KappaLC8 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Mi ricordo almeno un thread di qualche anno fa dove si parlava dei vari e (più o meno) miracolosi liquidi per la pulizia di connettori e contatti. Si faceva riferimento a uno storico spray Philips, oggi non più in commercio: qualcuno ha riferimenti su prodotti attuali, reperibili e, soprattutto, efficaci? Grazie
giannifocus Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Per la sgrossatura quando mi prestano cavi di segnale e Potenza vecchiotti invece questo. 1
KappaLC8 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Grazie Gianni@giannifocus , purtroppo anche il Cardas è molto difficile da trovare. Quello della Philips si chiamava 390CCS, e parecchi siti propongono questo prodotto (vedi foto) come "equivalente": ciò che non mi convince è che viene esplicitamente dichiarato come "oleoso", come del resto era anche il Philips.
giannifocus Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Quello è un disossidante usato soprattutto per i potenziometri. Ascolta me, pulisci i contatti con uno sgrassatore comune non aggressivo a tutto c’è un limite. Il Cardas lo presi per evitare le spese di spedizione quindi praticamente mi venne quasi gratis. L’altro su Amazon a 9€ e serve un po’ per tutto....però caspita come pulisce. 1
CLARK JR Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ma dove li tenete questi benedetti cavi, in bagnomaria😀😀
giannifocus Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @CLARK JR il tempo è un galantuomo ma fa invecchiare tutto, se hai un cavo di segnale con qualche annetto sulle spalle prova a usare quello sgrassatore che ho indicato sopra e vedrai che sorpresa.
M.B. Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 21 ore fa, KappaLC8 ha scritto: Quello della Philips si chiamava 390CCS, e parecchi siti propongono questo prodotto (vedi foto) come "equivalente": ciò che non mi convince è che viene esplicitamente dichiarato come "oleoso", come del resto era anche il Philips. Prodotti semplicemente eccezionali! Ho usato i prodotti Philips originali una vita e quelli con marchio Perfect sono identici. Il rosso è a base oleosa, mentre l'azzurro è di tipo dry.
KappaLC8 Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 Proverò il dry, la pasta IOSSO la uso sulle cromature della moto, è ottima, farò una prova anche su pin, jack e banane varie.
Nerodavola62 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Puoi anche cominciare semplicemente con dell'economico alcool isopropilico. Salvo che i contatti non siano in situazioni realmente drammatiche, se usato regolarmente (diciamo un paio di volte l'anno) a mio parere può essere più che suifficiente (non è oleoso, evapora rapidamente, non lascia residui e non danneggia nulla) mauro 1
M.B. Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto: Puoi anche cominciare semplicemente con dell'economico alcool isopropilico. Tanto economico non lo è, almeno quello di buona qualità. Il mio, puro al 99,7%, mi è costato anni fa (1litro) circa 17 euro scontato del 10%. In condizioni normali, dura due vite... il Perfect dry, invece, mi costa dal mio rivenditore di fiducia sotto casa 3,50 euro ed è a base di alcool isopropilico. È più facile da conservare e dura una sola vita...
Nerodavola62 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 11 ore fa, M.B. ha scritto: Perfect dry, invece, mi costa dal mio rivenditore di fiducia sotto casa 3,50 euro Interessante, credevo fosse più caro! Devo dire che 1lt di isopropilico acqustato presso un grossista di Milano (pari purezza) l'ho pagato meno della metà... e comunque non dura 2 vite perchè finisco per distribuirlo ad amici audiofili che inveitabilmente, quando se ne parla, ti chiedono "non è che te ne avanza un pò...?" 🙂 mauro
iBan69 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Lo IOSSO, se non è successivamente pulito, la lascia residui, per i contatti secondo me non va bene. Io uso un detergente spry per contatti il WD40 e dopo il Deoxit. Ottimi.
giannifocus Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: Lo IOSSO, se non è successivamente pulito, Certamente dopo la passata di Iosso con un altro panno bisogna fare la lucidata finale.
iBan69 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 1 ora fa, giannifocus ha scritto: bisogna fare la lucidata finale. Con l’olio di gomito ... 😉
selby998 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @iBan69 5 ore fa, iBan69 ha scritto: Io uso un detergente spry per contatti il WD40 e dopo il Deoxit. Ottimi. Il Deoxit in foto è liquido? Io ricordo di averlo usato con ottimi risultati, ma era una boccetta con pennellino.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora