Vai al contenuto
Melius Club

Synthesis Roma 510ac


sagittario24

Messaggi raccomandati

Inviato

@samana La durata delle valvole finali dipende oltre che dall' uso, da come vengono fatte lavorare all' interno del circuito e dalla qualità delle stesse. So di amplificatori vintage che funzionano perfettamente da 30/40/50.... anni con le valvole originali. 

  • Melius 2
Inviato
12 ore fa, cesare ha scritto:

domanda: quali sono le dimensioni del Roma 510, in particolare la profondità? Ho trovato online dati discordanti.

In profondita’ misura 38 cm (escluso le connessioni per i diffusori che saranno 2 o 3 cm).

Altezza 21 cm - larghezza 41 cm.

Peso che sfiora i 26 kg.

  • Melius 1
Inviato

Buongiorno, sono nuovo sul forum e, innanzitutto, ringrazio per l'accoglienza.

Volevo condividere con voi la breve esperienza con l'amplificatore in questione.

Acquistato usato da un privato, con cui ho fatto una sessione di ascolto di circa un'ora, ha funzionato alla grande per circa 4 giorni con i miei diffusori Spendor D7.

Tuttavia, sabato, dopo un'oretta dall'accensione, il pannello frontale non dava più alcun segnale e l'ampli non trasmetteva ai diffusori; solo la parte destra aveva le valvole (KT88 e di segnale) accese, parte sinistra spente.

Ho mandato un messaggio sabato alla Synthesis, che questa mattina alle 8.40 ha riscontrato con estrema cortesia, puntualità e professionalità la mia richiesta di assistenza. 

Domani probabilmente porterò di persona l'amplificatore nelle Marche, auspicando un intervento risolutivo in tempi rapidi.

Inviato

@Wolf78

Mi dispiace per questo guaio e mi auguro non sia nulla di grave.

Una volta sistemato, se ti va, mi interessa molto sapere come va il Roma con le Spendor d7.

Sembra un’accoppiata molto molto interessante.

 

Inviato

@samana Nei 4 giorni di ascolto, purtroppo pochi, l'esperienza è stata molto molto piacevole e soddisfacente. 

La sorgente è uno streamer, nello specifico il WIIM Pro + e la sala di ascolto, molto irregolare e abbastanza grande, siamo sui 45 mq.

Ho (fortunatamente) anche un Unison Unico 50, che so tu hai avuto, e di cui non ho alcuna intenzione per il momento di disfarmi. Rispetto all'Unico 50, direi che il Roma dava la sensazione che, ad un volume anche abbastanza sostenuto, l'ascolto potesse durare tantissime ore, senza mai essere affaticante (ascolto prevalentemente Jazz, cantautorato italiano e hard rock anni 70/80).

La dinamica del ROMA mi ha impressionato, non credevo che potesse spingersi così sotto questo profilo; per le basse frequenze, trovo forse più controllato l'Unico 50, ma il calore delle valvole del ROMA, senza perdere il dettaglio, è una conferma di ciò che speravo.

I due ampli in parola, comunque, con le mie Spendor D7, molto dettagliate sulle alte frequenze, li trovo abbastanza sinergici, addirittura più (ma qui sono gusti) del NAIM 5i, che ho avuto e ho dato in parziale permuta per il ROMA; il NAIM 5i resta un ampli comunque dalle grandissime capacità. 

Per ulteriori impressioni, spero di poter scrivere presto; domani porterò personalmente (parto da Roma) l'ampli in Synthesis dopo il feedback eccezionale ricevuto in termini di rapidità e cortesia.

Inviato
33 minuti fa, Wolf78 ha scritto:

Ho (fortunatamente) anche un Unison Unico 50,

Tientelo stretto, e’ un ampli fuori dall’ordinario.

Rispetto al Roma ha sicuramente un controllo ed uno spunto dinamico superiore, ma non lo raggiunge in termini di raffinatezza e musicalita’ in generale.

In bocca a lupo per la trasferta nelle Marche.

Facci poi sapere.

Renato Bovello
Inviato

@samana Conosci bene le Minima FM2 ? Cosa mi consiglieresti per loro  ? Roma o Unison ? 

Inviato
11 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Conosci bene le Minima FM2 ?

Mi dispiace ma no.

Di Sonus Faber conosco le concerto ed ho ascoltato di sfuggita una coppia di torri da pavimento, mi pare fossero le Gran Piano Home.

Se il carattere si assomiglia, ci vedrei meglio ampli dal suono neutro e frenato.

Per dire, le Concerto le ho sentite con un McIntosh. Da dimenticare.

Lo stesso McIntosh con delle torri B&W, suono ottimo.

Insomma per fugare ogni dubbio si divrebbe sentirli di persona.

 

Inviato
15 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Conosci bene le Minima FM2 ?

Mi dispiace ma no.

Di Sonus Faber conosco le concerto ed ho ascoltato di sfuggita una coppia di torri da pavimento, mi pare fossero le Gran Piano Home.

Se il carattere si assomiglia, ci vedrei meglio ampli dal suono neutro e frenato.

Per dire, le Concerto le ho sentite con un McIntosh. Da dimenticare.

Lo stesso McIntosh con delle torri B&W, suono ottimo.

Insomma per fugare ogni dubbio si divrebbe sentirli di persona.

 

Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, samana ha scritto:

Mi dispiace ma no.

Di Sonus Faber conosco le concerto ed ho ascoltato di sfuggita una coppia di torri da pavimento, mi pare fossero le Gran Piano Home.

Grazie lo stesso. In ogni caso,le Minima FM2 non c'entrano nulla con quanto hai ascoltato. Un saluto.

Inviato
10 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Minima FM2

Se ti può essere di aiuto ho gli Electa Amator II, che un po' ci si avvicinano come tipologia ed epoca costruttiva, e l'abbinamento funziona molto bene.

  • Thanks 1
Inviato

Signori buona sera , sono solo a casa e Sto ascoltando Musica blues , bene è in assoluto la prima volta che mi capita di ascoltare a volumi di 102db a 4 metri dai miei piccoli diffusori Vienna acoustics hayden , e la musica che propone il Roma è perfetta , è solo ad alto volume ma il bello che si può ascoltare senza che diventi fastidiosa , non mi era mai successo , con altri ampli poi a certi volumi di ascolto sentivi che diventava fastidiosa , invece col Roma ho messo il volume poco oltre le ore 3 e quello che esce da quelle piccole casse è assolutamente perfetto. Pazzesco non avrei mai immaginato 

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, Ilmauro ha scritto:

col Roma ho messo il volume poco oltre le ore

col Roma ho messo il volume poco oltre le ore 3.. 

Accipicchia! Io non ho mai portato il volume oltre le 9½...

Sicuro che arrivi alle 3?

Inviato

Si si ….. adesso non posso …. È tornata mia moglie … comunque le mie hayden hanno 85db di efficienza,

magari invece le tue sono più efficienti … ma la cosa stupenda era il suono che usciva …. Pazzesco  

Inviato

@Tronio La novità più interessante, non avendolo ascoltato e non potendo dare quindi un giudizio su eventuali miglioramenti sonori (anche se pare, da questa presentazione, una gamma medio alta più precisa), è l’aggiunta del pre-phono.

Io sono solito ascoltare CD quindi non mi cambierebbe la vita tale novità, ma ogni tanto mi piace mettere qualche LP per cui collego il giradischi ad uno degli ingressi RCA. Sarei davvero curioso di ascoltare il giradischi con l’entrata pre phono.

Nel frattempo mi aggiungo ai complimenti agli utenti che hanno acquistato questo meraviglioso amplificatore.

Inviato
7 minuti fa, Carson ha scritto:

l’aggiunta del pre-phono

Io ho un numero più o meno uguale di CD e LP quindi uso molto questo tipo di ingresso, ma ho già il Roma 79DC quindi non è un upgrade che mi interessa e comunque con quella differenza di prezzo ci si compra un ottimo pre fono separato. Anche la connessione bilanciata non la vedo indispensabile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...