Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a Bobine professionali


Maurizio_Siena

Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

@lufranz però se devo fabbricare una macchina pro non credo che pur volendo avere degli ottimi margini la differenza di investimento per realizzare una macchina realmente affidabile e ben progettata siia così elevata.

oscilloscopio
Inviato

@cri ma questo discorso non ha senso in ambito pro...

Inviato

@oscilloscopio vero che non ha senso. . . Probabilmente allora non ne hanno voglia e non hanno interesse a farlo, perché giustamente penso anche io che la tecnologia esista

oscilloscopio
Inviato

@lufranz q@cri quindi possiamo dire che oggi per avere una macchina professionale bisogna esclusivamente rivolgersi al mercato dell'usato.

oscilloscopio
Inviato

@cri vero, però per ascoltare in ambiente home un master non è necessario un rtr pro, ma un buon consumer se ben tarato ed implementato può dare ottimi risultati.

Inviato

Ricordo di aver letto che il Ballfinger deriva dal Revox A700.

Inviato
39 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

quindi possiamo dire che oggi per avere una macchina professionale bisogna esclusivamente rivolgersi al mercato dell'usato.

Secondo me è così. 

6 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

vero, però per ascoltare in ambiente home un master non è necessario un rtr pro, ma un buon consumer se ben tarato ed implementato può dare ottimi risultati.

Certo, ma a quel punto è veramente il caso di spendere 400 euro per un nastro se non si riesce a tirarci fuori proprio "tutto" e al massimo livello ? 

 

Maurizio_Siena
Inviato

Senza voler fare polemiche sterili o qualsiasi altra cosa....

Secondo il mio modesto parere per ascoltare un vero master ci vuole un registratore pro e tarato come da service manual altrimenti come è stato scritto sopra non vale la pena spendere per acquistare il nastro master.

 

 

Maurizio

oscilloscopio
Inviato

Bisogna poi vedere se il nostro ambiente di ascolto ed il nostro setup sono in grado di valorizzare queste caratteristiche.

Inviato
6 minuti fa, cri ha scritto:

assolutamente no

Mi autocito! Assolutamente no a meno che di avere ambiente dedicato e macchine allo stato dell'arte e. . . . Un conto in banca faraonico!

Maurizio_Siena
Inviato

La mia modesta esperienza...

Ho avuto per un mese un Teac A7300 2T e dopo l'acquisto del RTR acquistai il primo master con equalizzazione nab.

Risultato? Lasciamo perdere..... dopo un mese vendetti il Teac e presi un Otari MX50 ed un Abe wg31.... Ascoltando lo stesso nastro era palese che i due rtr ( Teac e Otari ) appartenessero a due mondi diversi anche se MX50 è considerato un prosumer..... Quindi ribadisco che per i master tape si rende necessario l'uso del professionale ......Parere del tutto personale.....

Inviato

Ricordo però di aver letto sul vecchio Videohifi che i nastri master sono registrati ad un livello più alto di quelli normali normali e che i registratori consumer tendono a saturare sui picchi di segnale quando li riproducono. Qui bisogna chiedere a @lufranz se sia vero.

Maurizio_Siena
Inviato

@Paolo 62

Sempre secondo me.......... dipende dal tipo di nastro su cui sono registrati i master tape...

Generalmente sono su SM900 ma si possono trovare anche su 468 o su lpr..... ogni nastro ha la sua caratteristica e quindi verrà magnetizzato con valori diversi...... Ma ribadisco... come qualcuno ha giustamente scritto vale la pena spendere dai €. 200 in su per un master e dopo ascoltarlo con un registratore che non riesce a valorizzare le potenzialità del nastro stesso? Secondo me no !!

 

Maurizio  

Inviato
55 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Ricordo però di aver letto sul vecchio Videohifi che i nastri master sono registrati ad un livello più alto di quelli normali normali e che i registratori consumer tendono a saturare sui picchi di segnale quando li riproducono

Che siano registrati a livello più alto è vero, il riferimento dello 0dB in genere sui consumer è circa -5dB rispetto a quello tipico dei pro. Ma non tutti: ad esempio lo 0dB di fabbrica dei Revox è di solo -2dB, e un B77 o un PR99 possono essere tranquillamente tarati con il riferimento pro (320 nWb/m) senza incorrere in distorsione apprezzabile nè i registrazione nè tanto meno in riproduzione.

Ma non è assolutamente il caso di fare la stessa cosa su un Akai: distorsione assicurata.

In sostanza la risposta è: dipende dalla macchina.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...