Amministratori vignotra Inviato 30 Settembre 2021 Amministratori Inviato 30 Settembre 2021 Esiste la dinamica degli strumenti e la dinamica di una esecuzione. Da qui si parte verso la dinamica di una registrazione. La dinamica di un impianto in realtà non esiste di suo perchè figlia della dinamica della registrazione e del supporto, nonchè influenzata dalle condizioni ambientali della sala d'ascolto. Detto questo mi chiedo ancora il senso del thread. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2021 Amministratori Inviato 30 Settembre 2021 la dinamica è la differenza tra spl massima ed spl minima, se questo rapporto è pesantemente compresso dal sw, non c'è sistema audio che possa recuperarlo. viceversa è pssibile che un sistema audio comprima ulteriormente la dinamica del sw- Però, ragioniamo, il primo limite alla dinamica è la percezione dei pianissimo, il rumore di fondo agice da compressore, perchè ci obbliga ad aumentare il volume alle basse spl per coprirlo il secondo limite alla dinamica è la capacità dell'ambiente (e dell'orecchio umano) di sopportare spl molto elevate. unastanza non è un auditorium o uno stadio, noi ascoltiamo a 3 metri dai diffusori mentre dal vive la distanza di ascolto è decisamente maggiore La conseguenza è che mantenere la dinamica di un evento live sia acustico sia amplificato comporterebbe la necessità di ascoltare in altro modo. Ci sono ovviamente le eccezioni, chi può trattare l'ambiente di ascolto ed isolarlo dall'esterno per esempio, ma pure li ci sarebbe da discutere Il diamentro del woofer nulla c'entra con la dinamica, anzi un grosso altoparlante può essere controproducente, è più lento nella risposta ai transitori. con un grosso woofer più che in dinamica si guadagna in impatto, ma sono cose differenti, non confondiamo mele con pere anche se tutte e due sono frutta. non è il diametro che conta ma la qualità del driver non imentichiamo che si parla di ascolto domestico. se devo correre per il gp di silverstone chiedo ai meccanici di tarare le sospensioni sul mio peso, se devo andae cin una amica al cinema non passo dal meccanico e gli chiedo di tarare la macchina sul peso prsunto mio e della mia amica. Inutile girarci intorno, io in asa voglio avere la sensazone di assitere ad un vento live, ma l'evento live si svolge in un ambiente molto più grande delmio, una grande orchestra nel mio saloncino non ci cape, la mia distanza dalle cassse è molto minore di quella che avrei dai musicisti, serve un trucco per dare un senso di verisimiglianza. la tereofonia è un trucco che fa si che il nostro cervello creda di ascoltare un fonte sonoro ampio e prodonfo anche se in realtà il tutto esce da due soli diffusori 2
Amministratori vignotra Inviato 30 Settembre 2021 Amministratori Inviato 30 Settembre 2021 40 minuti fa, Dufay ha scritto: È ancora un forum audio o adesso siete passati al lavoro a maglia? E' il forum audio italiano. Ma aprire i thread senza specificare dove si vuole arrivare nella discussione non è corretto. A scuola si diceva: tema, svolgimento e conclusione. Qui il tema è generico, lo svolgimento senza filo logico e la conclusione??
senek65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 1 ora fa, Dufay ha scritto: Comunque un impianto di qualità ha anche una pressione acustica adeguata. Adeguata ai gusti del proprietario
senek65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 4 minuti fa, vignotra ha scritto: specificare dove si vuole arrivare Dove si vuole arrivare mi pare evidente.
Amministratori vignotra Inviato 30 Settembre 2021 Amministratori Inviato 30 Settembre 2021 8 minuti fa, senek65 ha scritto: Dove si vuole arrivare mi pare evidente. appunto.
carlottina Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 suppongo intenda che non si può valutare un impianto con dischi molto compressi, quindi non dovrebbero essere utilizzati detti dischi per le dimostrazioni ecc. ecc...
appecundria Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Sarebbe interessante parlare di correlazione con l'ascolto
senek65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 4 minuti fa, bombolink ha scritto: ho misurato livelli variabili da 95 db a 102 db. Per quanto? 2 millisecondi? E resta il fatto che un auditorium non è una stanza di una casa: anche grande. Poi , come ben dici, ognuno ascolta come gli pare: anche le Goldberg a 140 db
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2021 Amministratori Inviato 30 Settembre 2021 mi ripeto, la dinamica dipende in primis dal sw, però io ascolto la musica che mi piace, non quella che suona meglio nel mio impianro, ergo se mi piace un gruppo rocko una esecuzione di classica registrate con alto tasso di compressione, mi tocca fare buon viso a cattivo gioo.Ovviamente cerco di prendre versioni meno compresse, ma non sempre è possibile. sinceramente posso prendere due o 3 prodotti per vedere cosa si può ottenere da una registrazione allo stao dell'arte, ma tra una registrazione compressa delle sonate dl lvb eseguite da backaus ed una non compressa eseguita da uno studente del cinservario scelgo la prima l'ideale sarebbe avere grande musica grandi interpreti e registrazioni al top, ma viviamo in un mndo reale 2
Maurjmusic Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 i dischi ..... dinamici. Buona consultazione e buone prove. Sono 160.769 dischi https://dr.loudness-war.info/album/list/dr-max/desc
Dufay Inviato 30 Settembre 2021 Autore Inviato 30 Settembre 2021 2 ore fa, senek65 ha scritto: Adeguata ai gusti del proprietario Si parla sempre di alta fedeltà o di cucina?
Dufay Inviato 30 Settembre 2021 Autore Inviato 30 Settembre 2021 49 minuti fa, bombolink ha scritto: Non eseguono all'auditorium la sirena di una nave Non è detto. C'è lo strumento detto tromba marina.
Dufay Inviato 30 Settembre 2021 Autore Inviato 30 Settembre 2021 La signora suona il piano e lui la tromba
Moderatori joe845 Inviato 30 Settembre 2021 Moderatori Inviato 30 Settembre 2021 @Dufay "Nel tempo ho notato che molti audiofili non hanno nemmeno una vaga idea di cosa sia la dinamica. Non riconoscono i dischi compressi a volte nemmeno quelli molto compressi confondendo la pressione acustica con la dinamica. Spesso usano come riferimento brani che fanno del suono compresso la caratteristica principale. Mi è capitato di recente un ascolto della Messa criolla in versione Mercedes Sosa, brano usato negli ascolti "di riferimento" evidentemente compressa ma con una assurda grancassa che fa impressione e figura e tanto basta per molti." e su questo posso anche essere d'accordo. Ma poi come continua il tuo discorso? o volevi solo metterci al corrente di una consapevolezza acquisita? G
senek65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 1 ora fa, Dufay ha scritto: Si parla sempre di alta fedeltà o di cucina? Ma non so, decidi tu.
Moderatori paolosances Inviato 30 Settembre 2021 Moderatori Inviato 30 Settembre 2021 15 minuti fa, joe845 ha scritto: o volevi solo metterci al corrente di una consapevolezza acquisita? Di ricordare la vecchia battuta ( Cavernicoli, 1979) "lei suona il piano, lui la tromba "?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora