max56 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 ".......Perchè le nuove JBL sono meglio di quelle VINTAGE? ......." . perchè quelle vintage non le fanno più e adesso bisogna vendere quelle nuove, se facessero ancora quelle vintage e non più quelle nuove quanto scommettiamo che : le vintage sono meglio delle nuove !!!! ma non ci credo manco se le sento , infatti le Tannoy vecchie o le SF vecchie vanno a ruba con prezzi da gioielleria ed invece quelle nuove bisogna buttarne fuori ( come le auto ) un modello nuovo dopo l altro , e bene o male nessuno dei "nuovi" diffusori riscuote i favori/consensi "unanimi" di quelle vecchie .
ontherun Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 E' da diversi anni che ogni tanto viene fuori questa questione/diatriba e francamente pensavo fosse ormai un argomento che aveva già dato; oggi però mi è balzata nella testa questa domanda: "ma se la 'vecchia' L100 (e relative derivazioni PRO... sorelle e sorellastre, cugine, pro-cugine etc) non fosse mai esistita JBL avrebbe tirato fuori questa L100 Classic oggi ?" Mah... non saprei, o meglio ho una mia idea ma lascio a chi ha voglia di continuare l'argomento, io ho solo dato uno spunto che mi sembra non aver mai letto prima ne' qui ne' altrove. Buon proseguimento ;-) ps: il giovane Sbisa è appunto giovane e qualcosa gli va perdonato... paragonare due driver solo dall'aspetto visivo ad esempio... nel caso specifico i woofers. Non ho fatto delle simulazioni ma ne ho viste diverse in rete in vari siti specializzati e ho dato un'occhiata alle specifiche (T/S) e mi è sembrato piuttosto evidente che i due woofer montati nelle due edizioni di 100 siano stati progettati con differenti scopi/utilizzi; il 1200FE trova il suo più sensato impiego, o almeno è più adatto, in un cabinet di dimensioni relativamente modeste come appunto sono quelle della 100 Classic (ma anche della 100 anni '70), il 123 nelle varie versioni, così come molti suo coevi della serie 12x, è più tagliato per volumi di carico maggiori... (ad es. ci sarebbe da discuterne ampiamente, ed è già stato fatto molte volte, del fatto che ad es. dal 122A si potrebbero probabilmente avere risultati maggiori se montato in un cabinet più grande rispetto a quello della L65). Sia ben chiaro, il 1200FE è un signor woofer ma fermarsi alle sole dimensioni del magnete per decretarne l'assoluta superiorità mi sembra un po' riduttivo... oltretutto il magnete del 123 è in AlNiCo per cui a parità di numeri se fosse in ferrite/ceramico le sue dimensioni sarebbero almeno di un buon 40/50% superiori (vedi 122A vs 128H). E comunque, come già detto, differenti caratteristiche per differenti progetti/impieghi... che poi alcuni driver vengano impiegati in progetti non ideali questo è un altro discorso... i motivi possono essere molti anche se spesso sono tutt'altro che tecnici.
Bufa Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Adesso, max56 ha scritto: le Tannoy vecchie o le SF vecchie vanno a ruba con prezzi da gioielleria ed invece quelle nuove bisogna buttarne fuori ( come le auto ) un modello nuovo dopo l altro non ho nessun dato e quindi quello che scriverò è frutto ovviamente di un pensiero libero che voglio condividere. Negli anni 70 molti marchi dell'HIFI riuscivano per ovvi motivi ad entrare nelle case delle famiglie in maniera massiccia, garantendo produzioni di pochi modelli di livello in quantita abbondanti che potesse soddisfare questa necessità e a prezzi accessibili, o perlomeno ci si poteva arrivare. Anche perchè non c'era la liquida, le televisioni spesso erano senza telecomando, il vinile era il supporto principale con le cassette ecc. L'innovazione e il pensiero progettuale era in fermento e tante ottime cose sono uscite da molti marchi famosi e anche in altri settori non solo nell'HIFI. Adesso la mia sensazione è che si debba rincorrere e percorrere le nuove tendenze, pertanto le azienda si adoperano per venire incontro alle richieste di mercato (ampli con i più colorati VU meter e altro) che rimane una buona fetta ma ovviamente molto più ridotta rispetto a 50 anni fa. Oggi i nostri figli ma anche noi stessi possiamo disporre di sitemi per ascoltare la musica dei più vari cosa che prima non c'era. Nello stesso tempo si vuole in alcuni casi instillare il concetto del lusso e i produttori ovviamente si rivolgono a quella clientela più alta proponendo modelli sempre più costosi al quale poi magicamente si sconta l'impossibile (come nei concessionari auto, il prezzo indicato non è mai quello). Poi se non funziona una linea di modelli, non c'è problema se ne fa un'altra tanto quando se ne affronta una si cerca anche di studiare un business plan che possa permettere in ogni caso di rientrare dei costi e marginalizzare qualcosa e danno l'idea di essere un'azienda in movimento. Talvolata si parla del vintage dicendo che una coppia di diffusori costava come uno stipendio mensile medio, ad oggi spesso si tratta di molto in più di uno, come gli amplificatori e altro. La cosa a mio avviso buona è che si alimenta un ottimo mercato dell'usato che per chi ha voglia di provare e cambiare ci si può veramente divertire. Scusate la degressione, comunque sia io preferisco quasi sempre il vintage!
javelin Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 9 minuti fa, Bufa ha scritto: Scusate la degressione, comunque sia io preferisco quasi sempre il vintage! e, visto il mio impianto, direi io invece pure . Con tutta sincerità, tanto si fa "pour parler" , io una cosa non ho mai capito di una frase molto ricorrente nel forum: "ha un suono più moderno". Ma qualcuno me lo può spiegare che significa. Un apparecchiatura, quella che volete sia un amplificatore o un paio di casse ecc., sempre a gusto personale, o suona bene o suona male che sia nuovo o vintage. Chi è così bravo a distinguere il suono moderno da quello vintage me lo spieghi per favore. Ahhhh ci fossero dei bei teloni pesanti a "coprire" gli impianti che si ascoltano. 1
Bufa Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 6 minuti fa, javelin ha scritto: Ahhhh ci fossero dei bei teloni pesanti a "coprire" gli impianti che si ascoltano Condivido e anche questo è stato un argomento trattato. Per lavoro faccio spesso degustazione alla cieca di vini e non potete immaginare le svariate figure di m...a che si fanno e quanto le convinzioni delle persone spesso si frantumeno in un momento. Si dovrebbero fare molti più ascolti alla cieca anche se non di facile realizzazione
Sentenza976 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Stavo aspettando con entusiasmo l’ingresso della “strana coppia”. Ogni volta che esce questo argomento compare lei, la “strana coppia”; come Gianni e Pinotto, come Stanlio e Olio, come Bud e Terence. Signore e signori… a grande richiesta ritornano i più amati di sempre: Alnico e Neodimio!!! Un grande applauso per loro amici!!! Amici si scherza eh… non ve la prendete. Ma ogni volta che esce fuori questo argomento escono fuori sempre queste due pietre filosofali, gli elisir di lunga vita. Sul vecchio Melius (ormai perso) c’erano lunghi thread su vintagisti che si riempivano la bocca: “ehhh ma io mica ciò le Tannoy moderne, io ciò le Tannoy d’annata, quelle fighe con Alnico” Non sono genitore ma se in futuro dovessero nascermi dei figli li chiamerò Alnico e Neodimio 😂😂😂😂😂😂😂😂😂 1 1
Bufa Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Adesso, Sentenza976 ha scritto: li chiamerò Alnico e Neodimio 😂😂 saresti super originale nel tuo modernismo 😂😂
Velvet Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 43 minuti fa, javelin ha scritto: "ha un suono più moderno" Vuol dire un suono LGBTQ+
captain picard Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Ciao, la vera discrepanza è il prezzo, valore del Vintage all'epoca = uno stipendio Valore del nuovo modello 4.000,00 euro Non proprio uno stipendio "normale" Il video è certamente a favore del nuovo, ma certamente devono giustamente vendere... Io le acquisterei ma a non più di 2500 euri Mio personale parere ovviamente di natura squisitamente economica.
Severus69 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 48 minuti fa, javelin ha scritto: "ha un suono più moderno". Ma qualcuno me lo può spiegare che significa. Con le mille sfumature del caso, un suono moderno è tendenzialmente più dettagliato, veloce ma anche più chiaro. Il suono vintage invece è più corposo, avvolgente, caldo....ma anche no, ho avuto tra gli altri delle Leak Sandwich 2030 e suonavano molto moderne! 😁
appecundria Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 1 ora fa, javelin ha scritto: Ahhhh ci fossero dei bei teloni pesanti a "coprire" gli impianti che si ascoltano. suonerebbero tutti attufati 1
appecundria Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 30 minuti fa, captain picard ha scritto: Ciao, la vera discrepanza è il prezzo, valore del Vintage all'epoca = uno stipendio Valore del nuovo modello 4.000,00 euro Non proprio uno stipendio "normale" 1975: paga media 154.000 lire, tram 100 lire, caffè 70 lire, carne 4.500 lire, benzina 300 lire, JBL L100 Century 385.000 lire 2
ontherun Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @Sentenza976 @Sentenza976 Aldilà delle facili battute spero almeno che una minima idea del perchè si opta per l'utilizzo di un certo tipo di magnete piuttosto che di un altro, quando ovviamente c'è la necessità, la si abbia... motivazioni tecniche intendo. ;-)
Kouros Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 1 ora fa, captain picard ha scritto: Io le acquisterei ma a non più di 2500 euri Sono d'accordo.....magari fino a 3000 potrebbero starci , ma in ogni caso meglio queste delle torrette che mi è capitato di ascoltare tipo monitor audio e affini alle quali manca proprio personalità.
max56 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 1 ora fa, Sentenza976 ha scritto: Stavo aspettando con entusiasmo l’ingresso della “strana coppia”. Ogni volta che esce questo argomento compare lei, la “strana coppia”; come Gianni e Pinotto, come Stanlio e Olio, come Bud e Terence. Signore e signori… a grande richiesta ritornano i più amati di sempre: Alnico e Neodimio!!! cos'è Neodimio ? 1 ora fa, Sentenza976 ha scritto: c’erano lunghi thread su vintagisti che si riempivano la bocca: “ehhh adesso ci sono lunghi 3D su ampli/casse/sorgenti/pre e finali dai prezzi minimo minimo di una bella utilitaria, se fai un 3D sul Nad da 300 euro dopo 7/8 interventi ....muore ...ah : ma non è colpa di nessuno ( sul serio) sono i tempi odierni , per fare un esempio , nei 2 forum di fotografia che seguo o si parla dell'ultima Sony e del Canon 1,2 o sei vecchio , non capisci niente e non sei capace di fare foto . 1 ora fa, Severus69 ha scritto: Con le mille sfumature del caso, un suono moderno è tendenzialmente più dettagliato, veloce ma anche più chiaro. Il suono vintage invece è più corposo, avvolgente, caldo. concordo ! se uno vuol fare una prova prima va a sentire delle vecchie Celestion Ditton o Tannoy o B&W e poi una Harbeth p3 esr ( non me ne vogliano i possessori di queste casse , le prendo solo per fare esempio e perchè le ho sentite recentemente , e imho a confronto con le casse vintage da me citate , queste son proprio "moderne"
mla Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 1 ora fa, Severus69 ha scritto: Il suono vintage invece è più corposo, avvolgente, caldo Sì ma secondo me ciò in buona parte dovuto semplicemente al roll off sulle alte di molti apparecchi della catena. 1
Severus69 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 5 minuti fa, mla ha scritto: Sì ma secondo me ciò in buona parte dovuto semplicemente al roll off sulle alte di molti apparecchi della catena. Si e no. Ho diffusori vintage che hanno una buonissima estensione in alto, ma permane quella musicalità tipica del buon vintage. Secondo me una volta si cercava il buon suono a tutto tondo, oggi ci si concentra troppo sul dettaglio e la velocità rendendo il tutto un po' innaturale ed etereo. Opinione assolutamente personale... 1
Bufa Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 1 ora fa, Severus69 ha scritto: un suono moderno è tendenzialmente più dettagliato, veloce ma anche più chiaro. Il suono vintage invece è più corposo, avvolgente, caldo....ma anche no non generalizzerei, i sistemi a tromba degli anni 60/70 hanno un dettaglio, velocità, dinamismo che se è quello moderno allora non sono più vintage
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora