Vai al contenuto
Melius Club

Acquistato giradischi Bergmann Galder con suo braccio Odin


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@jedi complimenti per il srtup analogico, tanto di cappello. Per il tuo problema, hai provato a fare il login con il vecchio nick e invece che dare la tua password effetture la pocedura password dimenticata? il sistema invia un link al tuo indirizzo mail (quello con cui ti sei registrato) con il quale effettuare il reset della password (puoi anche rimettere quella vecchia). Fammi sapere con la messagistica interna 

Ciao

Ma il mio vecchio nick è sempre Jedi ma era la password che non la accettava

Ma non è un grosso problema

Inviato
24 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Per il tuo problema, hai provato a fare il login con il vecchio nick e invece che dare la tua password effetture la pocedura password dimenticata?

Io ho risolto così e ha funzionato!

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@jediabbiamo recuperato quasi tutto il database utente, ma le password sono criptate quindi non più valide. Per questo suggeriamo avviare con il vecchio nick la procedura pèassword dimenticata, con la quale è possibile immettere una password valida e riconosciuta dal sisyema (e se si vuole uguale alla preceden)

Inviato

@jedi

Ciao Marco!

Presto vengo a trovarti così sentirò anche questa nuova meraviglia 😍

Intanto ti confermo che,  nell'ultima classifica degli amplificatori di Stereophile ( a cui sono abbonato da anni) ,  il tuo mitico Essence della Gryphon ,  in versione mono, è degnamente inserito nella classe A come uno dei migliori ampli sul mercato.

Altro che 50 watt non bastano:  questo è un signor amplificatore,  che potrai (forse) migliorare solo prendendone un altro da usare in mono,  ma potrebbe essere anche che non ci sia miglioramento... sarebbe da provare.

Come vedi,  i detrattori del piccolo di casa Gryphon, devono solo abbassare le orecchie ed imparare ad ascoltare prima di criticare 🤩

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

@jedi

Ciao Marco!

Presto vengo a trovarti così sentirò anche questa nuova meraviglia 😍

Intanto ti confermo che,  nell'ultima classifica degli amplificatori di Stereophile ( a cui sono abbonato da anni) ,  il tuo mitico Essence della Gryphon ,  in versione mono, è degnamente inserito nella classe A come uno dei migliori ampli sul mercato.

Altro che 50 watt non bastano:  questo è un signor amplificatore,  che potrai (forse) migliorare solo prendendone un altro da usare in mono,  ma potrebbe essere anche che non ci sia miglioramento... sarebbe da provare.

Come vedi,  i detrattori del piccolo di casa Gryphon, devono solo abbassare le orecchie ed imparare ad ascoltare prima di criticare 🤩

Ciao Max

Ma non è che quello che hanno scritto certe persone ,mi abbia spostato d un millimetro di quello che ho e sento.

Il problema non è mio ,e quindi va bene cosi'

Il giradischi ha veramente grandi potenzialità' che solo in parte sono espresse come ho detto per via della resistenza non corretta e testina nuova.

Ti aspetto

Marco

  • 1 anno dopo...
perfidoclone
Inviato

@jedi ciao Marco, come procede l’ascolto? Ero interessato anch’io all’acquisto di questo girapadelle poi avendo anche quella testina ero curioso di come andasse.

Grazie,

Matteo

Inviato

Anche io ero interessato  a questo giradischi ma leggendo la recensione di M. Fremer ho qualche dubbio sul braccio. Riporto un tratto della recensione nel quale i parla dei bracci tangenziali in generale tradotto con Google:

Successivamente, grazie a Tim Sheridan e Andy Payor, ho appreso della turbolenza a gap anulare nei cuscinetti ad aria catturata : l'aria sotto pressione nella zona di funzionamento deve tornare rapidamente alla pressione dell'aria ambiente nel punto in cui l'aria esce dal cuscinetto, che produce un'oscillazione ad alta frequenza piuttosto violenta simile a quella che accade quando si gonfia un palloncino e poi lo si lascia andare.

Persino il costoso braccio con cuscinetto ad aria con compensazione del solco di Rockport, che eliminava la turbolenza del gap anulare e trattava efficacemente le masse differenziali orizzontali e verticali - e, quindi, le diverse frequenze di risonanza - aveva i suoi problemi, in particolare quello dei bassi  .

 

Sulla base nulla da dire : promossa a pieni voti tanto che il tutto finisce il Classe A dei componenti raccomandati.

Che ne dite?

 

Inviato

No, come ho scritto, pare che sia un problema che hanno tutti i bracci tangenziali. Sempre Fremer afferma che la distorsione dovuta al tracciamento dei bracci imperniati, sia poca cosa e forse, i bracci tangenziali, introducono più problemi di quelli che dovrebbero risolvere. Questo è quanto ho capito io. Spero che qualcuno più bravo possa chiarire meglio i vari concetti affrontati.

Ho scritto a Bergmann per avere info su nuovi modelli e mi ha detto che a settembre uscirà la versione Signature del Galde che si differenzia dall'attuale per l'utilizzo dell'acciaio al posto dell'alluminio.

Ecco la risposta:

In September, we will release Galder/Odin Signature, which will have platter, feet, and some other parts, made in stainless steel, instead of aluminium

R.

 

perfidoclone
Inviato

@raf_66 allora capisco l’eventuale sconto che mi farebbero per l’attuale.

Grazie mille per le preziose info!

Se il problema è nel braccio si può comprare la base ed aspettare il nuovo braccio o il problema è di tutto il giradischi?

Inviato

La base è ottima a patto che si abbia lo spazio per posizionare l'unità esterna che eroga l'aria compressa. Sempre in quella recensione di Fremer, leggevo che è insensibile alle perturbazioni esterne. Ecco che dice MF (tradotto con Google):

 

Il Galder è tra i giradischi meglio isolati su cui abbia mai suonato. Quando ho picchiettato o addirittura picchiato sul plinto o sulla base su cui poggia, niente è riuscito a superare gli altoparlanti. Questo è insolito, soprattutto per un giradischi senza sospensioni, e deve essere almeno in parte dovuto agli effetti di disaccoppiamento del braccio con cuscinetto d'aria e del piatto.

 

Quindi puoi prendere il Galder ed installare un braccio tradizionale. Infine, io non credo che la versione Signature sostituirà quella attuale. Secondo me si posizionerà ad un livello superiore (anche di prezzo)

perfidoclone
Inviato

@raf_66 staremo a vedere anche perché per adesso non si è mai lamentato nessuno di questo problema non vorrei che fosse solo per le orecchie da pipistrello

  • Moderatori
Inviato
13 ore fa, perfidoclone ha scritto:

non vorrei che fosse solo per le orecchie da pipistrello

 

eh...detto niente!

Inviato

I migliori tangenziali sono creature fantastiche, tracciamento perfetto, dettaglio e trasparenza fino all‘inverosimile, ricchezza armonica, specie in gamma medioalta, inarrivabile.

tendenzialmente lineari, a volte hanno un basso velocissimo ma non molto corposo, ma questo dipende molto dagli interfacciamenti. Quello che colpisce subito, fin dal primo ascolto.. e la levità del tocco, come se non ci fosse materia vinilica tra la musica e LP…

levità ben presente pur nei solchi interni dove gli imperniati soffrono di più per la loro geometria.

l‘unico svantaggio…. É che non sono proprio comodissimi… sia nell‘uso che nella manutenzione.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@raf_66

Scusate le risposte mancanti

Sono appena tornato dall' Ospedale per un brutto virus diagnosticato sbagliate al Ps del' Ospedale di Niguarda ,scambiato per prostatite e dandomi degli antibiotici che non servivano a niente.

E' proprio vero che alcune persone parlano per dar fiato alla bocca(di cui purtroppo per me ,mi mancava ossigeno per saturazione bassissima)

Il puno di forza (anche se questo giradischi non ha veri punti deboli) è proprio il braccio.

Se qualcuno vuole sapere di più' mi mandi un MP

Buoni ascolti

Marco

 

Inviato

Si quello è un ottimo tangenziale, ma proprio a causa di non poterne mettere agevolmente un altro da 12 ho desistito….. provato per una settimana ho un bel ricordo…..la pompa va isolata bene però …..

Inviato
2 ore fa, flamenko ha scritto:

la pompa va isolata bene però

Vero, e/o allontanata, anche in altra stanza o vano se possibile…. la lunghezza del tubo dell’aria non è un problema, anzi…….

Inviato

@max

Io lo ho messo sotto il tavolino del Tv.

Ma il mio è assolutamente silenzioso.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...