federusco Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @mla Sono prove che non ho mai fatto, quindi potrebbe benissimo configurarsi la situazione da te menzionata. Mi permetto però di attirare la tua attenzione sul fatto e che le L100 non sono diffusori particolarmente ostici da pilotare, 90db se non vado errato che l'as 3200 è il prodotto top di gamma di Yamaha per quanto concerne gli amplificatori integrati, secondo i loro ingegneri in grado di pilotare con disinvoltura qualsiasi diffusore domestico, Ricordo inoltre che, contrariamente a quanto si possa pensare, il core business di Yamaha non sono le moto, bensì gli strumenti musicali...Concordiamo che un po' di esperienza nel settore ce l'abbiano?
Blec Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 52 minuti fa, federusco ha scritto: @eduardo Onestamente non ho idea di che percentuale di potenza stia sfruttando ascoltando al meglio la musica in ciò che definisco la mia personale "comfort zone". Il 10%? il 15% o forse il 20%? davvero non saprei. Ciò che so con certezza è che la riserva di potenza ulteriormente disponibile prima che l'ampli accusi problemi di distorsione è davvero enorme, ben oltre ai decibel che le mie orecchie siano disposte a sopportare. Quindi è incontrovertibile che a parità di decibel e pressione sonora, un ampli da 500 watt per canale sarà sfruttato in maniera decisamente inferiore rispetto a quello da 300w e uno da 1000 ancora meno, ma la domanda è: Sono necessari per un normale utilizzo domestico? A mio avviso no. il 3200 ha i Vmeter , un indicazione di massima la si ha...
mla Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @federusco Forse sono stato frainteso, non sto criticando nulla, men che meno Yamaha, era solo una considerazione di carattere generale, che per assurdo non ha neanche senso se si ascolta musica facile a basso volume.
federusco Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @Blec @Blec con il selettore dei VM posizionato su peak, a ore 9 (la corsa del volume che generalmente utilizzo), la scala superiore oscilla tra -30 e -15 e la scala inferiore (power) tra 0.1 e 1 Quando voglio sentire il caratteristico punch nelle budella, porto la manopola a ore 10 e la scala superiore oscilla tra -20 e -10 e quella inferiore tra 1 e 5. A volumi più alti non ascolto mai, penso si rischi seriamente una denuncia. No so se questi dati possano essere d'aiuto per comprendere la percentuale di potenza impiegata, ma di più non saprei che fare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora