Maurizio_Siena Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 @Paolo 62 Secondo me... le prove sulle riviste lasciano il tempo che trovano.... La cosa migliore sarebbe poterli ascoltare con le proprie orecchie... Per il suono ogni brand ha la sua impostazione timbrica.... Un telefunken m15 non suonerà mai come uno studer... ed uno studer non suonerà mai come un ampex.....sempre secondo me ,...... Maurizio
Membro_0022 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 11 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ma simili mostri sono stati mai provati da qualche rivista? No, erano macchine professionali destinati a studi di registrazione, emittenti televisive o radio, produzione cinematografica, etc... apparati che all'epoca costavano quanto un bilocale (da quel che mi fu detto, un A812 bene attrezzato andava sui 40-45 milioni di lire nella seconda metà degli anni 80) e non erano assolutamente rivolti al pubblico delle riviste. Pubblico che probabilmente neanche ne immaginava l'esistenza, o al massimo poteva vederli come qualcosa di "leggendario".
dipparpol Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 10 ore fa, Maurizio_Siena ha scritto: La cosa migliore sarebbe poterli ascoltare con le proprie orecchie... il problema è che ognuno ha le sue di orecchie... e non sono tutte uguali! quello che per me può suonare bene per altri può suonare male!!
Maurizio_Siena Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 @dipparpol Concordo che ognuno di noi ha le proprie orecchie........ ma se un oggetto suona bene ..suona bene per tutti e viceversa se suona male... tra due oggetti che suonano bene ma in maniera diversa il gusto personale ci fa preferire l'uno piuttosto che l'altro.... Maurizio
dipparpol Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 1 minuto fa, Maurizio_Siena ha scritto: ma se un oggetto suona bene ..suona bene per tutti e viceversa se suona male... non ne sarei così sicuro!! su questo forum abbiamo assistito a discussioni molto animate tra chi difendeva a spada tratta un marchio/componente e chi invece lo denigrava/sminuiva considerandolo alla stregua della spazzatura... il mondo dell'hi-fi è molto relativo...
Maurizio_Siena Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 @dipparpol Lunge da me fare discussioni animate per questo tipo d'interesse ludico... Stavamo parlando di registratori ..... e con quelli nominati fino ad adesso.... se tutti revisionati e tarati come da service manual ti assicuro che sono solo questioni di gusto personale..... se poi estendiamo il discorso al mondo hi-fi in generale con me sfondi una porta aperta.... Maurizio
Moderatori paolosances Inviato 16 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 16 Ottobre 2021 Si ascolta con il proprio orecchio...un giudizio universale non può esistere.
Maurizio_Siena Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 @paolosances Sicuramente mi sono espresso male .... non potrebbe essere altrimenti..... Non si tratta di giudicare....ma bensì..... per esempio perchè una persona preferisce studer piuttosto che otari o piuttosto che ampex o viceversa?? Argomentare il proprio gusto, le proprie sensazioni....la motivazione della sua scelta....... tutto qua........
Paolo 62 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @lufranz a dire il vero Suono negli anni '80 aveva la rubrica Suono pro dove ne parlava ma niente test, se non quello del Revox PR99, anche collegato a delle unità Dolby A. Su Alta Fedeltà avevano provato sia lo Studer A67 che il portatile Stellavox. Ho ancora il numero con la prova dello Studer, Febbraio '83, l'altro purtroppo che era dell'84 è andato perso. Audio Review aveva provato il Revox C276. La risposta in frequenza del Telefunken l'ho trovata in Rete quindi speravo che magari su qualche rivista estera magari rivolta al mondo pro ci fosse qualcosa ma se non c'è pazienza. Ricordo che HDVS aveva pubblicato qualche misura sul vecchio Videohifi. In ogni caso ho trovato parecchi siti che hanno i manuali uso e manutenzione di quei registratori però bisogna registrarsi e lo farò.
Membro_0022 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 3 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Revox PR99 che con gli Studer della serie pro non aveva nulla in comune (neanche il prezzo), era una versione evoluta del B77 con cui condivideva la meccanica e parte dell'elettronica. L'A67 è un vecchio pro di fascia bassa, neppure quello è paragonabile alla lontana con un A810 o similare.
Paolo 62 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @lufranz L'A67 era di proprietà di un redattore del giornale. Era stato messo a confronto con un akai consumer. Se Suono ha provato alcuni registratori semiprofessionali tra l'82 e l'83 forse era perchè potevano interessare chi vuole mettere su un home studio o una radio privata. Ricordo che Alta Fedeltà aveva provato anche il portatile Uher. La rivista VR Videoregistrare a volte provava telecamere e videoregistratori pro. Anche la rivista concorrente Video aveva una sezione broadcast e pro. Gli articoli erano divulgativi ma interessanti. Del resto molti comprano Quattroruote quando c'è la prova della Ferrari ultimo modello anche se poi dovranno accontentarsi della Panda.
newton Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Riprendo il thread, essendo stato ospite di @Maurizio_Siena al cospetto della sua straordinaria batteria di registratori....Studer A80, ampex ag-440, Digitec f500, Otari mtr15...ne dimentico un paio almeno e spero di non aver sbagliato i nomi. Esperienza, per me che veleggio fiero sulle onde liquide del digitale, davvero intensa e unica: da pagare il biglietto, considerando che tutti insieme queste stupende macchine professionali nella stessa stanza non sono facili da trovare. Le contraddizioni non finiscono qui. Impianto molto poco audiofilo e saldamente orientato al pro: pre Classé e monitor attivi tre vie Genelec, cavi bilanciati da microfono e qualche avanzo di una passata vita da audiofilo ortodosso, praticante. L'ascolto. Ho durato una certa fatica a non farmi confondere dalla bellezza delle bobine che girano su queste meraviglie che, ai miei occhi, hanno mille volte il fascino di qualsiasi giradischi possibile (capisco che l'attrazione a cercarle, tararle, ed averle lì può essere fortissimo). Ciò premesso, pescando un po' di nastri dalla sua collezione (non piccola) siamo passati da bach a Bellafonte, Dave Brubeck, Beatles e altro...sensazione di stare vicino alla musica, agli strumenti, velocità e dinamica notevoli, zero filtri, niente abbellimenti. Sarebbe stato credibile se invece del televisore fra le casse ci fosse stato il vetro e di là lo studio di registrazione. Non è l'impianto per rilassarti, semmai è l'impianto per svegliarti quando sei rilassato: per certi versi l'opposto di ciò che di solito si sente e di ciò che si cerca, almeno a leggere tante discussioni.
newton Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 In conclusione: poco rassicurante, sconsigliato a chi pensa che il quid sia nelle rodiature, nei fusibili, nel titanio diamantato e via dicendo. In realtà un'esperienza da fare che può far traballare delle certezze e smantellare degli altarini, anche costosi. Chiaro, ci vogliono i nastri, la competenza e per me che non ho né gli uni, né l'altra è molto comodo tornare felicemente a Qobuz e alla scoperta di tutta la musica del mondo. Fascino infinito, che merita qualche immagine secondo me (e una stanza più grande), di questi gioielli tecnici che ancora mettono dietro l'universo mondo in termini di prestazioni assolute.
Maurizio_Siena Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Inviato 10 Febbraio 2022 @newton Scusa del ritardo con rispondo... sono stato impegnato per lavoro.... Mi ha fatto piacere farti vedere ed ascoltare i miei " giocattoli " Quello che hai visto ed ascoltato fa parte di me ..... del mio gusto personale e del mio modo di ascoltare la musica.....un modo diverso di ascoltare musica dal classico impianto convenzionale. Hai avuto modo di ascoltare diversi nastri..... dai master originali a registrazioni live dal vivo e riversamenti da altre fonti. Avere poi la possibilità di poter ascoltare musica su rtr diversi tra loro rende tutto più intrigante ed appetitoso. Maurizio 1
captainsensible Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 Una esperienza notevole è ascoltare direttamente l'intero mix delle singole tracce uscente in diretta dal banco di missaggio. Li siamo veramente al top ! CS
Maurizio_Siena Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Inviato 10 Febbraio 2022 @captainsensible Ho avuto modo di ascoltare più volte la ripresa diretta su rtr 2 pollici 24 tracce..... E' quasi come ascoltare all'interno dello studio dove suonano i musiciti.... Ma penso che sia improponibile per un ascolto home.....sia per la mole dei rtr e dei supporti oltre che al costo dei nastri..... In passato mi era presa la voglia del 1/2 pollice ma poi per più ragioni ho desistito.... Maurizio
flamenko Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 Il 25/9/2021 at 01:18, Paolo 62 ha scritto: Nel forum ci sono ottimi tecnici cmq. Tiro su la discussione per capire chi siano i tecnici preferibilmente su Roma, poi in privato parliamo.....grazie!!!!!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora