Vai al contenuto
Melius Club

Synthesis Roma 510ac


sagittario24

Messaggi raccomandati

Inviato

@Tronio D'accordo gli sconti,McIntosh e compagnia bella,ma qui si parla di quasi il 70% sul nuovo,mai visto niente di simile,2000 dovrebbe essere il prezzo dell'usato...

Gaetanoalberto
Inviato

Sul 753:mi pare la scontistica sia diversa… Sarà questione di quantità prodotte e stock

Inviato

Questo fatto ci dovrebbe far riflettere sul costo reale della componentistica dei nostri amati accrocchi....

  • Thanks 1
sagittario24
Inviato

@jimbo i prezzi di listino sono a volte incomprensibili, certo vendere poi al 70/100 è un pò fuorviante, penso cmq molto dipenda dalla componentistica e cablaggio usato, nel Roma non c'è credo nulla di esoterico tra componenti e cablaggio, diciamo una qualità media che secondo il progettista non inficia sul risultato finale....ma allora chi usa super condensatori super resistenze e cablaggi in puro argento è fesso?🤔

sagittario24
Inviato

Però siamo al 60/100, non al 70/100..

Inviato
Il 4/4/2023 at 21:17, samana ha scritto:

Comunque in alcuni casi il ronzio potrebbe essere anche provocato dall’alta efficienza dei diffusori.

Per alta da quanto in su intendi?

Inviato
12 ore fa, sagittario24 ha scritto:

ma allora chi usa super condensatori super resistenze e cablaggi in puro argento è fesso?🤔

Bella domanda…

Invece ti chiedo, secondo te quale sarebbe il prezzo piu’ corretto per il Roma 510 ac, non in assoluto, ma in rispetto alla concorrenza.

In poche parole, e’ piu’ corretto a poco piu’ di 2.000€ o sui 4-4.500€ ?

Sempre tenendo conto della concorrenza in quella fascia di appartenenza.

Io una mia idea me la sono fatta.

32 minuti fa, Carson ha scritto:

Per alta da quanto in su intendi?

Indicativamente dai 95db a salire.

sagittario24
Inviato

@samana Domanda difficile, certo vedere un prezzo così basso rispetto al listino stride un pò,allo stesso tempo penso che evidentemente sono i prezzi della concorrenza troppo alti dovuto particolarmente ai rincari degli importatori, non x niente vedi Gato Audio che vende direttamente i suoi prodotti o mette prezzi imposti da loro..

Gaetanoalberto
Inviato
2 ore fa, samana ha scritto:

una mia idea me la sono fatta.

?? 

Inviato
1 ora fa, sagittario24 ha scritto:

allo stesso tempo penso che evidentemente sono i prezzi della concorrenza troppo alti dovuto particolarmente ai rincari degli importatori

Probabilmente e’ proprio così.

Tornando alla mia domanda di cui sopra e provando a rispondere a @Gaetanoalberto cerco un po’ di dire la mia.

Per dare un giudizio il più’ sensato possibile sulla qualità’ di un determinato prodotto commerciale, nel nostro caso un amplificatore, non c’è’ miglior modo che paragonarlo con quanti più’ possibili altri prodotti appartenenti alla simile fascia di appartenenza. O comunque con differenze non troppo grandi.

Ecco, io in quasi vent’anni di passione per l’alta fedeltà’ di amplificatori ne ho avuti una quindicina in un range di prezzo che va dai 1.500€ ai 4.000€ circa (parlo di listino ufficiale al pubblico) ed altri ne ho potuto ascoltare.

Senza fare nomi che risulterebbe forse antipatico, mi sento di affermare che, sempre ricordo che si tratta di mie esperienze personali, il Synthesis Roma 510 ac ha un valore sonico ben superiore rispetto ai circa 2.000€ coi quali lo si può’ acquistare.

Per me, meglio così ed anzi c’è’ da fare un sincero e meritato plauso alla ditta che con una cifra così’ bassa (rispetto alla concorrenza, lo ribadisco) mette a disposizione una macchina davvero strepitosa per quanto mi riguarda.

Certo ci sarebbero da fare altre considerazioni in merito ma si rischia di diventare prolissi e pallosi.

Posto che già’ non lo sia stato.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@sagittario24 @Spadaccino1 scusate il ritardo dovuto a numerosi impegni! Durante queste festività,che spero anche voi abbiate passato in serenità, ho avuto modo di fare sedute prolungate d'ascolto e il ronzio dei trasformatori è effettivamente notevole secondo me, dopo tre ore ascoltando musica classica( Berlioz,sinfonia fantastica/ cori del Carmina Burana) nei silenzi o pause il ronzio era ben avvertibile dal punto di ascolto situato a circa 2,5 met. Le viti del trasformatore erano state già serrate in precedente intervento dal produttore.@samana  Vorrei anche cambiare diffusori con altri più raffinati in gamme media e alta ma questo in momenti successivo prima vorrei venire a capo dell'attuale situazione, chiamerò il signor Lorenzon e spero di risolvere quello che credo essere un difetto del mio esemplare. Se nel frattempo avete suggerimenti per eventuali altoparlanti in sostituzione dei miei klipsch RF3ii che sono un po affaticanti  in gamma alta. 

Inviato

@Kat62

Mi dispiace che non si riesce  a risolvere questo problema del ronzio.

Se e’ un problema dell’ampli credo che si dovrebbe poterne venire a capo.

Hai poi provato a farlo funzionare in un altro appartamento ?

Sui diffusori, dovresti dirci che somma intenderesti investire. Sarebbe meglio se tu potessi ascoltare quslcosa.

E forse sarebbe anche  meglio una discussione specifica in modo da avere piu’ riscontri e punti di vista.

 

Inviato

@Kat62 Probabilmente serve a poco ma provare un filtro di rete tipo Dynavox x4100s?

Inviato

@proclo @samana si ho provato,anche senza collegamenti alle sorgenti e diffusori appoggiato sul pavimento così da ridurre eventuali vibrazioni indotte dal mio mobile( PS: si possono fare danni accendendo l'amplificatore senza aver collegato i diffusori?). Avevo pensato ad un condizionatore di rete che pur essendo quasi certo che non sia la causa male certo non farà! Per i diffusori hai ragione @samana meglio una discussione specifica 👍

Inviato

@sagittario24 tanto per sapere l'operazione di stringere le viti come si effettua? Si deve capovolgere l'ampli? Togliere le valvole? Potrebbe inficiare sulla garanzia? Magari si sono riallentate le viti, d'altra parte quando provo a fare una piccola pressione con la mano sulla protezione dei trasformatori un po' il rumore diminuisce inducendomi a pensare che il problema sia appunto la vibrazione dei lamierini!?

sagittario24
Inviato

@Kat62 Be togliere la protezione dei trafo non penso proprio precluda la garanzia...togli le valvole mettendole poi nella stessa posizione altrimenti poi devi aggiustare il bias, ci sono mi pare sei vitine a croce del 3 da svitare, le viti dei trasf. sono torx, almeno nel mio, cmq le mie erano abbastanza allentate, una volta ristrette ben bene il ronzio è sparito..

Boris Lametta
Inviato
17 ore fa, Kat62 ha scritto:

si possono fare danni accendendo l'amplificatore senza aver collegato i diffusori?

Attenzione, non si dovrebbe MAI accendere un amplificatore a valvole senza un carico collegato ad esso (diffusori o carico fittizio). Il rischio di danneggiare seriamente i preziosi trasformatori d'uscita è concreto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...