senek65 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 12 minuti fa, bombolink ha scritto: La dinamica è uno dei principali aspetti del modo di suonare uno strumento e caratterizza l'esecutore. Jonh Bonam imprimeva molta più dinamica alla sua batteria di quanto non facesse Paul Motian. Diciamo che la suonava mediamente più forte e che i tecnici assecondavano questa sua caratteristica. Se poi uno si vuole fare del male tentando o riproducendo Bonzo che suona in casa sua , peggio per lui, visto che le sue orecchie ne subiranno le conseguenze 😁
78 giri Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 16 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Uso spesso il dies irae del requiem di verdi diretto da solti perchè mi piace Hai sentito quella di Barenboim? A parte il, per me, sopravvalutato Kaufmann è una lettura interessante e una incisione di livello. Ma il Dies Irae di Arturo lo devo ancora risentire, ah quei squilli di tromba, parossistici. Fine ot, scusate ma la Messa per me è droga😁
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 17 ore fa, senek65 ha scritto: Ma non so, decidi tu. Lo mettiamo ai voti Uno vale uno.
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 3 ore fa, audio_fan ha scritto: Mi conforta di non aver preso cantonate. . (Sono piuttosto sensibile al tema della dinamica artefatta soprattutto in ambito cinema, dove le orecchie dello spettatore vengono maltrattate con suoni creati artificialmente (a meno che in natura non esista un robottone alto venti metri che cade sul selciato dalla cima di un grattacielo) dopo avere altrettanto artificiosamente abbassato i dialoghi nella scena precedente... In realtà la maggior parte sente questo però non vuole fare torto a nessuno e non favella. Conosco parecchie persone con impianti home theater mostruosi e conosco l'effetto ...
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 49 minuti fa, bombolink ha scritto: abbiamo dal vivo equivale a dire che vedere una foto di una modella e vederla ad un metro in carne ed ossa non è la stessa cosa. Lapalisse. Però se la foto è ad alta risoluzione e fatta da un professionista sarà sempre meglio di una foto sfocata fatta con un telefonino Esempio perfetto. E aggiungo che esistono anche le foto in 3d
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: parla della riproduzione di un evento che non è mai esistito nella realtà. È ora di acquisire la consapevolezza che il 99,99% dei dischi contiene l'evento originale tanto Compri i dischi pirata a Napoli? In alcuni dei miei c'è qualcosa.
senek65 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 minuti fa, Dufay ha scritto: In alcuni dei miei c'è qualcosa. Li hai registrati personalmente?
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 Facciamo un esempio: in questo disco registrato dal vivo in due sessioni con rumori e tutto una parvenza di realtà c'è. E non è certo l'unico.
Paolo_AN Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Il discorso dinamica - o altri attributi di riproduzione in alta fedeltà - potranno essere vaghi quanto volete ma incrementando la qualità dei diffusori o ancor più del pilotaggio ho spesso avvertito un forte incremento della dinamica. Segno che è un parametro ben identificabile e fortemente influente in alta fedeltà. Alta fedeltà, non semplice ascolto puramente emozionale. p.s. Paul Motian ha una dinamica eccezionale, dai pianissimo quasi impercettibili ai fortissimo devastanti. Anche se Colaiuta è ancor più fragoroso. John Bonham è probabilmente il mio batterista preferito, nonostante ciò - e nonostante non abbia avuto la fortuna di ascoltarlo dal vivo, come nei seminari che ho seguito degli altri due - è molto potente ma probabilmente con un livello minimo... meno minimo! Salvo quando suona direttamente con le mani...
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 Esattamente Paolo. Poi visto che cambiando e migliorando impianto cambia pure la percezione dei dischi che ascoltiamo quanta realtà ci sta dentro i dischi?
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 1 Ottobre 2021 @Dufay quel disco è meno dinamicamente compresso della media, ma non è privo del tutto di compressione. in casa l'escursione dinamica di una orchestra sinfonica ( non solo) sarebbero di difficle sopportazione, dobbiamo ricordarci ch assitiamo ad una parvenza del vero, ma sempre in scala (neppure l'orchestra media di haydn entrerebe nel mio saloncino, eppue mi ostino ad ascoltare il requiem di verdi e finaco la sinfonia dei mille di mahler) La gene normale se è fortunata ha una sala di ascolto dedicata, ma deve fare i conti con i vicini ed i coabitanti Il problema della dinamica non è negli impinati ma nel sw e su quello abbiamo solo un mezzo di ifesa, evitare di comprare le registrazioni eccessivamente compresse. Un impianto può non essere in grado di mettere in risalto tutta la dinamica di una registrazione poco compressa (che comunque non è che siano tantissime) ma non può ricreare una dinamica che non c'è nel sw. Nlla classica in genere la compressione non è quasi mai insopportabile, purtr4oppo nel rock e nel metal il discorso cambia drasticamente.
Paolo_AN Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 minuti fa, Dufay ha scritto: quanta realtà ci sta dentro i dischi? Molto d'accordo. Talvolta, nonostante limiti e approssimazioni è inquietante!
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 Racconto una cosa che per me è esemplificativa: Al top audio vendavano dischi con selezione di brani top audio 1 ,2 3 eccetera. Ne comprai uno. Ascoltato a casa mi sembrò piuttosto strano e avendo qualche brano del disco originale capii che qualche manina aveva elaborato il file originale comprimendolo per renderlo più gustoso per l'audiofilo medio. È proprio questione di gusti...
appecundria Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 1 ora fa, Dufay ha scritto: Compri i dischi pirata a Napoli? Ok non hai argomenti. Non c'è problema.
appecundria Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 39 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Segno che è un parametro ben identificabile e fortemente influente in alta fedeltà. Mi pare che nessuno dica il contrario. Però su @Dufay non garantisco perché non si capisce un razzo di cosa voglia dire. 1
giangi68 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 1 ora fa, Dufay ha scritto: In alcuni dei miei c'è qualcosa Vedi caro il problema è proprio lì. Quanti dischi non compressi conosci. Non ci sto a fare il rabdomante per trovare quei dischi che contengono il santo Graal. Torniamo al vecchio mantra audiofilo due dischi due per stupire l'amico? Il mercato è un altra cosa e non puoi cambiarlo. Parafrasando @bombolinkpuoi usare la Ferrari tutti i giorni ma le strade sono quelle che sono e non da oggi.
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 Apoe che devo argomentare con uno che dice che nel 99.8% dei dischi ci stanno cose che non cielo dicono?
Amministratori vignotra Inviato 1 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 1 Ottobre 2021 Restando su cose concrete, ad esempio, moltissimi sacd (veri dsd) di musica classica hanno pochissima se nessuna compressione dinamica. Su questi è necessario utilizzare una % di volume d'ascolto maggiore che su altri e, vmeter alla mano, hanno escursioni dinamiche reali di 30-40db.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora