Vai al contenuto
Melius Club

JBL L-100 Classic: versione moderna di una leggenda


Messaggi raccomandati

robyroadster
Inviato
Il 05/10/2021 at 20:44, audio_fan ha scritto:

Già sulla carta le nuove hanno impedenza 4ohm (le vecchie 8 ) ed una potenza raccomandata di 25-200W (le vecchie 50W continui)...

... ma credo che la differenza "vera" sia nel target di mercato, queste a 5.500 euro sembrano un gadget per signori anzianotti che vogliono realizzare oggi il sogno dei loro 20 anni, per le vecchie L100 century il sito audiocostruzioni riporta un prezzo di listino di 385.000 lire (approx. nel 1974) che calcolo essere oggi 2450 euro circa, per essere un prodotto di eccellenza occorre dire che erano alla portata di molta più gente di quanto non lo siano le nuove che non credo si possano definire una "eccellenza" in assoluto.

Quindi le hai ascoltate per dare questo giudizio?

Inviato
7 minuti fa, robyroadster ha scritto:

Quindi le hai ascoltate per dare questo giudizio?

Se lo ha fatto, sono passati almeno quattro anni e si sarà dimenticato tutto 

Inviato

Ti ringrazio per aver condiviso le tue considerazioni sul suono delle NS 5000, praticamente identiche alle mie (in hi-fi caso più unico che raro). Complimenti per le JBL, tra i vari diffusori che possiedo, un modello JBL non manca mai! Buoni ascolti. 

  • Thanks 1
Inviato
Il 26/02/2025 at 20:36, Jox79 ha scritto:

le ns-5000 sono una lama, nel senso che sono incredibilmente neutrali e qualsiasi cosa e il come sia stato inciso nel CD - streamer lo sentirai nel bene e nel male. Riesco a comprendere quali scelte ha fatto il fonico su quel disco che sto ascoltando durante la fase di mastering. Quando fai un cambiamento a monte lo percepisci immediatamente. Per me un diffusore eccellente che ricalca quello che intendo con il termine hi-fi.

Ma questo genere di suono che descrivi, è piacevole?

federusco
Inviato

Ho le L100 classic da ormai un anno, abbinate ad un Yamaha as 3200. Non saprei quali differenze vi siano con la versione successiva MKII, ma non credo comunque che ci siano stati profondi stravolgimenti.

 

La prima cosa da dire su questi diffusori è che hanno un "rodaggio" davvero lunghissimo. In effetti dopo sei mesi di  ascolti, mediamente 2/3 ore al giorno, il suono è cambiato sensibilmente, le frequenze alte e medie si sono considerevolmente addolcite, stesso dicasi per i bassi, che, pur mantenendo un controllo ed un rigore decisamente  avvertibile, hanno perso quella chiusura e quella "durezza" iniziale talvolta eccessiva. Ora il suono è molto più aperto, la scena più ampia e presente e la musicalità complessiva nettamente più calda ed appagante, un cambio di passo davvero notevole rispetto ai primi ascolti. Vorrei inoltre sfatare alcuni luoghi comuni spesso diffusi sul web.  Non è vero che servono enormi potenze per farli suonare a dovere. I 120 watt su 8 ohm erogati dal AS 3200, sono più che sufficienti sia a riempire la sala (di 57 mq) di ottima musica, che a farti ascoltare in maniera più che soddisfacente, anche a volumi modesti, le riproduzioni più complesse ed articolate, è vero invece che se vuoi sentire  quel "punch" deciso alla bocca dello stomaco, che le L 100 sono sempre pronte ad offrirti, bisogna alzare il volume oltre le ore 9, in tal caso però sconsiglio il loro utilizzo in ambito condominiale, a meno di non avere un ambiente molto ben insonorizzato.

Inviato

@mla c’è da dire in primis che ovviamente il suono non lo fanno solo i diffusori. Questo impianto è una catena che è votata alla trasparenza e neutralità. CD-S3000 Yamaha come sorgente/ Metrum Onix dac3 > Pre EA Nordlys > finali mono Am Audio 80 (100w tutti in classe A) > ns-5000.

E’ un risultato che ho fortemente voluto, per me HI-FI significava restituirmi esattamente quello che è stato fatto nel lavoro del mastering, dalla presa degli strumenti dal vivo alla fase di equalizzazione.

Questo impianto mi da tutto questo, e si, mi piace tanto. Ogni minimo dettaglio viene fuori, come viene fuori se è stato fatto un buon lavoro oppure no. Non ci sono caratterizzazioni di nessun tipo, è il CD o il file che suona, punto. Vuoi cambiare suono alle ns-5000? Cambi ampli, o pre, e assumono il carattere del nuovo componente.. sono dei camaleonti :classic_biggrin:.

Ho un secondo impianto che è composto da un Synthesis Roma signature e due tannoy eaton: meraviglioso, caldo avvolgente, ma diverso. Ora con JBL un’altro suono ancora (come descritto qualche post fa).

  • Thanks 1
Inviato
48 minuti fa, federusco ha scritto:

Non è vero che servono enormi potenze per farli suonare a dovere. I 120 watt su 8 ohm erogati dal AS 3200, sono più che sufficienti sia a riempire la sala (di 57 mq

Diamine.. ma non sono mica pochi :classic_laugh:

federusco
Inviato
11 ore fa, Jox79 ha scritto:

Diamine.. ma non sono mica pochi :classic_laugh:

Beh, indubbiamente per muovere adeguatamente dei woofer di queste dimensioni, dei "cavalli" servono, ma mi fa sorridere leggere così spesso che sono indispensabili finali da centinaia di watt per farle suonare bene. La mia personale esperienza mi dice che non è cosi. Ripeto, la scheda tecnica del mio ampli dichiara 120W su 8 ohm, quindi una potenza a mio avviso buona, ma non esagerata se considerate le ragguardevoli dimensioni della sala. il punto di ascolto è a circa 3.5 mt di distanza dai diffusori e la manopola del gas generalmente oscilla tra ore 8.30 e ore 9, portandola in rarissime occasioni ad ore 10 quando i masters sono registrati ad un volume davvero molto basso o quando in casa si crea un clima "festaiolo" e si sente l'esigenza di suonare a volumi decisamente sostenuti. Ad ore 11.00 il volume d'ascolto in condominio è assolutamente improponibile e la pressione sonora che si crea rispetto al punto d'ascolto è davvero esagerata, non ho mai misurato i decibel, ma ci avviciniamo parecchio a volumi da discoteca.  Considerando che comunque c'è ancora una consistente riserva di potenza erogabile, a mio avviso finali da 2/300 watt per canale sono del tutto superflui per le L100, a meno che l'impianto non sia posizionato all'aperto, o che la sala d'ascolto sia essa stessa di centinaia di mq, o nel caso gli ascoltatori abbiano l'udito decisamente compromesso.

eduardo
Inviato

@federusco guarda che il grado di rotazione della manopola del volume non significa niente.

È un errore in cui cadono in molti, ma ruotare la manopola ad esempio ad ore 12 non vuol dire che l' ampli sta erogando il 50% della potenza di cui dispone

eduardo
Inviato
27 minuti fa, federusco ha scritto:

a mio avviso finali da 2/300 watt per canale sono del tutto superflui per le

Tu prova a utilizzare un finale da 100 watt sempre vicino al suo limite e poi uno da 200/300 watt chiedendogli di erogarne solo un terzo e vedrai che qualche differenza c'è 

  • Melius 2
Inviato
51 minuti fa, eduardo ha scritto:
1 ora fa, federusco ha scritto:

a mio avviso finali da 2/300 watt per canale sono del tutto superflui per le

Tu prova a utilizzare un finale da 100 watt sempre vicino al suo limite e poi uno da 200/300 watt chiedendogli di erogarne solo un terzo e vedrai che qualche differenza c'è 

Una differenza sostanziale, quella che porta i diffusori a dare il loro massimo, invece di mandare in clipping il finale, che poi ti porta ad abbassare il volume a causa del fastidio e non del volume troppo alto.

  • Melius 1
  • Thanks 1
federusco
Inviato

@eduardo Onestamente non ho idea di che percentuale di potenza stia sfruttando ascoltando al meglio la musica in ciò che definisco la mia personale "comfort zone". Il 10%? il 15% o forse il 20%? davvero non saprei. Ciò che so con certezza è che la riserva di potenza ulteriormente disponibile prima che l'ampli accusi problemi di distorsione è davvero enorme, ben oltre ai decibel che le mie orecchie siano disposte a sopportare. Quindi è incontrovertibile che a parità di decibel e pressione sonora,  un ampli da 500 watt  per canale sarà sfruttato in maniera decisamente inferiore rispetto a quello da 300w e uno da 1000 ancora meno, ma la domanda è: Sono necessari per un normale utilizzo domestico? A mio avviso no.

Inviato
18 minuti fa, federusco ha scritto:

ben oltre ai decibel che le mie orecchie siano disposte a sopportare.

Magari è come dici, ma sei sicuro che sono i decibel che ti affaticano e non le distorsioni?
Perché quando il volume medio è già alto e arriva una forte richiesta di energia sulle basse frequenze e l’ampli non ce la fa ad erogarla succede che il diffusore si mette a strillare e diventa insopportabile.

In questo caso si può confondere il volume con la distorsione prodotta dal clipping.

Non dico che sia il tuo caso, ma succede.

Per esserne certo del tutto dovresti misurare i db e provare anche col famoso ampli da 300W.

federusco
Inviato

Scusate l'O.T. ma questa discussione sta assumendo "contorni" già riscontrati più volte in ambito motociclistico. Servono 230CV e 20Kg di coppia per un normale utilizzo stradale? A mio avviso assolutamente no. E' senz'altro vero che tali potenze ti consentono di girare forte sfruttando mediamente il 10% della potenza disponibile, quindi con un filo di gas sei spesso ampiamente già ben oltre ai limiti consentiti, ma se non sei un grandissimo "manico" che scende in pista tutti i weekend......Che cosa te ne fai di 230CV?

Inviato
5 minuti fa, federusco ha scritto:

ma questa discussione sta assumendo "contorni" già riscontrati più volte

Abbiamo semplicemente e rispettosamente risposto a:

2 ore fa, federusco ha scritto:

ma mi fa sorridere leggere così spesso che sono indispensabili finali da centinaia di watt per farle suonare bene

Per quanto mi riguarda non ho altro da aggiungere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...