iBan69 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @long playing possibile ... ma, non ideale, se fatto migliaia di volte su un selettore meccanico. Il muting, invece, è stato creato per questo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2021 Amministratori Inviato 29 Settembre 2021 @Discopersempre2 il bump non è mai stato un problema, molti ampli non avevano i relais di ritardo per cui il bunp si aveva anche all'accensione o spegnimento dell'ampli e questo fatto per anni ci ha accompagnato senza mai farci preoccupare
iBan69 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Non credo che un bump possa danneggiare i diffusori, a meno che, il volume sia posto al massimo per errore. Penso sia solo una questione di fastidio, almeno per me lo è.
one4seven Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Inoltre, utilizzando Il mute, non si tocca il volume dell’ampli, che viene mantenuto come l’abbiamo impostato Cioè ascolti tutti i dischi allo stesso volume?
iBan69 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @one4seven in linea di massima si, con piccoli aggiustamenti in funzione della registrazione. Non gioco con il volume. 😏
Discopersempre2 Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: bunp si aveva anche all'accensione o spegnimento dell'ampli Nel mio caso -Pioneer a80-, specie all' accensione, si sente solo quel "toc" che dovrebbe essere il relais (mi perdonino lor Signori se dico una caxxata). 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Penso sia solo una questione di fastidio In parte sì, però la mia era più "paura" che alla lunga, specie magari con volume alzato (a volte magari finisce il disco e non sei lì pronto ad abbassare il volume, magari sei occupato in altre cose), potessi far danno alle casse😟. Comunque un grazie sempre a tutti, per le risposte ed eventuali consigli😉.
long playing Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @iBan69 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Il muting, invece, è stato creato per questo Il muting non e' ststo creato " solo " per l'alzata e,l'abbassamento del braccio sul disco , ma piu' in generale se occorre di diminuire un volume un po' alto nel caso si debba per es.risp al telefono o ascoltare/dire qualcosa in una conversazione in un determinato momento , ovviamente fa comodo pure per il " cueing " del braccio del giradischi . Ricordo anche il muting che in effetti diminuisce di vari db, non zittisce del tutto. Ma in ogni caso , mi riferisco a discopersempre2, se comunque deve attivare una funzione che sia o di commutazione altro ingresso oppure del tasto muting , tanto vale che fa la cosa "migliore" di tutte cioe' : abbassare il volume prima di alzare il braccio dal disco e rialzare il volume dell'ampli solo "dopo " aver riabbassato di nuovo il braccio sul disco per un nuovo ascolto ! E' questa l'operazione che faccio io e penso la maggioranza degli " appassionati " .
long playing Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Discopersempre2 Il " Bump " fi cui parli non e' comunque piacevole infipendente se faccia danni o meno ( puo' farli eccome specialmente se stavi ascoltando il disco ad un volume non basso e cambi traccia dell'LP senza abbassare il volume...) . Ti do il modus operandi definitivo : " Abbassare il volume prima di alzare il braccio dal disco e rialzare il volume dell'ampli solo "dopo " aver riabbassato di nuovo il braccio sul disco per un nuovo ascolto ! E' questa l'operazione che faccio io e la maggioranza degli " appassionati " . Purtroppo l'analogico , e piu' che mai il giradischi , richiede pazienza e perizia anzi il divertimento , il.piacere per i vecchi appassionati di giradischi sta proprio il tutte quelle "sequenze" che si susseguono all'atto di ascoltare un LP ! Forse ancora piu' dell'ascolto stesso ! Gesti che ormai dopi anni sono diventati automatici. Altrimenti , se ti sembra una cosa cosi' strana e seccante non essendo avvezzo alle " pratiche analogiche " c'e' il ciddi '...🙂 1
magicaroma Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Mah, non ho mai abbassato il volume per fare suonare/cambiare un lp, tantomeno usato il tasto muting o selettore ingressi. Ascolto vinili da quando ero "giovanotto" e non ho mai fatto danni ai diffusori
iBan69 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @long playing a parte l’ovvietà che il muting non serva solo per il braccio… il muting dei McIntosh, silenzia il volume totalmente e ripigiandolo lo riporta dove era prima, quindi molto più comodo che ogni volta interagire sulla manopola del volume per riportarlo come era prima. 😏
long playing Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @iBan69 51 minuti fa, iBan69 ha scritto: ripigiandolo lo riporta dove era prima, A si certo , se e' fondamentale che la regolazione del volume ritorni ad essere assolutamente identica senza il minimo scostamento anche a livello di ipotetica misura strumentale. Ma per es. , parlo per me , basta riportare la manopola del volume sulla stessa tacchetta impostata in precedenza che il volume non varia per nulla ad orecchio . Sul mio Sansui vintage del 1978 la manopla ha i suoi scattini molto precisi per cui non c'e' pericolo di scostamenti tra prima e dopo. Ma anche sull' integrato Ensemble che ha corsa continua e fantasticamente precisa , senza scattini o tacchette , ma solo una tacchetta di riferimento modellata dal pieno nell'alluminio su un punto della manopola stessa , riesco a vista a riposizionarla senza problemi dov'era in precedenza , l'orecchio fa il resto . Ma in ogni caso credo non sia neppure essenziale uno scostamento della "frazione della frazione della frazione " del decibel in piu' o in meno a livello d'orecchio... Aggiungo che , per chi piace utilizzare determinati controlli/funzioni , se si tratta di un amplificatore cosi' tanto qualitativo quanto essenziale come un Ensamble che ho summenzionato , non trovi minimamente traccia ne di controlli ne men che meno di "muting" o altri gadgets.
one4seven Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @long playing concordo in pieno, tant'è che faccio così anch'io. Anzi di più, non porto subito il volume a livelli elevati (qualora ho possibilità di spingere più del solito), ma salgo gradualmente. Specialmente ad impianto "freddo". Per cui ciò vale anche per le sorgenti digitali.
long playing Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @one4seven 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Anzi di più, non porto subito il volume a livelli elevati (qualora ho possibilità di spingere più del solito), ma salgo gradualmente. Specialmente ad impianto "freddo". Si vede che sei un uno dei " veri " e meticolosi oltre che competenti appassionati! 👍
Discopersempre2 Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 1 ora fa, long playing ha scritto: Abbassare il volume prima di alzare il braccio dal disco e rialzare il volume dell'ampli solo "dopo " aver riabbassato di nuovo il braccio sul disco per un nuovo ascolto Sempre fatto da quando avevo quella "specie" di giradischi, ossia: fonovaligia Europhon con la puntina buona per rigare i dischi😈 1 ora fa, long playing ha scritto: il.piacere per i vecchi appassionati di giradischi sta proprio il tutte quelle "sequenze" che si susseguono all'atto di ascoltare un LP Lo penso anch' io, non per niente ne parlo nel mio profilo. 1 ora fa, long playing ha scritto: Altrimenti , se ti sembra una cosa cosi' strana e seccante non essendo avvezzo alle " pratiche analogiche " c'e' il ciddi '.. Forse non hai mai letto la mia firma in calce😉
long playing Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Discopersempre2 31 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Forse non hai mai letto la mia firma in calce😉 No , non sono andato a " spulciare " nel tuo profilo 😄 Sono andato a vedere poc'anzi , sei un amante e fai proprio quei gesti , l'avessii letto prima avrei risparmiato di annoiarti con il " modus operandi " ! 😄 Essendo nato nel 1970 come leggo , ed avendo logicamente come hai scritto che avevi 10 anni nel 1980 , anno all'incirca dell'uscita del cd , sei effettivamente cresciuto con esso. Io ne avevo qualcuno in piu' , 23 circa... Ma scusa , ti chiedo , hai una certa esperienza di utilizzo e passione di giradischi ed LP , e ti viene ora il dubbio ed il cruccio sul " Bump " ? A tal proposito vorrei aggiungere un ipotesi ovvero che il meccanismo di sollevamento del braccio del tuo giradischi possa essere un po' brusco nel movimento e/o che tenda a slittare un po' lateralmente nel mentre che si solleva facendo ovviamente tribolare lo stilo sul disco con un conseguente accentuato " bump "...
one4seven Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @long playing ma no, solo abitudine a fare queste cose in un certo modo. Facevo le stesse cose col compattone dei 14 anni.
Discopersempre2 Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 @long playing Nessun problema, i consigli sono sempre ben accetti😉. Purtroppo sì: metà anni 80/90, in piena era/boom dei cd, i dischi erano quasi spariti specie dalle mie parti, che già facevi fatica a trovarli😠. Per il "cruccio" del Bunp: all' inizio forse non ci facevo caso, poi però mi si è insidiato questo tarlo nel cervello che magari, alla lunga, potesse essere "dannoso" specie per le casse, magari stavi ascoltando a volume alto, non ci pensi, finisce il disco....e al momento che si solleva il braccio...eccoti il Bump😳. 53 minuti fa, long playing ha scritto: possa essere un po' brusco nel movimento e/o che tenda a slittare un po' lateralmente nel mentre che si solleva facendo ovviamente tribolare lo stilo sul disco con un conseguente accentuato " bump "... Ecco questo è interessante: farò controllare il braccio da l unico tecnico che è rimasto dalle mie parti. Grazie, per la dritta😉.
long playing Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Discopersempre2 49 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: farò controllare il braccio da l unico tecnico che è rimasto dalle mie parti. Si , fallo controllare. 52 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Grazie, per la dritta😉 Di niente ! 👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora