Vai al contenuto
Melius Club

Liquidi pulizia contatti e connettori


Messaggi raccomandati

Inviato

@M.B.

 

Giusto , anche io ho il perfects rosso e fa egregiamente il suo dovere.

Inviato
Il 31/3/2021 at 12:44, antonio_caponetto ha scritto:
Il 24/3/2021 at 10:54, M.B. ha scritto:

Il rosso è a base oleosa, mentre l'azzurro è di tipo dry.

E quali differenze ci sono fra i due prodotti, di utilizzo e di risultato?

Il Perfect in bomboletta rossa è un disossidante più efficace. Ma è a base oleosa e non è indicato in tutte le applicazioni.

Il Perfect in bomboletta azzurra è un blando disossidante, ma efficacissimo per detergere i contatti in normali condizioni d'uso. 

Io spesso li uso in sinergia...

transaminasi
Inviato
Il 25/3/2021 at 22:23, giannifocus ha scritto:

non ricordo quanto lo pagai su playst... ma non mi sembra un’enormità, quanto una bottiglia di un discreto vino

 

C'è nella penultima pagina del catalogo Cardas:   http://www.audiopoint.it/wp-content/uploads/2020/06/Listino-CARDAS-giugno-2020-web.pdf

Comunque 3 millilitri 20,80€.  Io l'ho avuto in quanto regalatomi all'atto dell'acquisto di una coppia di cavi, ma non l'ho mai utilizzato.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ho i ponticelli dei diffusori che in realtà sono delle barre di rame e nel tempo si sono scurite, come posso riportarle al tipico aspetto del rame vivace, che cosa posso usare oltre che rinnovare ma anche per mantenerle protette dopo? 

Grazie, i consigli sono tutti ben accetti. 

Inviato
4 ore fa, tarcisio ha scritto:

Ho i ponticelli dei diffusori che in realtà sono delle barre di rame e nel tempo si sono scurite, come posso riportarle al tipico aspetto del rame vivace, che cosa posso usare oltre che rinnovare ma anche per mantenerle protette dopo? 

Grazie, i consigli sono tutti ben accetti. 

Ho diversi connettori in rame puro non trattato. Con questi, i normali disossidanti non bastano per pulirli a fondo. Due/tre volte l'anno, quindi, li pulisco con lo Smac Rame, avendo cura di lavare il tutto prima con abbondante acqua demineralizzata e poi con alcol isopropilico.

P.S. In genere, i ponticelli rigidi in dotazione ai diffusori sono realizzati in ottone. Lo Smac rame va bene anche in questi casi.

20200423_105117.jpg

  • Moderatori
Inviato

@M.B.  Smac rame a mio avviso rimane il migliore per pulire disossidando il rame.

Inviato
Il 25/3/2021 at 22:35, granosalis ha scritto:

anche perchè poco o nulla si sa di cosa c'è dentro

 

... altrimenti starebbero tutti a farne delle copie... e poi anche si sapesse non credo sia un prodotto destinato solo ad una utenza di chimici in grado di comprenderne le meccaniche di azione

Inviato
1 ora fa, lupoal ha scritto:

... altrimenti starebbero tutti a farne delle copie...

Esiste una cosa chiamata copyrights  

bungalow bill
Inviato

WD 40 , funziona sempre .

Inviato
12 ore fa, granosalis ha scritto:

Esiste una cosa chiamata copyrights  

... credo tu intenda "brevetto" che tipicamete copyrights lo si vede per la tutela dei diritti/contenuti di autore (musica testo etc)

Inviato
Il 26/3/2021 at 21:57, BEST-GROOVE ha scritto:

Deoxid della Caig sia il gold per contatti dorati che il disossidante standard

 

il Gold lo uso anche io per i pin delle valvole e qualsiasi altro contatto dorato, ad esempio quelli del cavo usb o degli rca etc... io ho comprato tempo fa questo --> https://caig.com/product/deoxit-gold-vacuum-tube-survival-kit/

il liquido per la pulizia dei pin però l'ho trovato non mlto pratico usandolo come da istruzioni (oltre a consumarsene una quantità eccessiva) quindi oggi ... applico il cleaner con pennellino e lascio agire tutta notte se contatti molto ossidati/incrostati... pulisco... leggerissima passata con carta abrasiva super-fine con movimento lungo il medesimo asse del pin... applicazione cleaner... lascio agire... pulizia con panno carta e, successivamente spazzolino da denti e alcool denaturato... se le valvole le uso subito lascio così, se le ripongo allora DeoxidGold a protezione dei contatti

 

su cavettame vario, ma anche sui contatti della am del computer, leggerissimo strato di Gold e via

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, lupoal ha scritto:

l liquido per la pulizia dei pin però l'ho trovato non mlto pratico usandolo come da istruzioni (oltre a consumarsene una quantità eccessiva)


ritengo che le istruzioni diano un suggerimento di massima e sprecarlo visto il costo è da sciagurati; pertanto ben venga la tua soluzione che è più ponderata, affatto sprecona e ugualmente funzionante.

Inviato

@BEST-GROOVE Io avevo utilizzato il Deoxit G100L che si applicava con un pennellino ma rimaneva abbastanza oleoso e sinceramente non avevo ottenuto buoni risultati, anzi dopo qualche giorno il suono era addirittura peggiorato. Queste versioni spray come si applicano? Si spruzza e poi si strofina con un panno idoneo per rimuovere la sostanza applicata o la si deve lasciare? In quest'ultimo caso però la superficie rimane un pò umida corretto?

  • Moderatori
Inviato
5 minuti fa, damy79 ha scritto:

Queste versioni spray come si applicano?


dipende... intendi il deoxid per i connettori?

  • Moderatori
Inviato

@damy79  ho sia un piccola bombolettina che un microbico tubettino del prodotto...ad ogni modo visto il misero contenuto cerco di non sprecarlo per cui del tubettino ne metto un pochetto su un cotton fioc e sfrego attorno al connettore (massa) poi con lo spray e la sua cannuccia do un velocissimo puff all'interno del polo caldo se sono da pannello e aspetto avanzando con gli altri connettori....lascio trascorrere circa un'ora in tutto poi ripasso con un panno pulito l'esterno del connettore (massa) mentre utilizzando un bastoncino di quelli per pipa entro all'interno del polo caldo e lo faccio scorrere avanti e indietro per qualche secondo. 


Per gli rca dei cavi sempre cottonfioc e deoxid gold una passata al polo freddo e caldo, un'oretta o meno di attesa una passata con panno asciutto e fine.
ma francamente non li ho mai trovati ossidati.

Per finire una velata con questo liquido (ormai è finito questo in siringa ma dispongo di un flaconcino quasi pieno) che riempie le micro cavità del metallo e fine.


P1010610.thumb.JPG.0d48110f9713ba54a059c248f0ed8f40.JPG



 

Inviato

@BEST-GROOVE Grazie mille della spiegazione, ho da poco preso questo in foto, ma non ho ben capito la modalità di applicazione. Quello con il pennellino che avevo preso circa dieci anni fa mi aveva lasciato perplesso. Probabilmente anche per quello dopo l'applicazione avrei dovuto aspettare un'oretta prima di rimuovere l'eccesso e renderlo perfettamente pulito senza lasciare residui di prodotto. 

IMG_20210420_224817.png

  • Moderatori
Inviato
3 minuti fa, damy79 ha scritto:

ho da poco preso questo in foto,



spruzzane una goccia due al max per connettore non serve una quantità industriale altrimenti l'acquisto ripetuto diventerebbe una tassa! :classic_laugh:

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...