Vai al contenuto
Melius Club

Synthesis Roma 510ac


sagittario24

Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, Gustavino ha scritto:

vale anche per i valvolari... quantita' o qualita' non puoi everle intrambi

Non sono assolutamente d'accordo, ma va bene lo stesso. 

Inviato
11 minutes ago, mattia.ds said:

Non sono assolutamente d'accordo, ma va bene lo stesso. 

AB esiste solo per ottenere piu potenza e meno calore , rimedia in parte il difetto della classaB senza incorrere nella poca potenza ma tanto calore/consumo della A ,non certo perche suoni meglio !
Stessa cosa fanno i pentodi rispetto ai triodi.
Con lo stesso hardware $ nello stato solido puoi farci un 100w in ab o un 25w in A ad esempio....

Inviato

@Gustavino Alla fine conta l' orecchio, ho sentito classe a suonare bene e meno bene, lo stesso per la classe ab, i triodi, i pentodi, ecc...

Non esiste una regola ferrea, altrimenti ci sarebbe solo una tipologia di amplificazione in commercio, ma non è così...

Dipende molto anche da che diffusori si andrà a pilotare, le dimensioni e le caratteristiche della stanza, e cosa fondamentale il gusto personale. 

Inviato
23 minutes ago, mattia.ds said:

@Gustavino Alla fine conta l' orecchio, ho sentito classe a suonare bene e meno bene, lo stesso per la classe ab, i triodi, i pentodi, ecc...

Non esiste una regola ferrea, altrimenti ci sarebbe solo una tipologia di amplificazione in commercio, ma non è così...

Dipende molto anche da che diffusori si andrà a pilotare, le dimensioni e le caratteristiche della stanza, e cosa fondamentale il gusto personale. 

Esatto, le tipologie/qualita degli ampli  sono un conto mentre il loro  interfacciamento (errato) un altro , non stavamo parlando di quello.
Prendi quel Nad senza NFB se gli tagli via il bias malgrado i muscoli il basso con il diffusore sbagliato sara' pessimo....bastava farci un 50w meno tensione e molta corrente di bias

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Che siano inferiori e' un dato di fatto elettronico ed acustico,

Intendi inferiori all’ampli oggetto di questa discussione ?

1 ora fa, Gustavino ha scritto:

In realta' e' un ottimo ampli

Ho avuto il Nad s300 per circa un anno. Un buon ampli senza ombra di dubbio. 
Tuttavia, l’altro di cui ho postato la foto e che presenta un interno piu’ scarno, suona meglio.

Piu’ raffinato ed esteso.

Poi, ognuno tragga le proprie conclusioni o faccia le proprie riflessioni. 
Il mio era soltanto un esempio come possono essercene decine di altri.

2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

l discorso della potenza mi sfugge.

Probabilmente voleva intendere che le 6550 sono piu’ leggere in basso rispetto alle kt88 le quali risultano piu’ nerborute come suono.

Questa e’ opinione un po’ diffusa.

Io non le ho mai comparate.

Giannimorandi
Inviato

Scusate pensavo che kt66 e 6550 fossero equivalenti ma mi sbagliavo le valvole che monta il finale Roma 98dc se sono le KT 66 comunque come scritto nella descrizione scelte per la maggior raffinatezza a discapito della potenza di uscita 

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 24/03/2021 at 11:53, sagittario24 ha scritto:

@Carson Se ha il bias automatico e quindi non regolabile necessita una selezione delle valvole al momento del cambio che devono essere accoppiate, a meno che synthesis non usi qualche stratagemma per livellare il valore di bias che deve essere il medesimo su tutte le valvole..

 

Inviato

Ho appena acquistato il signature e prima di acquistarlo ho chiamato la Synthesis per porgli proprio il quesito sul bias.

Il bias non è automatico e si regola all’interno rovesciando l’ampli e aprendo la parte inferiore. 
Synthesis si è fortemente raccomandata di non fare questa operazione se non espertissimo perché ovviamente va fatta con l’ampli sotto tensione e si rischia di prendere una botta da 600 volt.

Per il cambio valvole si sono raccomandati di portare l’ampli o dal rivenditore dove è stato acquistato oppure da un’assistenza autorizzata.

Inviato
Il 07/07/2024 at 19:07, Samy59 ha scritto:

Ho appena acquistato il signature e prima di acquistarlo ho chiamato la Synthesis per porgli proprio il quesito sul bias.

Il bias non è automatico e si regola all’interno rovesciando l’ampli e aprendo la parte inferiore. 
Synthesis si è fortemente raccomandata di non fare questa operazione se non espertissimo perché ovviamente va fatta con l’ampli sotto tensione e si rischia di prendere una botta da 600 volt.

Per il cambio valvole si sono raccomandati di portare l’ampli o dal rivenditore dove è stato acquistato oppure da un’assistenza autorizzata.

Scelte progettuali rispettabili, che però complicano non di poco la vita all'utente medio. Certo il bias non va controllato ogni due giorni però un paio di volte l'anno non fa male, e se ogni volta devo andare in assistenza, diventa un'odissea...

Inviato
10 ore fa, mattia.ds ha scritto:

Scelte progettuali rispettabili, che però complicano non di poco la vita all'utente medio. Certo il bias non va controllato ogni due giorni però un paio di volte l'anno non fa male, e se ogni volta devo andare in assistenza, diventa un'odissea...

Non sono d'accordo: l'utente "medio" non si sogna neanche di spippolare sul bias. Inoltre addirittura due volte l'anno mi sembra eccessivo, a meno di non tenerlo acceso per parecchie ore tutti i giorni, ma in tal caso più che regolare il bias ci sarebbe da sostituire le valvole...

Comunque la regolazione è fattibile senza grossi problemi: basta trovare un appoggio stabile per l'ampli ribaltato e ovviamente fare attenzione alle tensioni (ma questo vale per ogni valvolare). La raccomandazione del produttore del resto riguarda appunto le tensioni, non la posizione dei trimmer.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
18 minutes ago, Tronio said:

 

@Tronio concordo, utente non dovrebbe neanche sapere che esista , il traffichino se lo regoli da solo e' gia tanto che sia un fix bias e non sia un cathode bias, cioe' la banale resistenza che crea compressioni e la sua timbrica .... certo come optional e' gradito ma nulla piu'
Utile sarebbe avere il settaggio basso/alto bias

Inviato

@Tronio L' utente medio che acquista un amplificatore al livello del Synthesis ha sensibilità ed esigenze diverse da chi acquista un compattone da Mediaworld. E ad un certo punto potrebbe venir voglia di provare valvole di altre marche, e la possibilità di regolare il bias senza aprire o rovesciare un amplificatore da 30 chil, oltre a non rischiare nulla è un gran vantaggio. Certo non è la cosa più importante quando si valuta l'acquisto di un amplificatore a valvole, però...

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

ovviamente fare attenzione alle tensioni (ma questo vale per ogni valvolare)


Questo è un punto MOLTO importante, con le tensioni delle valvole non si scherza.

Va usato assolutamente un giravite da elettricista, cioè con lo stelo coperto di plastica isolante fino alla punta esclusa, o meglio ancora un giravite completamente di plastica.

Giravite da elettricista:
51pA1QAF7JL._AC_SX569_.jpg.d84186d28753bae71decd26a27428d34.jpg

Inviato

@mattia.ds sono d'accordo vista la platea di appassionati a cui si rivolge un amplificatore come il Roma,per me ad esempio è il primo valvolare che uso,la regolazione automatica mi sembra una mancanza non da poco. Certo ci si passa sopra, però avercelo mi farebbe stare più tranquillo. Il tecnico più vicino l'ho trovato a Torino,circa 80 km da casa mia ed io non ci penso neanche a mettermi in gioco con le tensioni di un valvolare! 

  • Melius 1
Inviato
1 hour ago, Kat62 said:

@mattia.ds sono d'accordo vista la platea di appassionati a cui si rivolge un amplificatore come il Roma,per me ad esempio è il primo valvolare che uso,la regolazione automatica mi sembra una mancanza non da poco. Certo ci si passa sopra, però avercelo mi farebbe stare più tranquillo. Il tecnico più vicino l'ho trovato a Torino,circa 80 km da casa mia ed io non ci penso neanche a mettermi in gioco con le tensioni di un valvolare! 

Non devi regolare nulla compri tubi match fine della storia, il bias esterno non e' mai esisto specialmente in questa fascia di prezzo .una rondine non fa' primavera

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

non sia un cathode bias, cioe' la banale resistenza che crea compressioni e la sua timbrica

Non ti infilare in argomentazioni così particolari

E fuorvianti

 

Walter

Inviato
2 hours ago, Fabio Cottatellucci said:


Questo è un punto MOLTO importante, con le tensioni delle valvole non si scherza.

Va usato assolutamente un giravite da elettricista, cioè con lo stelo coperto di plastica isolante fino alla punta esclusa, o meglio ancora un giravite completamente di plastica.

Giravite da elettricista:
51pA1QAF7JL._AC_SX569_.jpg.d84186d28753bae71decd26a27428d34.jpg

piu che altro il tester con i coccodrilli che i piu non hanno ,esistono cacciaviti appositi in plastica x evitare corti , ma fai prima a fartelo

Screenshot 2024-07-09 at 13-10-33 H-92-1 Utensile di regolazione per trimmer Bourns per Trimmer modelli 3342 3223 e 3213 RS.png

Inviato
Just now, walge said:

Non ti infilare in argomentazioni così particolari

E fuorvianti

Walter

perche cosa avrei scritto di sbagliato? vediamo ..sempre il solito simpatico sei

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...