Vai al contenuto
Melius Club

Soppressore di loop di massa


Messaggi raccomandati

Inviato

Certo che è un gran mistero come facciano ad eliminare il Loop

Il Loop è un anello che si crea quando più apperchhi sono connesi tra loro, unica possibilità di eliminarlo è togliere la terra ad alcuni componenti, cosa però sconsiglitissima.

Se veramente funzionano vincono un bel Nobel, almeno che non sconnettano la terra!

 

Inviato
17 minuti fa, terlino ha scritto:

unica possibilità di eliminarlo è togliere la terra ad alcuni componenti, cosa però sconsiglitissima.

Forse c'è un altro modo, non chiedetemi come funziona ma mi ha risolto l'unico caso che m'è capitato tra un tuner e l'amplificatore: un cavetto di massa tra i due chassis.

Provare non costa nulla ed è sicuro al 100%.

Inviato

Se di loop di massa si tratta si potrebbe eliminare utilizzando un trasformatore di isolamento, l’isolamento galvanico elimina i loop mantenendo comunque la sicurezza come se ci fosse la messa a terra. Io ho uno dei miei pre che mi da un lieve rumore da loop di massa con qualsiasi finale io lo abbia provato; solo collegandolo ai Galactron Mono il loop sparisce, infatti leggendo le istruzioni questi sono dotati all’interno di trasformatori di isolamento.

Inviato

un suggerimento per un trasformatore di isolamento?

uno vale l'altro, a parte la potenza?

Inviato

@Panofsky Mhm ni, sarebbe meglio utilizzare quelli specifici hi-fi. Si dice che i migliori siano quelli di Bartolomeo Aloia, che non costano tantissimo ma è difficile trovarli. Potrebbero andare bene anche quelli per uso medico a patto che non emettano troppo ronzio. 

Roberto De Filippo
Inviato

@AleR non è che Aloia li produca ancora I trasformatori di isolamento e basta chiederglielo? A suo tempo interessano anche a me, poi ho risolto sostituendo il componente che mi dava problemi e non li ho più presi. 

Inviato

Ma indicativamente di che cifre stiamo parlando?

 

Inviato
18 ore fa, meliddo ha scritto:

Provare non costa nulla ed è sicuro al 100%.

Ma siamo sicuri che sia sicuro?

MI spiego meglio: non dubito che sul tuo impianto abbia funzionato e sempre sul tuo impianto questo collegamento non dia problemi, ma non mi torna che il loop di massa sia un problema così sentito e diffuso e poi basti fare un semplice collegamento degli chassis per eliminarlo

Sinceramente la cosa mi spaventa un po'... ho paura che non sia valida per tutti i casi e che potenzialmente si possa bruciare qualcosa (soldi in primis)

@meliddo se ce li hai, potresti postare qualche link che illustri la soluzione del collegamento degli chassis, in maniera da valutare il tutto sotto la lente di un po' di teoria?

Inviato
3 ore fa, Panofsky ha scritto:

 

Ma indicativamente di che cifre stiamo parlando?

 

 

Qualche mese fa li ho visti in vendita e bruciati all’istante a poco più di 500 euro per tutti e tre: Little Bart, Big Bart e il medio. 

Inviato
3 ore fa, Panofsky ha scritto:

se ce li hai, potresti postare qualche link che illustri la soluzione del collegamento degli chassis, in maniera da valutare il tutto sotto la lente di un po' di teoria?

E' una prova che ho fatto di mia iniziativa, ho già detto che non so perchè da me abbia funzionato.

Quello che è sicuro è che non corri alcun rischio nè fisico nè economico, cioè non prendi la scossa e neppure puoi bruciare nulla.

Ripeto devi provare a collegare con un cavetto volante i telai dei due apparecchi che creano il loop, se funziona lo rendi stabile altrimenti lo stacchi e provi altro

Inviato

@meliddo E' possibile che il disturbo rimanga ma collegando i due chassis la resistenza del cavo di collegamento tra i due chassis è talmente piccola rispetto a quella degli schermi dei due cavi RCA che il disturbo passa quasi per intero dal cavo di collegamento dei due chassis e quasi per nulla dagli schermi dei due cavi RCA.

Il tuner è senza collegamento della terra di potenza immagino. O no ?

Inviato

@arcdb Quel tuner e quell'ampli non li ho più, comunque mi pare fosse senza terra.

Ripeto che non ho competenza elettrotecnica perciò non so come funzionasse, ma funzionava.

Inviato

@meliddo Probabile che fosse come ho ipotizzato.

Se il tuner era a doppio isolamento (senza terra di potenza) è probabile che avesse una lieve dispersione della tensione di rete (a volte capita) sullo chassis che, transitando sullo schermo dei due cavi RCA (schermo spesso collegato internamente alla massa elettrica e meccanica - chassis), veniva fugata a terra dall'ampli che aveva la terra di potenza, disturbando per induzione il segnale audio transitante sui conduttori interni dei suddetti due cavi RCA.

Magari invertendo la spina di alimentazione del tuner il disturbo spariva senza dover collegare, tramite un terzo filo, i due chassis.

A volte la terra di potenza e la massa di segnale/elettrica vengono collegate tra di loro tramite una resistenza di basso valore ( 100 Ohm ) e due diodi in controfase (per proteggere la resistenza da eventuali picchi di corrente) che limitano i disturbi che circolano sulla massa di segnale.

In inglese si chiama ground lift e alcuni amplificatori da chitarra o altri apparati audio hanno un interruttore per escludere o includere tale circuito.

Tra l'altro, se il caso fosse quello che ho ipotizzato, nel tuo caso, non è un ground loop.

 

spacer.png

 

Inviato

Ho fatto la prova di collegare i due chassis, ma niente...

Esistono trafo di isolamento per audio intorno ai 100€?

O bisogna spendere 300€ per forza, appurato che gli Aloia sono introvabili (uno ci sarebbe su audiograffiti, ma è il più grosso)

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, mi riallaccio a questo thread di alcuni mesi fa per non aprire un thread doppione.

Sono anch'io alle prese con un loop di massa, almeno credo.

L'impianto è formato da pre valvolare + finale stato solido, inoltre ho recentemente aggiunto un subwoofer Martin Logan collegato direttamente ai morsetti del finale. La sorgente in questione... sono due: il DAC/Streamer Cambridge Audio 851n e la meccanica Cambridge Audio CXC. 

Ho fatto innumerevoli prove di attacca/stacca cavi di segnale/digitale e alimentazione: ve la faccio breve, credo di aver identificato il problema nel collegamento via coassiale tra meccanica e DAC/Stremare, infatti, con cavi di alimentazione inseriti, se collego il coassiale si manifesta il loop, se lo scollego no. 

Cosa fare?

- vorrei provare a collegare il CXC all'851 mediante cavo ottico, non so se risolvo ma temo di avere un calo di prestazioni audio.

- potrebbero essere i cavi di collegamento da finale a sub (ho già usato dei comuni cavi in rame, attualmente uso un cavo coassiale per antenna TV)? scollegando il sub dall'alimentazione il loop non si manifesta

Naturalmente, non voglio rinunciare nè a meccanica digitale nè al sub..

Grazie per l'attenzione

Inviato

@etnatom provato a cambiare il cavo coassiale, niente di esoterico, anche uno economico da 30 euro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...