mizioa Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Mi farebbe piacere, anche allo scopo di recuperare il più velocemente possibile informazioni preziose andate perse, che ci si confrontasse sui valvolari di questa solida realtà italiana molto apprezzata anche all'estero. Personalmente ho avuto modo di verificarne la validità con il Simply Two Anniversary piccolo single ended con le El34 relativamente economico che con i suoi 12 watt ha pilotato diversi diffusori in maniera deliziosa. Lo sto attualmente utilizzando con delle Klipsch Heresy III e credo che l'abbinamento per ambienti non troppo grandi sia perfetto. Avete avuto esperienze con altri amplificatori a valvole Unison magari più recenti e come vi siete trovati?
angeloklipsch Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @mizioa Ho avuto tre anni il Unison Unico 150, rivalvolato Golden Lion. Amplificatore fantastico. Molto ricco in gamma media, dinamico con un'ottima gamma bassa. L'ho dato via solo recentemente, resta comunque un grande amplificatore 1
samana Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ho avuto per un paio d’anni un Unico 50 ed un unico SE, entrambi eccezionali, in particolare il 50. Ampli dal suono pieno e corposo e con una notevole spinta e dinamica. Ho spesso ascoltato da un amico il Triode 25, circa 50 watt con le El34, suono naturale e fluido con una buona gamma bassa. Certo, rispetto agli ibridi e’ meno performante, ma senz’altro piu’ piacevole da ascoltare. Ottimi ampli gli Unison.
daniele_g Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 ho avuto per qualche tempo un S6, classe A con le EL34. pilotava delle B&W 804S. OK, nei passaggi più difficili -es. pieni orchestrali- perdeva un po' (un po', non poi tantissimo) il controllo del basso e la capacità di dipanare tutto, ma per tutto il resto era assolutamente ottimo; medio alte fantastiche.
argonauta1973 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Uso con estrema soddisfazione un Performance Anniversario valvolato Gold Lion. 45/50 watt che per il mio ambiente fanno suonare le Grand Callas ( prima versione) molto bene. È un integrato, parere personale, estremamente bello e robusto. 2
Salvat Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Avuto per alcuni anni prima l'ampli integrato ibrido Unico Nuovo, poi upgradato in Unico 50; reputo come buono il Nuovo ma come ottimo il 50. Ovviamente dipende anche e soprattutto dal resto della catena. Comunque con entrambi sono state soddisfazioni (col 50 di più, però). I valvolari puri invece li ho sentiti più volte però mai a casa mia. Salvatore Bianca
pietralata Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ho avuto il P70, push pull neutro e potente. Ha pilotato egregiamente le Opera V 2011, Heresy III ed infine le Harbeth M30.1. Ho preferito le tung sol alle gold lion per problemi sul basso nella mia stanza. Venduto ad un acquirente giapponese dopo il cambio voltaggio in fabbrica, per la smania di cambiamento; ho provato a riacquistarlo nella versione cherry, ormai introvabile.
samana Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Pietralata Non ne girano molti di p70 infatti. L’ho cercato a lungo e quando alla fine ne trovai uno il venditore ne chiedeva 3000 €, troppi per me. Poi ho preso un altro valvolare che ha molto in comune con l’Unison, dalla Nazionalità all’uso delle Kt88 fino alla potenza in watt. Pero’ la curiosità di quantomeno poter ascoltarne uno non e’ per nulla passata.
pietralata Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @samana io l’ho venduto a meno ma un po’ me ne sono pentito..in effetti nella scuderia Unison ci starebbe ancora bene; che non vogliano rimetterlo in produzione, certo con il prezzo rapportato ad oggi!!?.. avranno fatto le loro considerazioni...ottimo amplificatore!
raf_04 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 avuto 2 volte il Simply Two, eccezionale ed "emozionante" come pochi, con i diffusori giusti. Altro amplificatore che ho avuto della Unison, quasi sconosciuto, è il modello S2K, gemello del Simply Two ma con le KT88 anzichè le EL34: bellissimo e forse ancor più completo del Simply: l'ho venduto ad un ragazzo russo che ancora mi ringrazia (chissà perchè i "nostri" amplificatori sono spesso apprezzati più all'estero che in Italia...)
massimojk Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 ascoltati spesso nel punto vendita che tratta il marchio nella mia città e devo dire che gli amplificatori a valvole se abbinati ai diffusori giusti sanno regalare emozioni. Alla fine preferii andare su un ampli ibrido per avere a disposizione quella riserva di energia che gli amplificatori a valvole non possono offrire a prezzi umani s'intende... In ogni caso su UR ho letto da parte dei possessori su questo forum sempre giudizi molto buoni. Secondo me sono elettroniche che non producono fuochi di artificio ma prediligono un suono molto naturale
Carson Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Avuto per circa 4 anni il Triode 25, che per inciso facevo suonare sempre a pentodo. Suono preciso e naturale, molto fluido. Non ama i volumi eccessivamente alti, negli ultimi mesi pilotava una coppia di Elac FS407, a mio parere buon abbinamento.
Mike27051958 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ho avuto il Simply Italy poi il Preludio ( 14 sontuosi watt ) e adesso da un paio di anni il Triodo 25 ; diffusori sempre Tannoy Sandringham e con il Triodo 25 ( a pentodi ) volano
Questo è un messaggio popolare. acam75 Inviato 24 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2021 ....buongiorno a tutti, mi unisco anche io alla lista di possessori di di apparecchi Unison Research/Opera.....sono stati il mio primo passo nell'hifi...quella un po più seria, diciamo....come amplificazioni le ho avute quasi tutte, ho iniziato con l'Unison Secondo, poi il 100.. ( uno dei migliori, anche se un po caratterizzato, ma spaventoso per pilotaggio, una vera bestia)...poi il 90, ritenuto da molti il più raffinato della serie anche se io non sono d'accordo...e infine il 150, a mio parere quello che raccoglie e porta con sé il meglio di tutta la produzione Unison...è anche quello un po più complesso da mettere a punto, in virtù della sua possibilità di regolare il feedback ed il guadagno sul pre....tutti ad ogni modo un po con la caratteristica di privilegiare un suono ricco, pastoso e con medie molto molto belle....quasi d'obbligo sostituire le valvole pre, almeno se si è "idiofili" quanto me.....come nota dolente e per completezza d'informazione non si può non sottolineare una certa abitudine al "ronzio" dei loro trasformatori, non grosse cose, ma se si è pignoli possono un po infastidire...una parola la merita anche il 200, apparecchio con poca fortuna sul mercato, mostruoso come potenza e ingombro, molti lo definiscono meno definito e grezzo rispetto al 100 ed hai suoi successori....io ho avuto la fortuna di ascoltare un esemplare ben rodato e mi impressionò parecchio...bel suono, coerente fra le gamme con una media più corretta, anche se alla fine è solo questione di gusti ed orecchio....andato presto in pensione per costi di produzione elevati....un altro apparecchio che conosco bene è il vecchio Simply 845, macchina di una bellezza infinita, a trovarlo usato e ben messo potrebbe essere un bel primo passo nel mondo dei grossi triodi....resto dell'opinione che il vero fiore all'occhiello dell'azienda di Treviso rimanga comunque la produzione dei diffusori, sia la linea classica che la linea Callas....diffusori molto belli esteticamente, di facile inserimento in ambiente domestico e veramente competitivi come rapporto qualità prezzo....anche qui ne ho provati parecchi, dalla Quinta 2014 alla Callas 07 e G.Callas 08 ( la 08 è una vera opera d'arte, mobile stupendo e gran suono ), Max 1 e Max 2...ora sono un paio d'anni che ho le G.Callas 14....a mio personale gusto segnalo la preferenza con abbinamenti ad ampli neutri, anche i diffusori come gli ampli hanno una nota di calore.... Cordialmente Andrea 3
massimojk Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @acam75 disamina puntuale e competente, nel senso che chi meglio di un possessore di un oggetto può criticarlo? Solo sul 90 non concordo in quanto negli ascolti interessati che feci a suo tempo lo trovai effettivamente più raffinato del 100 e del 150 giusto per rimanere su amplificatori della casa analoghi ma non discuto il tuo punto di vista visto che li hai ascoltati nel tuo ambiente e nulla è migliore di questa prova. Secondo me il 90 è ottimo e anche qualcosa in più a patto di pilotare diffusori non divoratori di corrente posizionati in ambienti do media cubatura. Sul rumore ai trasformatori in effetti ho letto alcuni che evidenziavano questo problema ma nei miei ascolti non l'ho mai riscontrato. Concludo sui diffusori confermando la loro facilità d'inserimento in ambiente, io le mie V 2014 le ho posizionate abbastanza vicino agli angoli senza che il suono fosse penalizzato (cosa verificata anche con misure ambientali). 1
acam75 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @massimojk...bellissime le Quinta14, diffusore tra i migliori per rapporto qualità prezzo....basta pensare che la parte dei medio alti monta gli stessi driver della Callas di attuale produzione....sul 90 hai ragione, in confronto al 100 è più raffinato, il 100 è brutale per la potenza erogata....il 150 come dicevo c'è da lavorarci nei settaggi e alla fine conta ciò che più ci appaga....ad ogni modo l'accoppiata Quinta14 e 90 è tanta roba, complimenti per il setup.... Cordialmente Andrea
massimojk Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @acam75 grazie. Diciamo che sono arrivato a questa abbinata dopo svariati ascolti/confronti e nel rispetto di quale sound stessi cercando e ultimo ma non ultimo la capacità di adattarsi all'ambiente di ascolto. Aggiungo che per entrambi ho avuto fortuna (tanta tanta tanta) fortuna di acquistarli entrambi a prezzi da denuncia... Poi io sono ulteriormente fortunato in quanto è stata mia moglie in primis mi ha impormi l'acquisto 🙂 Massimo
acam75 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @massimojk...allora si, uomo fortunato...mia moglie ogni volta che accenno alla possibilità di cambiare qualcosa imbraccia il fucile....😅
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora