Vai al contenuto
Melius Club

Monitor 3 vie in stile Bbc


Messaggi raccomandati

Inviato

 Post Scriptum -----Allego link al Medio da  6"  https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjikISAwrvzAhWLKewKHdcbCzcQFnoECAUQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.dibirama.altervista.org%2Fhome-page%2Fcoassiali%2F654-sica-6-5c1-5cp-8-coassiale-6-5-1-8-ohm-240-wmax.html&usg=AOvVaw2ziIwpw32sGnG5ec_atz3q

e al  Woofer serie Pro da 12"   https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiAiLLOxLvzAhUSuKQKHfREB9UQFnoECAYQAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.dibirama.altervista.org%2Fhome-page%2Fsub-woofer%2F428-sica-12sr3cp-8-sub-woofer-12-8-ohm-900-wmax.html&usg=AOvVaw2qnMc0FhpJ9PGEZWk4mMyq

Sul sito del forum di Costruire HI-fi c'è un tread di un progetto di costruzione di  un diffusore tipo Spendor Classic SP100 dal titolo "Ultimate" ancora in fase di discussione e sviluppo se può interessare ai fan di repliche in chiave moderna di diffusori classici dall' indubbio fascino e prestigio.

Inviato

@mariovalvola @Ashareth Ovviamente il mio commento non voleva sminuire le competenze del singolo. 
Credo però che costruire un diffusore a mobile risonante a tre vie sia un’impresa di grande difficoltà intrinseca. 

Inviato
42 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

un diffusore a mobile risonante

quella che la scuola inglese preveda mobili liberi di risuonare perché così contribuirebbero al suono del diffusore è una leggenda dura a morire. E sicuramente non appartiene alla scuola progettuale BBC (argomento della discussione...).

Inviato

@viale249 mobile a pareti sottili a risonanza controllata è più corretto?

Inviato

@Collegatiper  No, non è corretto, almeno in casa BBC (in parte argomento della discussione). In quel di Kingswood Warren si progettavano mobili in sottile multistrato per ovvie esigenze di contenimento del peso (soluzione necessaria per strumenti professionali, resi leggeri il più possibile così da poter essere trasportati facilmente), smorzati poi con efficaci pannelli bituminosi (di derivazione auto). Se avessero avuto l'obbiettivo di realizzare, ad esempio, inamovibili diffusori per audiofili, si sarebbero limitati a mobili di ben altro peso e fattura, lasciando allo spessore delle pareti il compito di minimizzare le vibrazioni spurie. Tra l'altro nelle prescrizioni BBC erano previsti puntoni di rinforzo tra pannello anteriore e posteriore e mortaletti di legno lungo tutto il perimetro interno del diffusore, altro che risonanze controllate. Va comunque detto che qualche costruttore inglese dichiara che i mobili dei suoi diffusori sfruttano la risonanza del mobile ma sembra una dichiarazione da ufficio marketing in quanto la buona norma progettuale prevede il mobile il più sordo possibile: a tale proposito ricordo che l'unico costruttore ad utilizzare la risonanza del mobile (una sua parte) per contribuire al suono del diffusore è Bosendorfer, che impiega una tavola vibrante, non proprio il concetto di mobile a risonanza controllata...

 

 

Inviato

@viale249 quindi i mobili da pochi mm in multistrato, con pareti amovibili non vibrano e non emettono in ambiente?

 

Io non credo e ritengo che sia una variabile in più di cui tenere conto che rende più arduo per l’autocostruttore tentare questa strada. 
 

Per questo, se si è alla ricerca di questo tipo di diffusore, credo più semplice rivolgersi ad un prodotto sviluppato in Azienda.

 

Questo è il mio parere. Ovviamente ognuno può fare come meglio crede.

Inviato
7 ore fa, Collegatiper ha scritto:

che rende più arduo per l’autocostruttore tentare questa strada. 

Personalmente ritengo che sia già arduo per un autocostruttore realizzare un tre vie veramente ben suonante, mobile a parte...

7 ore fa, Collegatiper ha scritto:

credo più semplice rivolgersi ad un prodotto sviluppato in Azienda.

Di sicuro è la strada più semplice ma essendo stata aperta la discussione in "laboratorio fai da te" credo che sia preclusa in partenza... 😉

Inviato
14 minuti fa, viale249 ha scritto:

arduo per un autocostruttore realizzare un tre vie veramente ben suonante

insomma. io non sono proprio nessuno, ma penso di esserci riuscito, senza strumenti e con 3 ap di 3 marche diverse. è stata comunque una vera faticaccia, della serie anche mai più.

Inviato
20 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Credo però che costruire un diffusore a mobile risonante a tre vie sia un’impresa di grande difficoltà intrinseca. 

Se poi si vuole la certificazione BBC... è un attimo

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

insomma. io non sono proprio nessuno, ma penso di esserci riuscito, senza strumenti e con 3 ap di 3 marche diverse. è stata comunque una vera faticaccia, della serie anche mai più.

Senza strumenti la certificazione non la diamo

Inviato

mi basta che me lo certifichino le mie orecchie e poi sono a posto.

Inviato

@gRaff

Grazie, quegli altoparlanti Sica sono davvero interessanti.

Pure il 12".

Il coassiale, magari, non e' molto nello spirito dei monitor BBC, ma vedo che Sica ha comunque un midwoofer da 6.5" che e' comunque interessante.

 

P.S. ho provato ad iscrivermi al forum di CHF, ma non mi e' mai arrivato l'ok dell'admin... ho riprovato ancora, vediamo se sono piu' fortunato: la discussione del progetto su base Spendor SP100 mi interessa

Inviato

@viale249

Come dici giustamente, non si tratta prettamente di mobili risonanti.

E nemmeno a risonanza controllata (o meglio, non completamente) 

Alla fine, lo studio del reparto R&D della BBC e' stato piuttosto empirico e su quella base i vari Spendor, Harbeth e Graham costruiscono i loro monitor, senza particolari variazioni di sorta.

Il concetto e' quello di avere un mobile a risonanza ridotta grazie alla mancanza di continuita' tra baffle frontale (e posteriore pure) e laterali.

Funziona praticamente come una campana con una crepa. 

Una volta fatto questo, le risonanze rimaste sono smorzate dalla componente bituminosa interna.

I pannelli di legno sono sempre piuttosto sottili (12mm nel caso di woofer da 30cm e 9mm per le casse con altoparlanti piu' piccoli): hanno bellamente risolto la portabilita' dei diffusori con l'eliminazione o lo spostamente in banda poco perniciosa delle vibrazioni del mobile. 

Una volta applicate queste poche regole, il mobile viene da se, non e' che si debba poi andare a lavorare sull'analisi spettrale delle vibrazioni del mobile (e poi perche' si con questo tipo di mobilil e non con quelli piu' tradizionali o piu' rigidi, poi?)

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 9/10/2021 at 09:29, gRaff ha scritto:

Oppure sarebbe possibile un progetto tipo

Lo avevo notato anche io ma più del mobile,assieme ad un amico,non riesco a fare,misurazioni e competenza zero..      ..e facendolo attivo con un plate amp hipex a 3 vie?

Inviato

@Gici HV Allora si può tentare , se piace il progetto , e se si trovano ancora gli altoparlanti , il Ciare H05.2.

Oppure adattando il mobile secondo i propri gusti, forse un pò più basso e leggermente più largo , rispettando il volume di carico del woofer e del midrange , il Ciare H05.3.

Ciare H05.2.PNG

Ciare H05.3.PNG

Inviato

Il 5.2, il mio primo lavoro di autocostruzione.

....

 20 anni fa, purtroppo 😭😭😭

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...