Vai al contenuto
Melius Club

La dinamica sconosciuta.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma... La compressione nel mixaggio non favorisce la dinamica in riproduzione? Chiedo x un amico😁

Inviato

@Dufay "ho notato che molti audiofili non hanno nemmeno una vaga idea di cosa sia la dinamica."

 

Definisci "audiofilo"...

 

p.s. non sono un audiofilo, trovo l' eccesso di dinamica una seccatura, concordo che contenerla o meno dovrebbe essere una libera scelta dell' artista (autore, esecutore ecc) così come non preferire un brano con una eccessiva dinamica una mia libera scelta. E' ovviamente deprecabile che di mezzo si mettano gli addetti del marketing ad imporre dinamiche ridotte per vendere meglio.

Inviato

La dinamica o escursione dinamica (range), esprime le variazioni di volume del suono, nel tempo da minimo a massimo. Maggiore sarà questa escursione, maggiore sarà il range dinamico. Non confondiamola con la pressione acustica che è determinata dall’intensità di un suono, ovvero dal volume impostato e non dalle sue variazioni nel messaggio sonoro. 

Inviato

@senek65 quindi le registrazioni moderne son tutte senza dinamica si evvince. I compressori son usati per ogni canale (pista) ed il suono risulta , se la registrazione è fatta bene, molto più naturale perché invece di comprimere tutta la registrazione complessivamente si riesce a far percepire la musica molto più compatta. Inoltre tutto il prodotto per esser accettato e trasmesso in stteaming (YouTube, Spotify, radio...) Deve rientrare in alcuni standard e l"eccessiva dinamica non lo permette...

 

  • Amministratori
Inviato

@Dufay la dinamica, è importante soprattutto nella classica, dove dal ivo si ha una vaiazione importante tra i pianissimo ed i fortissimo, chi è abituato ai concerti rock live si trova davani a suoni ovviamente compressi (per superare il rumore di fondo del pubblico la spl è sempre molto alta)

C'è anche da dire che la dinamica la si apprezza se ci si concentra sulla musica ascoltata, se invece come spesso capita la musica è un sottofondo mentre facciamo altro, la dinamica può anche "disturbare".

Ricordo che ad un sim Ci fu una dimostrazione stesso brano m preparato con 3 diversi livelli di compressione. fermo restando che circa il 40% dei presenti ha valutato meglio il brano più compresso, c'è anche da dire che a volumi bassi o moderatoi una registrazione con un ragionevole tasso di compressione può essere più godibile.

resta il fatto che non esistono in pratica registrazioni senza nessuna compressione

Inviato

@cactus_atomo concordo con la tua riflessione. Non sempre, maggior dinamica, coincide con maggior piacevolezza d’ascolto. Spesso, può disturbare, oltre che creare problemi alla catena di riproduzione, ad alto volume.

Comunque, non esiste solo questa nella riproduzione sonora .... sento parlare troppo spesso di dinamica, a scapito di altri parametri qualitativi, del messaggio sonoro. Se l’impianto riproduce grandi escursioni dinamiche, ma non si riesce a distinguere una viola da un violino o un sax tenore, da uno soprano, allora il nostro impianto, non riproduce un suono verosimile.

E questa, per me, non è alta fedeltà.

Inviato

Il thread ha come oggetto la dinamica, dunque quando la maggior parte dei sistemi di diffusori "audiofili" adottano, per bene che vada, woofer da 18 cm e miserrimi medi da 11 cm, con efficienze da 85db su 4 ohm, il tutto pilotato da amplificatori da 50watt perennemente in affanno, per non mettere in crisi l'impianto non puoi fare altro che preferire musiche e dischi indecentemente compressi e piatti.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, SpiritoBono ha scritto:

La dinamica non è mai troppa

Vaglielo  a dire ...

Nel pop rock per me se usata bene la compressione se non esagerata  è indispensabile nella classica e nel jazz non è accettabile

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

resta il fatto che non esistono in pratica registrazioni senza nessuna compressione

Esistono eccome. È che non è facile riconoscerle visti che la molta  parte degli impianti comprimono essi stessi

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ci sono impianti da migliaia di watt con casse enormi che comprimono bestialmente

scusa ma non sono d'accordo. La dinamica è data dalla registrazione. Quindi o c'è o il segnale è compresso all'origine. Se non ci sono problemi ambientali e la registrazione è dinamicamente accettabile il suono sarà naturale e godibile soprattutto avendo a disposizione watt e dimensione dei diffusori.

Poi non dobbiamo dimenticare che se il nostro ambiente d'ascolto è rumoroso comunque, parte del segnale a basso volume andrà perso.

  • Melius 1
Inviato

@Dufay io nel mio piccolo ne parlo da anni sia qui che su altri forum, spesso con scarsi risultati perchè come dici anche tu molti audiofili o non la capiscono o comunque se ne fregano per non so quale motivo, comunque qui sul forum c'è aperto anche una discussione qui:

 

se come sembra ti interessa l'argomento puoi seguire partecipare e arrichire anche tu con notizie sull'argomento o segnalando dischi meno compressi e ben suonanti.

  • Amministratori
Inviato

@Dufay di registrazioni alle quali non è stato applicato nessun tasso di compressione dinamica ne cnosco forse due, tutta la musica egistrata è, chi più chi meo, compresa, certo occorre distinguere il fisiologico dal patologico. la dinamica possibile in na sala da cobncerto è ben diversa da quella possibile in ambiente domestico, in un auditorium non entra e non esce alcun suono o rumore, nelle nostre cose di norma non è così

Inviato
3 ore fa, lukache ha scritto:

compressori son usati per ogni canale (pista) ed il suono risulta , se la registrazione è fatta bene, molto più naturale perché invece di comprimere tutta la registrazione complessivamente si riesce a far percepire la musica molto più compatta. Inoltre tutto il prodotto per esser accettato e trasmesso in stteaming (YouTube, Spotify, radio...) Deve rientrare in alcuni standard e l"eccessiva dinamica non lo permette...

I compressori usati in fase di ripresa son cose diverse da quelli usati in fase di mastering.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...