Vai al contenuto
Melius Club

Arrivate Acoustat X


Membro_0008

Messaggi raccomandati

Inviato

@rossox Le mie sono quelle con gli amplificatori Servocharge OTL

 

 

P1060374 mod.JPG

Inviato

Collegato adesso pre CH L1,con cavi economici,messo in terra e senza X1

Posso solo dire Impressionante.

 

Da diffusore un po' direttivo mi trovo una parete di suono e diffusori assolutamente spariti,come se non esistessero,con una trasparenza e naturalezza impressionante,Clearaudio Statement molto buono,ma questo e' veramente un altro pianeta

Una delle poche volte che mi sono scioccato in hifi.

Certo pre CH e Kalista Dream Play One fanno suonare bene tutto,ma questo diffusore del 1975 in questa configurazione mi ha letteramente scioccato

 

 

IMG_7007.jpg

  • Melius 2
Inviato

Buona sera a tutti, questo e' il mio primo intervento in Melius che seguo di tanto in tanto, tempo permettendo.  Leggendo di Acoustat X non ho trovato la forza di resistere per cui eccomi qua e molto probabilmente scrivero' cose scontatissime per gli appassionati di questo straordinario sistema di trasduzione.   Le Acoustat X ebbi modo di ascoltarle ad un lontano SIM HFI IVES di Milano in una sala allestita dall'importatore di allora. La sala, a memoria, era notevole in quanto a dimensioni e le Acoustat X erano parecchio distanziate tra di loro e assai lontane dalle pareti. Pareva veramente che avessero bisogno di molto spazio per respirare.  Non posso essere  piu' preciso purtroppo relativamente a distanze e misure perche' e' passato parecchio tempo e perche' semplicemente ero stato rapito immediatamente dal suono....quel suono era magico e la sensazione di realismo che ebbi la possibilita di percepire senza alcuna fatica d'ascolto fu una esperienza memorabile.  Nel brano di musica Jazz che ascoltai gli strumentisti erano incredibilmente "solidi" nella riproposizione delle Acoustat e non immagini virtuali bidimensionali.  Non possiedo alcun esemplare Acoustat, non potevo e non posso permettermele anche perche' non avrei spazio per posizionarle a dovere senza mortificarne le prestazioni.  Ad oggi mi ricordo di un solo altro sistema di trasduzione che mi regalo' quelle emozioni.  Ma si andrebbe fuori tema.  Tanto di cappello a chi e' approdato ad Acoustat.  Buona serata a tutti.

Inviato

@marcopollo il bello del "vintage" è anche questo, cioè che a parte pochi casi come potrebbe essere per esempio il deterioramento di un pannello (cosa non molto frequente nelle acosutat, tutto il resto è perfettamente rigenerabile e ripristinabile alle condizioni originali, anzi meglio vista la componentistica attualmente disponibile, a patto di affidarsi alle mani di un tecnico sufficientemente scafato

Inviato

Le ho avute per un bel po’ nella versione monitor a 4  pannelli, il problema è nei finali.. alla fine le ho date dentro per disperazione.. qualche noia la danno sempre, e non tutti i tecnici sanno come fare.. anzi in Italia mi pare siano due / tre… incluso Guerrucci di Roma.

I pannelli invece se ben conservati, sono praticamente eterni, altro che quelli delle ML e compagnia cantante, che si smollano a cadenze regolari.

come suonano molto bene, ovviamente, con un bel punch e un’ ottima risoluzione,

che a mio modesto avviso non arriva però alle vette di una soundlab o di una stax ben pilotata.

È comunque una testimonianza di genio del progettista strickland, che ha avuto più talento che fortuna. Una cassa come la x, attiva, con ampli moderno di pari rango… otl, direttamente accoppiate alle membrane (!) sarebbe una cosa bellissima anche oggi.. mi immagino però con prezzi tutt‘altro che abbordabili.

 

  • Melius 1
Inviato

Le mie sono perfette esteticamente senza neanche un graffio,con ampli completamente originali e appena revisionati da Balconi che ha garantito la perfetta efficienza in tutto.

Le valvole sono Sylvania come le originali,chi me l' ha venduto ha comprato 16 valvole nuove,otto montate e otto di scorta.

 

Le ho nella stessa stanza insieme ad altri 2 impianti,sono distanti dalla parete posteriore di 91 cm,come da istruzioni e non più' larghe perché' a sinistra ho un divano ed a destra una Montagna,le potrei allargare ancora un po' ma dal punti di ascolto non mi sembra male.

 

La parete posteriore e' completamente liscia e sicuramente non andrà' tanto bene per le riflessioni.

 

Quando ascolto le Montagna le sposto contro il muro e magari la tela del pannello mi aiuta nelle riflessioni laterali,non ho ancora ascoltato le Montagna.

 

 

IMG_7034.jpg

Inviato

@alexis credo che in usa uno specialista di questi capolavori facesse dei kit per aggiornarli, non so siano ancora rintracciabili

Inviato

@gigi60 ciao, non credo che l’ascolto delle Montagna ne risenta della presenza delle Acoustat, piuttosto potrebbe essere il contrario, guardando la foto, ecco perché ti avevo suggerito di provare ad arretrare le Montagna. Quando ascolti le Acoustat, dovresti mettere un tappeto anche davanti al diffusore destro, in modo da avere una riflessione uguale dal pavimento.

Sbaglio o il punto d’ascolto sembra un po’ più alto e “scomodo”, rispetto a quello dal divano? 😄

Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

mio modesto avviso non arriva però alle vette di una soundlab

Cos’hanno in più le Soundlab ?

Inviato

@5mare oltre al prezzo ... sono forse la massima espressione dell’elettrostatico, ma non ho mai avuto il piacere di ascoltarle. 🙄

Inviato

complimenti, i sogni non vanno mai abbandonati

Inviato

@5mare risoluzione, velocità, timbro.. 

ma nemmeno queste scherzano, per quello 🙂

Inviato

@iBan69 Ciao

Riguardo le Acoustat sto facendo qualche prova,poi sistemerò' cavi e tappeti.

 

Sulle Montagna,ascolto ad un volume abbastanza basso,avendo i finali e Montagna tanta risoluzione anche a basso volume,e mi piace un ascolto abbastanza ravvicinato.Ora il punto d'ascolto e' a 4 metri dai diffusori e non le vorrei spostare più' indietro.

 

Il divano ha una seduta troppo bassa,e lo uso un po' per assorbire ed un po' per fare sedere qualche amico quando sono in quattro/cinque.

Il punto d'ascolto mi sembra perfetto perché' i medi e alti sulle Montagna sono abbastanza alti

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

sono forse la massima espressione dell’elettrostatico, ma non ho mai avuto il piacere di ascoltarle. 🙄

Si, però se non le hai ascoltate….è solo sentito dire

Inviato

@gigi60 il posizionamento delle Acoustat, soprattutto delle Monitor 4, ma credo che valga lo stesso per le X, è un'operazione da fare con molta pazienza, sono diffusori estremamente sensibili all'ambiente. La parete posteriore deve essere piatta e riflettente, come specificato dal progettista, 3 - 4 piedi dal fondo, con un minimo toe-in. In un ambiente "assorbente" perdono tutto. Difficile che possano dare il 100% nella stessa stanza in cui suona bene un altro tipo di diffusore.

Inviato

@marcopollo Quando non le ascolti le spegni togliendo la corrente?

Ieri tornati dalla fiera e' venuto un amico ad ascoltarle.

Accese per ascoltarle ad un certo volume il pre era a - 18,ora che sono accese da 6 ore il pre devo tenerlo a -30 per avere più' o meno lo stesso volume

Logicamente anche i loro finali a valvole si devono scaldare come tutti.

Quando non gli arriva il segnale vanno in stand by,ma conviene sempre togliere la presa di corrente dopo un ascolto o si possono lasciare in stand by?

grazie

Ciao

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...