evange Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Buongiorno, quale secondo voi la migliore registrazione (digitale) per qualità di ripresa e quale per qualità artistica? Grazie
wow Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Secondo me Boulez - Ravel è un gran binomio. Ascolto spesso anche la direzione di Vladimir Ashkenazy e le versioni solo piano di Bertrand Chamayou e Angela Hewitt.
noam Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @evange Previn , Reiner , Dutoit i miei preferiti .
mozarteum Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Ottimi consigli. Aggiungo Ozawa Boston dg
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Ho solo un buon Lorin Maazel / Philharmonia Orchestra con Bolero, Infante defunte, Alborada, La Valse LP EMI
SimoTocca Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Via! Non avete citato forse la più bella Alborada… quella di Abbado a Londra.. Per qualità audio tuttavia quella di Boulez a Berlino, che mantiene una qualità artistica sublime, è superiore…. Da un punto di vista audio, forse la registrazione più notevole di alborada è quella della Harmonia Mundi… Io l’ho ascoltata in HiRes via streaming… ma se il CD riesce a trattenere un po’ della qualità audio che ho ascoltato …ecco questa potrebbe essere la versione ideale per te… Ovviamente se si parla della trascrizione orchestrale di Mirroirs che Ravel scrisse in origine per pianoforte solo… se no vanno cambiate tutte le indicazioni date finora!
Grancolauro Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Per me l'Alborada del Gracioso è quella per pianoforte. Punto. E se di quella parliamo, la versione che preferisco è quella di Alicia de Larrocha (vabbé dai, ci metto pure Lipatti accanto). Doppio punto. Ora spuntatemi pure addosso, tanto so che nessuno la penserà in questo modo
analogico_09 Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 20 ore fa, Grancolauro ha scritto: Ora spuntatemi pure addosso, tanto so che nessuno la penserà in questo modo Non potrei mai spuntarti ... anche perchè non saprei come fare... Schezi a parte, la penso come te: l'originale sempre e comunque. Anche i Quadri di Mussorgsky, per pianoforte tutta la vita! 1
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Si pero’ Alborada per orchestra e’ farina del sacco dell’autore non d’altri. Splendidi anche i Quadri nell’orchestrazione di Ravel. Godiamo di entrambe le cose piano e orchestra. il Ravel di Gieseking e Perlemuter e’ per me il riferimento
analogico_09 Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 50 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si pero’ Alborada per orchestra e’ farina del sacco dell’autore non d’altri. Ho parlato di "originale" in modo improprio; entrambe le versioni sono certamente godibili idem per i Quadri ma preferisco, soprattutto per l'opera di Mussorgsky, le versioni pianistiche dalle quali traspare maggiormente il singolo carattere interpretativo e ancor di più lo spirito musicale del brano con il quale l'interprete, più libero di improvvisare, si confronta in solitaria assumendosi ogni "responsabilità"...
Grancolauro Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 A me piace l’Alborada della Larrocha perché ci mette un tocco iberico che non guasta affatto
garmax1 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Il 19/2/2023 at 19:26, SimoTocca ha scritto: di Mirroirs che Ravel scrisse in origine per pianoforte solo… Da anni non ascoltavo più Miroirs ...favoloso! Anche io preferisco all'ascolto la versione per solo piano, ma all'interno ci sono altri bellissimi pezzi "une barque sur l'ocean" ad esempio o "La vallèe des cloches" Beatrice Rana , Warner Classics con anche una ripresa audio strepitosa 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora