Vai al contenuto
Melius Club

Biamplificazione attiva, passiva, orizzontale... teoria, pratica e soprattutto chiarimenti


Messaggi raccomandati

Inviato

Io, con soddisfazione, da alcuni anni vado di biamplificazione passiva. Due ampli ,nella mia esperienza, is meglio che One.... :)  ma la valutazione della opportunità o meno di procedere su tale strada dipende dal tipo di diffusori e di ampli impiegati 

Inviato

@cactus_atomo

Mi sono espresso male

intendevo dire che usare un finale a due canali in biamp verticale passiva su ogni diffusore da un risultato superiore rispetto all'usare un finale 2 canali uno x diffusore

Inviato

Questa è la mia multiamplificazione.

Pc windows 10

scheda audio rme 

4 finali mono hypex ucd 400

diffusori magneplanar 3.6 in cui è possibile, rimuovendo un ponticello, predisporre il diffusore per la multiamplificazione.

Per i tagli xover e pendenza ho rispettato quanto indicato dal costruttore.

 

Questo è lo schema vst-host che gestisce i flussi audio per un sistema 5.2; ovviamente per l'ascolto stereofonico uso un altro preset.

 

5.1.jpg

  • Melius 2
Inviato

All'ascolto tutti i parametri risultano migliorati; dinamica, tenuta, dettaglio e contrasto.

Inviato
Il 24/9/2021 at 12:50, Collegatiper ha scritto:

Forse sarebbe più semplice usare un crossover attivo a monte dei finali, ampiamente utilizzato nel settore Pro e Car, ma che può risultare sonicamente non trasparente

Invece il Crossover passivo sarebbe trasparente? 😅😅😅

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:
Il 24/9/2021 at 12:50, Collegatiper ha scritto:

Forse sarebbe più semplice usare un crossover attivo a monte dei finali, ampiamente utilizzato nel settore Pro e Car, ma che può risultare sonicamente non trasparente

Invece il Crossover passivo sarebbe trasparente? 😅😅😅

No, nulla lo è in effetti. Hai ragione.

Inoltre la mia affermazione è legata a prove del passato, fatte con crossover  Behringer DCX 2496.

 

Inviato

@Collegatiper Ho usato anche io il Behringer 2496 , è un primo approccio dei crossover attivi , ora uso uno Xilica XP 4080 , un altro mondo.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, otaner ha scritto:

Questa è la mia multiamplificazione.

Pc windows 10

scheda audio rme 

4 finali mono hypex ucd 400

diffusori magneplanar 3.6 in cui è possibile, rimuovendo un ponticello, predisporre il diffusore per la multiamplificazione.

Per i tagli xover e pendenza ho rispettato quanto indicato dal costruttore.

Questo è lo schema vst-host che gestisce i flussi audio per un sistema 5.2; ovviamente per l'ascolto stereofonico uso un altro preset.

Sistema interessante, di cui mi piacerebbe discutere.

Vorrei sapere che scheda audio RME e su che bus è installata.

Inoltre le sorgenti 2ch e mch sono costituite solo dal computer o vengono acquisite attraverso gli ingressi digitali e/o ADC di RME?

Ale§andro.

Inviato
11 minuti fa, networkcode ha scritto:

Vorrei sapere che scheda audio RME e su che

bus è installata.

 

HDSPe AIO su bus pci-e oltre ad espansione analogica 4 ch. e secondo dac (economico) su coassiale per canli posteriori del 5.2.

Ovviamente la scheda supporta nativamente il router interno dei canali

16 minuti fa, networkcode ha scritto:

inoltre le sorgenti 2ch e mch sono costituite solo dal computer o vengono acquisite attraverso gli ingressi digitali e/o ADC di RME?

Le sorgenti sono su pc o stream (qobuz/netflix). E' comunque possibile acquisire sia 2 ch analogici e/o digitali (adat).

Per il video è più complesso,occorre una scheda d'acquisizione hdmi-in che sia 4k,hdr, ed acquisisca l'audio in multicanale.

Inviato
8 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Ho usato anche io il Behringer 2496 , è un primo approccio dei crossover attivi , ora uso uno Xilica XP 4080 , un altro mondo.

In termini di qualità sonica immagino, giusto??? 

Inviato
Il 24/9/2021 at 16:26, cactus_atomo ha scritto:

eiste poi una altra via, decisamente più cosotsa, ossia 4 finali mono, due per ogni diffusore, a pilotarne separatamente le vie alte e basse. 

 

Mi ricordo quando FDS aveva 4 Klimo Beltaine (quindi otto telai) per biamplificare questi diffusori che ora non esistono più…

 

https://sigsound.com/wp-content/uploads/2017/04/MERLIN_VSM_MMIMXR.pdf

 

Mi sarebbe sempre piaciuto ascoltare questo impiantino.

 

 

A9A46174-AD7B-4743-A9F0-469C6C8AF231.jpeg

Inviato
22 ore fa, otaner ha scritto:

HDSPe AIO su bus pci-e oltre ad espansione analogica 4 ch. e secondo dac (economico) su coassiale per canli posteriori del 5.2.

Ovviamente la scheda supporta nativamente il router interno dei canali

Immaginavo, utilizzo io stesso nel mio DAW una RME HDSPe AIO Pro con I/O solo su bus ADAT ottico da/verso una interfaccia DDC RME ADI-192 DD.

Questo sistema mi permette di registrare qualsiasi formato digitale interconnesso alla ADI-192 e qualsiasi segnale analogico attraverso un ADC Mytek BROOKLYN ADC.

 

22 ore fa, otaner ha scritto:

Le sorgenti sono su pc o stream (qobuz/netflix). E' comunque possibile acquisire sia 2 ch analogici e/o digitali (adat).

Per il video è più complesso,occorre una scheda d'acquisizione hdmi-in che sia 4k,hdr, ed acquisisca l'audio in multicanale.

Se mai ti interessasse acquisire stream A/V attraverso hdmi utilizza una BlackMagicdesign Intensity Pro 4K o DeckLink con a monte un SY Electronics SE10.

L'utilizzo di quest'ultimo, leggendo il manuale di programmazione, lo capirai tu stesso.

Questo upgrade ti permetterà di acquisire qualsiasi stream veicolato su HDMI, con la possibilità di elaborazione video ed audio ad opera del tuo computer.

Ale§andro.

 

 

Inviato

@Collegatiper  certo il XP 4080 và decisamente meglio su tutti i parametri . Comunque da noi abbiamo costruttori italiani audio che non sono secondi a nessuno, anzi...

Inviato

@Xabaras Non ti preoccupare,  staro'  tranquillo.

E non ti sporchero'  il thread 😉

E'  che non sopporto i presuntuosi,  soprattutto se intervengono solo per criticare le esperienze degli altri.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, networkcode ha scritto:

stream A/V attraverso hdmi utilizza una BlackMagicdesign Intensity Pro 4K

Leggendo le specifiche, la blackmagic non supporta l'audio multicanale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...