maverick Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 per quello che ho avuto occasione di sentirle ( non molte , a dire la verità, .. e mai in ambienti che conoscessi o su cui avessi avuto occasione di confrontarle con altri diffusori) a me sono parse le sorelle maggiori delle Amati 1 serie. Un po' più grandi, con un tweeter più raffinato, perfette per la musica acustica e classica, con un impostazione "vecchia scuola SF" : fatica di ascolto ZERO, scena da primato, suono morbido e avvolgente, .. da Mercedes serie S. Se uno ama un suono veloce, grintoso, aperto, .. un po' più "moderno" (secondo l'accezione che si da oggi), credo ci si debba rivolgere altrove. Non mi sorprende il confronto con le Focal,: sono proprio due concetti opposti di diffusore : Mercedes serie S contro Lamborghini, ... ciò che piace ad uno, non piace ad un altro. Tutti concetti stranoti
Renato Bovello Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 8 ore fa, vignotra ha scritto: ritengo le Serafino superiori alle Elipsa e ben più gestibili in ambiente. Concordo. Le Serafino sono un meraviglioso compromesso . 1
Lukas82 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Da possessore ti consiglierei le Elipsa Red Violin
5mare Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Tralasciando per un attimo il suono, esteticamente non esiste confronto. Stradivari ed Elipsa sono nettamente superiori….per me.
nexus6 Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 16 ore fa, Lukas82 ha scritto: Da possessore ti consiglierei le Elipsa Red Violin sono introvabili...
Gici HV Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 scusate,se io dovessi spendere quei soldi per un paio di diffusori pretenderei un ascolto di almeno una decina di giorni a casa mia,indipendentemente dal marchio dei diffusori,ovviamente se acquistati nuovi..
jakob1965 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @Gici HV si ma poi tu compreresti come nuovi dei diffusori che magari hanno già fatto 4 passaggi da 4 clienti che poi non hanno acquistato? Ho dei dubbi
ClasseA Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 Il 28/9/2021 at 07:53, nexus6 ha scritto: Possibile che tra tutti i partecipanti del forum nessuno le abbia ascoltate ? Io li ho ascoltati. Sono diffusori belli e ingombranti quasi come un elettrostatico. Li ho ascoltati proprio con catena McIntosh e in altra occasione con catena Audio Research valvolare ( ho preferito McIntosh). In sintesi: diffusori eccezionali. Hanno praticamente tutto: dinamica, timbro ed estensione in frequenza. Data la completezza vanno bene con ogni genere musicale ( jazz e classica soprattutto). Unico difetto che poi non è un difetto: non si prestano ad un ascolto ravvicinato, occorrono 3,5 - 4 metri tra loro e l'ascoltatore. Che poi è intuitivo e di buon senso. 1
nexus6 Inviato 2 Ottobre 2021 Autore Inviato 2 Ottobre 2021 5 minuti fa, ClasseA ha scritto: occorrono 3,5 - 4 metri tra loro e l'ascoltatore. e, secondo te, quanto dalla parete dietro ai diffusori ?
ClasseA Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 9 minuti fa, nexus6 ha scritto: secondo te, quanto dalla parete dietro ai diffusori ? Le soluzioni e le teorie sono diverse. Io inizierei posizionando i diffusori non oltre 80 centimetri- 1 metro dalla parete di fondo, misurati dal frontale zona woofer ( sono leggermente inclinate). Soluzione che ( documentata scientificamente) evita cancellazioni in frequenza importanti, con il reflex che lavora bene e garantisce un bello spazio verso il punto di ascolto. Dopodiché si ascolta e si fanno piccoli aggiustamenti.
Maurjmusic Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 1 ora fa, ClasseA ha scritto: Io inizierei posizionando i diffusori non oltre 80 centimetri- 1 metro dalla parete di fondo, misurati dal frontale zona woofer Sono d’accordo, tra l’altro una distanza dei diffusori da parete di fondo a centro woofer compresa tra 80 e 120 cm, per la mia esperienza, e’ sempre quella che mi ha dato i risultati migliori ( zona neutrale WASP .... docet ) soprattutto per ottenere il migliore controllo della gamma bassa.
Gici HV Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 17 ore fa, jakob1965 ha scritto: si ma poi tu compreresti come nuovi dei diffusori che magari hanno già fatto 4 passaggi da 4 clienti che poi non hanno acquistato? Ho dei dubbi vuoi dire che tu spenderesti 30.000€ per dei diffusori senza acquistarli? ...comunque io 30.000€ non li spenderei,anche se potessi,per tutto l'impianto,figuriamoci per un solo componente,anche se il più importante...
jakob1965 Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @Gici HV se li avessi cercherei di fare una scelta oculatissima - molto e molto - però non posso pretendere che tutti siano a mia disposizione come tu scrivi
Gici HV Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @jakob1965 leggo spesso qui che qualcuno si fa abitualmente dare dal negoziante oggetti costosi in prova a casa,a me mai successo,neanche per cose molte più accessibili.
alexis Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 Ascoltate varie volte, le trovo impastate e poco reattive, specie sul medio. una delusione, per quanto mi riguarda..
nexus6 Inviato 2 Ottobre 2021 Autore Inviato 2 Ottobre 2021 20 minuti fa, alexis ha scritto: le trovo impastate ...addirittura !!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora