Vai al contenuto
Melius Club

Synthesis Roma 510ac


sagittario24

Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
Il 31/01/2025 at 23:21, Giannimorandi ha scritto:

Non dovete alzare e abbassare il volume ogni brano io ho aborrato il telecomando il volume si regola prima di fare partire la traccia in base alla registrazione poi ci si siede e si gode della dinamica dell'esecuzione come quando si ascolta dal vivo senza tira e molla con il volume sei fortunato se il telecomando non funziona per lo più non serve 

Perdonami ma sono in totale disaccordo con quanto scrivi .Trovo il telecomando qualcosa di assolutamente  imprescindibile per un ascolto ottimale. Per prima cosa va detto che la regolazione fine del livello di ascolto va fatta dal punto di ascolto e non certo in piedi in mezzo alle casse. In secondo luogo esistono parecchi cd che racchiudono diversi brani che esigono ascolti a volumi differenti. Mi vengono in mente,ad esempio,tutti i bellissimi cd del Top Audio per la Reference Recording. Stesso discorso vale per le collezioni o i "the best of " . Certo,ci si puo' sempre alzare dal divano ma questo,almeno per quanto mi riguarda, mi distrae e non mi permette di "entrare nella musica " che sto ascoltando. Personalmnte non prendo nemmeno in considerazione un oggetto privo del telecomando. Il problema,semmai ,e' un altro. Purtroppo esistono molti telecomandi che non permettono una regolazione finissima del volume ma questo e' un altro discorso. Bisogna sapere scegliere ,esattamente come bisogna saper ascoltare .Il telecomando non e' un vezzo ma un sensibile miglioramento offerto dai nostri tempi e non approfittarne e' semplicemente anacronistico

  • Melius 2
Giannimorandi
Inviato

@Renato Bovello io non aggiusto il volume ogni brano tra l'altro con il digitale le differenze tra i vari album è poca nel livello mi siedo e ascolto poi se un brano è più basso vuol dire che deve essere ascoltato così alzando il volume si snatura quello che il fonico ha stabilito in fase di registrazione. 

Diverso è se si crea una play list con dentro di ogni tipo allora si che si scompensa tutto l'ascolto, tutto questo con il digitale mentre con l'analogico ci sono più differenze tra un disco e l'altro allora si aggiusta maggiormente il volume 

Renato Bovello
Inviato
9 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

io non aggiusto il volume ogni brano tra l'altro con il digitale le differenze tra i vari album è poca nel livello mi siedo e ascolto poi se un brano è più basso vuol dire che deve essere ascoltato così alzando il volume si snatura quello che il fonico ha stabilito in fase di registrazione. 

Diverso è se si crea una play list con dentro di ogni tipo allora si che si scompensa tutto l'ascolto, tutto questo con il digitale mentre con l'analogico ci sono più differenze tra un disco e l'altro allora si aggiusta maggiormente il volume 

Quindi in una compilation di musica classica tu ascolti pieni orchestrali e brani di pianoforte allo stesso volume ?  Se trovo un cd contenente i Notturni di Chopin e alcuni brani di Mahler o I Pianeti di Holst, giusto per fare un esempio, tu utilizzi lo stesso volume ? Persino se ascolto De Andre' ho bisogno di differenti livelli di pressione ,a seconda dell'impostazione del brano stesso. Contento tu,contenti tutti . 

Inviato
18 ore fa, Kat62 ha scritto:

Si fatta,non è cambiato nulla. Ma il led del telecomando si dovrebbe accendere alla pressione dei tasti del telecomando? Io proprio non riesco a ricordare. 

Ciao, anche io in passato ha avuto lo stesso problema con il telecomando di questo amplificatore. Dalla gentilissima assistenza di Synthesis mi suggerirono una semplicissima prova. Premesso che il telecomando è ad infrarossi, il led anteriore in realtà si "accende", ma non è visibile ad occhio umano; è però possibile rilevarlo con l'obiettivo frontale di qualsiasi iPhone, sprovvisto di filtro IR. Basta quindi inquadrare il telecomando con la lente frontale di questo telefono (come per fare un selfie) e premere i tasti, si vedrà il led che si accende. Io, così facendo, mi resi conto che il telecomando funzionava a singhiozzo; nel giro di 24 ore ricevetti un nuovo telecomando da Synthesys che contemporaneamente ritirò quello difettoso. Ennesima prova dell'efficienza di questa azienda

mattia.ds
Inviato
4 minuti fa, aledo ha scritto:

qualsiasi iPhone,

Anche con gli Android.

Inviato

@mattia.ds @mattia.ds vi ringrazio,prove già fatte col mio android. Ho già parlato col sig.Lorenzon che mi ha detto di pulire i contatti interni del telecomando e poi di fare quella prova. Mi manderà un telecomando nuovo e ritirerà il mio.

  • Melius 1
Inviato

Oggi mi è arrivato il telecomando nuovo in sostituzione di quello guasto.  Purtroppo il corriere non mi ha ritirato il vecchio ma mi ha lasciato il pacco nella cassetta ( americana che ho all' entrata del mio vialetto) senza avvisarmi nonostante io fossi a casa. Comunque il tutto senza spendere nulla. Domani spedirò indietro il vecchio telecomando senza disturbare ulteriormente il signor Lorenzon,mi sembra il minimo sindacale, al quale vanno i miei più sentiti ringraziamenti.👏👏 Buona serata a tutti e buona musica!

  • Thanks 1
Inviato

Questo amplificatore potrebbe essere un buon abbinamento con le KEF R3 META che posseggo?

Queste ultime hanno un medio alto molto valido ma nel mio ambiente e set up un po' troppo stancante e frizzante. 

Oggi le piloto con un amplificatore a stato solido e purtroppo ho un suono che tende ad essere pronunciato negli alti

 

Può essere che con il Roma Synthesys riesca ad equilibrare la situazione?

 

Oppure devo cambiare i diffusori?

Inviato
4 ore fa, AndreaCD ha scritto:

Oggi le piloto con un amplificatore a stato solido e purtroppo ho un suono che tende ad essere pronunciato negli alti

Può essere che con il Roma Synthesys riesca ad equilibrare la situazione?

Premesso che una risposta la potrebbe dare solo una prova diretta, io credo che se un diffusore “nasca” con un certo carattere sia poi difficile correggerlo o mitigarlo con un’elettronica sia essa un amplificatore od una sorgente.

Sarei propenso a sostituire i diffusori.

Inviato

@AndreaCD concordo con il suggerimento di provare prima di tutto altri diffusori: in fondo sono questi gli unici componenti che suonano e se non ti soddisfa quello che ascolti trovo inutile (e costoso) mettersi a sostituire le elettroniche.

Giannimorandi
Inviato

@AndreaCD l'ampli fa un po di rotondità e musicalità nella gamma medioalta ma hai provato a giocare con il toe in dei diffusori non puntandole dritte in faccia ma mettendole magari parallelo alla parete? 

Giannimorandi
Inviato

@AndreaCD altra cosa le griglie di tela le usi o ascolti con le casse "nude"?

Inviato
27 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@AndreaCD l'ampli fa un po di rotondità e musicalità nella gamma medioalta ma hai provato a giocare con il toe in dei diffusori non puntandole dritte in faccia ma mettendole magari parallelo alla parete? 

Premesso che hanno un TOE-In leggerissimo, ho provato anche a metterle in parallelo. Succede però che perdo un pò in coerenza al centro e la questione alti non è che migliora in modo percettibile. I bassi diventano leggermente più p  presenti semmai ma neanche di tanto

 

Per quello avevo pensato al cambio amplificatore pensando che non sia un'abbinata attualmente  migliore

 

Ascolto senza griglie parapolvere. Quelle le metto quando non accendo l'impianto HI-FI

 

 

Inviato
1 ora fa, samana ha scritto:

Premesso che una risposta la potrebbe dare solo una prova diretta, io credo che se un diffusore “nasca” con un certo carattere sia poi difficile correggerlo o mitigarlo con un’elettronica sia essa un amplificatore od una sorgente.

Sarei propenso a sostituire i diffusori.

Grazie

 

Avevo pensato alle nuove SONUS FABER SONETTO II G2. E' un 2 vie. Vedrò di provare ad ascoltarle

Giannimorandi
Inviato

@AndreaCD per acqua densità al centro devi spostare indietro la seduta di ascolto se possibile altrimenti avvicini tra di loro i diffusori sempre a piccoli passi. 

se metti le griglie nei diffusori gia' un po mitigano la frizzantezza poi ci puoi nascondere dietro un tovagliolo di carta provando un velo per volta piano piano ti filtrano sempre più il tweeter, è una cosa che avevo fatto negli anni 80 con una coppia di JBL l100t che avevano il tweeter in titanio per i miei gusti troppo esuberante e se abbassavo il livello del tweeter mancavano i dettagli con due veli di carta dietro alla tela e davanti al tweeter avevo risolto il problema esteticamente non si vede nulla se usi un tovagliolo scuro e la tela è nera. 

Con sonus faber cambia molto rispetto alle kef hai più rotondità nel basso e alti più dolci ma la gamma media non è la stessa del concentrico kef devi ascoltarle prima non è detto che ti piacciano di più 

Inviato
6 ore fa, AndreaCD ha scritto:

Oggi le piloto con un amplificatore a stato solido e purtroppo ho un suono che tende ad essere pronunciato negli alti

Quale amplificatore usi se posso chiedere? Queste kef ha quanto ho capito hanno bisogno di ampli muscolosi con una discreta potenza ma anche di qualità. Io non scarterei l'idea di cercare un elettronica che li faccia esprimere al meglio. Sempre ammesso che ti piaccia il suono di quest'ultimi. D'altra parte si dovrebbe cominciare dai diffusori per allestire un impianto hifi. Le mie klipsch RF 3 II ne hanno giovato proprio in quel range di frequenze con il Roma 510ac, ma loro sono molto facili da pilotare. Insomma una prova io la farei, possibilmente nel mio ambiente,se invece non ti piace il loro modo di suonare, come ti hanno consigliato, cerca altri diffusori. Chiaramente è solo la mia opinione.

Inviato
2 minuti fa, Kat62 ha scritto:

Quale amplificatore usi se posso chiedere? Queste kef ha quanto ho capito hanno bisogno di ampli muscolosi con una discreta potenza ma anche di qualità. Io non scarterei l'idea di cercare un elettronica che li faccia esprimere al meglio. Sempre ammesso che ti piaccia il suono di quest'ultimi. D'altra parte si dovrebbe cominciare dai diffusori per allestire un impianto hifi. Le mie klipsch RF 3 II ne hanno giovato proprio in quel range di frequenze con il Roma 510ac, ma loro sono molto facili da pilotare. Insomma una prova io la farei, possibilmente nel mio ambiente,se invece non ti piace il loro modo di suonare, come ti hanno consigliato, cerca altri diffusori. Chiaramente è solo la mia opinione.

No a me piace io suono delle KEF R3 META. Hanno un'immagine sonora ed un dettaglio che a volte quando ascolto CD che è da un pò che non ascoltavo scopro passaggi strumentali che mi erano sconosciuti

Il medio alto non è esuberante è piuttosto brillante, ma l'impostazione sonora mi piace. Il Basso sono soddisfatto c'è ed è particolarmente articolato e definito senza boom 

 

Ampli attuale MARANTZ PM8006. Lo pagai circa 1700 euro. Al di la dei watt molti mi hanno detto che è in grado di pilotare le KEF

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...