché la circuitazione è più semplificata. SALVO
Tronio Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 4 minuti fa, jimbo ha scritto: non capisco... "Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio..." Scherzi a parte, la (a mio avviso pessima) abitudine di pubblicare a volte dei prezzi di listino fantasiosi ai quali viene poi applicato un sostanzioso "sconto" è ormai ben nota e per alcuni marchi anche blasonati è quasi una regola: a volte il prezzo teorico viene fissato per collocare quell'articolo in una determinata fascia di mercato e dargli così maggior lustro, altre volte perché quello è il prezzo reale a cui si vende all'estero (e probabilmente è questo il caso del Roma, che ad esempio in UK viene prezzato 3.600 GBP) mentre in patria possono permettersi di restare su cifre ben inferiori.
samana Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Io penso che sia, nel caso del Roma 510 ac,una questione puramente commerciale. A circa 2.000€, da quel che so, ne stanno vendendo moltissimi esemplari. A 4.900€ ne venderebbero molti di meno perche’ c’e’ la concorrenza dei marchi piu’ conosciuti non solo valvolari. La stragrande maggioranza bada piu’ al blasone del marchio che alle reali doti sonore. Questo l’ho dedotto da alcune considerazioni fatte dal progettista.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora