Vai al contenuto
Melius Club

consiglio equalizzatore


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@ediate

57 minuti fa, ediate ha scritto:

ancora meglio usare un equalizzatore parametrico (sempre in attenuazione) che, seppur leggermente più complesso nella regolazione di uno lineare, permette di trovare le frequenze “giuste” su cui centrare l’intervento

Certamente il parametrico in mani " esperte " permette regolazioni ancora piu' mirate ma e' un po' piu' complesso di uno grafico  e forse meno adatto a chi non ha esperienza di equalizzatori. Tra l'altro il grafico , e da qui la definizione ,  da anche una lettura visiva " immediata " della regolazione complessiva , la cosiddetta " curva di equalizzazione ".

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

dipende da cosa vogliamo fare con l'equalizzatore. premesso che è sempre meglio usarlo in attenuazione piuttoso che in esaltazione e che quin qusesr'ultimo caso mai superare i 3b, per un impiego al volo, con frequenti modifiche di piccola entità per adattatre il suono i una registrazione i nostytri gusti, meglio un equalizzatore grafico tadizionale, economico e di imintuitivo. 

ps anche se lo aperte come la penso, l0unico eq buono è quello spento 😁

Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

l0unico eq buono è quello spento

😂👍

Inviato

@cactus_atomo  Pur avendo pre o integrati con controlli di tono, non li uso mai; non per spocchia ma perchè ho scelto, con il tempo, dei diffusori che soddisfano pienamente il mio orecchio e si adattano alla mia stanza per cui non ho bisogno di correggere nulla...

Inviato

Lo utilizzo da oltre 40 anni,ultimamente dal 2016 mi è stato molto utile nell'addomesticare le Cornwall.

Cura costruttiva maniacale,non si è mai guastato.

 

20211007_164408.jpg

  • Moderatori
Inviato

@ediate Non è vero!

Almeno una volta hai dovuto usarlo... era un Bose. 😁

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato

20211007_173237.jpg.b6e6f0d5968e24c25d0b8e320bf9e0b1.jpgIo ho un vintagissimo equalizzatore ADC Soundshaper Two  con vu meter analogici20211007_172248.thumb.jpg.d54f6eaf6b9065cba1568b62ef9448af.jpg

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

prima di cominciare la solita guerra pro o contro, sarebbe bene capire che uso si intende fare dell'equalizzatore, che problemi si vuole rsisolver e in che impinato andrebbe inserito. se ho un coordinato jap entry level anni '70 forse un eq accuphase non è la scleta migliore, se non ho un ampli con ingressi/uscite tape, un eq tradizionale forse non riesco neppue a collegarlo. inutile avere 24 porwnziometri se poi presumo di utilizzarne solo due

 

  • Moderatori
Inviato

Ricordo che veniva utilizzato per pompare un po' le copie da cassetta a cassetta.

Effettivamente, poche le eventuali correzioni da poter fare, prevalentemente in gamma media .

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Adesso pare una bestemmia farne uso, ma ancora oggi posso permettermi di paragonare le incisioni di certi album che suonano in maniera a dir poco da Camillino Eldorado su cd, secchi e appunto freddi rispetto alla controparte in vinile. Cosa vada perso poco mi frega, fatto sta che senza equalizzatore il risultato era (è) alquanto frustrante. Il digitale ha sempre potuto contare sulla maggior dinamica rispetto al vinile,, ma ne hanno dovute mangiare di pagnotte prima di arrivare a risultati più o meno simili. E ancora oggi le fazioni sono ancora in pieno marasma. Ma non deve essere scontato che tutto quel che ci viene propinato debba per forza essere un credo, facendocelo digerire a forza, perché abbiamo lo stereo da x mila euro, e non si deve intervenire a correggerne certe grosse pecche audio. 
Basta evitare gli eccessi, con interventi mirati, correzioni che possono prendere spunto se si possiede la copia in vinile (o viceversa) che secondo noi suona meglio, e usarla come “campione”. Io ho utilizzato per tanti anni un eq. grafico Pioneer nel mio impianto senza ovviamente interferire sulla correzione in riproduzione del segnale ai diffusori, e la presenza degli ingressi/uscite di registrazione ho sempre potuto rimediare a grosse carenze di questo o quell’album incriminato, equalizzando la registrazione su cassetta, ma anche su bobina, o masterizzatore cd-audio (che per un po’ sono stati il massimo da possedere nei propri impianti), e anche su Minidisc. 

  • Amministratori
Inviato

al di la delle guerre di relogione, importante è capire che uso vuole fare l'amico dell'openere dell'equalizzatore. Correggere lambiente? correggere le registrazioni? correggere le caratteristiche del suo impianto? avere in casa un componente scenografico? lo utilizzerà ad orecchio o con un microfono? per un non esperto, il rischio di lavorare in esaltazione invece che in diminuzione è presente, e l'esaltazione può essere dannosa perchè potrebbe portare al clipping. 

dai @Napolidicci di più

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...