il picchio Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @Antonino credo che nessuno qui dica che non ci sono differenze, ma che lui non le sente...è molto diverso. Io credo che differenze ci siano, ma se io non le sento perché devo andare a spendere 500 o 1000 o 2000 euro in più per caratteristiche superiori di cui non posso godere col mio udito? Per me se a uno interessa risparmiare, non gli interessa l'estetica e punta sulla comodità e funzionalità, anziché spendere di più per sentire uguale, consiglio di prendersi un Allo DigiOne Signature, un alimentatore Allo Shanti, abbonarsi a Roon e installare roopiee, che è un gioco da ragazzi, basta seguire le istruzioni....Con circa 7-800 euro totali sei a posto e non ci pensi più
gimmetto Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 9 ore fa, Gici HV ha scritto: @antonew definisci impianti spazzatura,grazie. @Gici HV Tutti, tranne il suo!🤣
ric236 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: Infatti. Però ci sono delle armi con costo minore. Se un'alimentazione un po grnerica, inietta schifezze nel cavo che trasportano i bit, la soluzione si chiama collegamento ottico. Fine dei giochi. Nessun disturbo elettrico passa da li. Nulla da obiettare, la domanda però era: "gli streamer suonano tutti uguali"? La risposta è no. Poi se vogliamo parlare dei vari accorgimenti per ottimizzare è un altro argomento. Imho ritengo il pc via usb il meno valido per lo streaming sia in locale che da internet.
Simonef Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 7 ore fa, ric236 ha scritto: non sono d'accordo. Un player digitale introduce distorsioni elettriche nel segnale in uscita. Il "peso" di ciò sui dati in ingresso al dac dipende da quanta distorsione o jitter sono presenti nei bit. Più la catena di streaming è curata, minori saranno le interazioni indesiderate. in teoria dovrebbero suonare uguali ma in pratica naenche lontanamente. Non entro nel merito del vari listini ma dovremmo chiederci perchè alcuni costruttori sono così sensibili nel curare tutti i dettagli, dal clock al disaccoppiamento delle schede interne. Penso che per parlare di jitter o distorsione prima bisogna avere ben chiaro cosa siano, se sono presenti nel proprio sistema o se hanno effetti udibili. Una volta accertata la presenza si prende l'eventuale contro misura. Per usare una metafora: non è che ti fai operare e ti togli l'appendice anche se stai bene e sei in salute. Ti operi se ti viene l'appendicite. Detto ciò gli artefatti da jitter su, ad esempio, qualsiasi DAC con ricevitore USB XMOS (che ormai è lo standard ed è presente pure in DAC da 150 euro) sono inferiori di ~120dB rispetto al segnale riprodotto. Quindi totalmente inudibili pure a livelli di SPL da concerto live (e in quel caso altri tipi di distorsioni sarebbero ordini di grandezza più udibili). Lo stesso vale per le "distorsioni elettriche", a cui ormai sono immuni pure i DAC non certo esoterici. Non si sta parlando di unicorni, ma di informatica e elettronica dove i fenomeni sono totalmente quantificabili e misurabili. Quindi se con uno streamer si sente peggio di un altro (e non a sentimento) il problema non è lo streamer in sè ma il DAC che non fa ciò che qualsiasi DAC prodotto di recente faccià già (anche economici!): avere un ricevitore USB decente, essere isolato galvanicamente (o comunque immune ai disturbi) rispetto alla sorgente. 1 1
aleniola Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 12 ore fa, il picchio ha scritto: Con circa 7-800 euro totali sei a posto e non ci pensi più Ti sei dimenticato il PC/NAS/NUC su cui far girare Roon 😇 Ai 7/800 ne devi aggiungere altri 400 nel migliore dei casi (NUC)
naim Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 8 ore fa, Simonef ha scritto: Quindi se con uno streamer si sente peggio di un altro (e non a sentimento) il problema non è lo streamer in sè ma il DAC che non fa ciò che qualsiasi DAC prodotto di recente faccià già (anche economici!): avere un ricevitore USB decente, essere isolato galvanicamente (o comunque immune ai disturbi) rispetto alla sorgente. Quindi tutti i produttori di streamer che ne hanno in catalogo diversi modelli di differente livello e costo, ci pigliano per i fondelli; e implementare con alimentazioni lineari più pulite, reclocker, e oscillatori OCXO, non porta alcun vantaggio.
mark01 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Io sto utilizzando questo: HP EliteDesk 800 G3 SFF i5 7th generazione 16GB-64GB RAM 512GB SSD, connesso a Cambridge 851D, utilizzo Qobuz, per starmene comodo sul divano lo controllo con un vecchio tablet e smartphone con TeamViever, non sarà la soluzione più audiofila ma io mi trovo molto bene...quando troverò un 851 N a buon prezzo lo prenderò...
Gici HV Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 1 ora fa, naim ha scritto: Quindi tutti i produttori di streamer che ne hanno in catalogo diversi modelli di differente livello e costo, ci pigliano per i fondelli; e implementare con alimentazioni lineari più pulite, reclocker, e oscillatori OCXO, non porta alcun vantaggio. ti fanno pagare di più per qualche sfumatura,come in tutti gli apparecchi del nostro hobby (forse) diffusori esclusi. ...poi c'è gente col dac da 10.000€ e più che ne giudica uno da 1.000 come gracchiante,e invece sempre di sfumature si tratta. 1
Nacchero Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 2 ore fa, mark01 ha scritto: quando troverò un 851 N a buon prezzo lo prenderò... Ne ho incrociato uno stamattina, ma credo sia già stato venduto.......🙂
Membro_0020 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 18 ore fa, Antonino ha scritto: Ho mandato tempo fa’ il mio streamer server ad aggionarlo in casa madre come capacità Che streamer hai?
naim Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @Gici HV Un conto è migliorare in sfumature, un altro è che tra un Innuos ZENmini Mk3 da 1099 euro ed uno Statement da 12.000 non via sia la ben che minima differenza. Che poi i componenti che fanno la differenza in modo netto siano altri, lo sappiamo bene tutti. Però, in questa sezione, ho sempre avvertito una certa ''ostruzione'' se si prova a parlare di un lettore digitale di un certo livello, le due o tre volte che ci ho provato è subito arrivata la cavalleria a dare battaglia. Curiosamente sembra che nel forum, susciti meno scalpore spendere 3/4mila euro per una coppia di cavi di potenza, che per uno streamer, che in fin dei conti resta un'elettronica con sicuramente più variabili di un cavetto. 1
Simonef Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 3 ore fa, naim ha scritto: Quindi tutti i produttori di streamer che ne hanno in catalogo diversi modelli di differente livello e costo, ci pigliano per i fondelli; e implementare con alimentazioni lineari più pulite, reclocker, e oscillatori OCXO, non porta alcun vantaggio. Sei sicuro di parlare di streamer puri e non di streamer con DAC integrato ? Perché nel primo caso mettere un oscillatore OCXO non servirebbe a nulla, in una trasmissione USB asincrona il clock è definito lato master (DAC) non lato slave (sorgente, streamer)
naim Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Adesso, Simonef ha scritto: Sei sicuro di parlare di streamer puri e non di streamer con DAC integrato ? Perché nel primo caso mettere un oscillatore OCXO non servirebbe a nulla Questi sono 5 esempi di streamer puri tutti dotati di oscillatori OCXO, ma ce ne sono molti altri. https://innuos.com/statement/ https://aurender.com/n20/ https://www.luminmusic.com/lumin-u1.html https://www.pinkfaun.com/shop/content/21-216ultra https://antipodes.audio/k-series/antipodes-k50/
Simonef Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @naim Nel caso di streamer con anche uscite sincrone (Coassiale, Toslink, AES-EBU, i2s) Il master clock è lato sorgente, quindi in tal caso ha senso avere un buon clock. Nel caso di sole uscite asincrone (USB) ... beh dovranno pur scrivere qualcosa no? Mica possono dirti "ti vendiamo questo computer con una bella app mobile e uno chassis hi-end ma ti costerà 20000€"
naim Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 9 minuti fa, Simonef ha scritto: Nel caso di sole uscite asincrone (USB) ... beh dovranno pur scrivere qualcosa no? Il pluripremiato Innuos Statement (considerato tra i più performanti streamer in circolazione), esce solo in USB, e proprio sulla scheda monta il clock (seconda foto). Come del resto è dotato di oscillatore OCXO anche il loro Reclocker PhoenixUSB (terza foto). Fatico a pensare che vendano solo fumo.
stefano_mbp Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 7 minuti fa, naim ha scritto: Fatico a pensare che vendano solo fumo. Si fa anche fatica a immaginare che queste modifiche valgano €10901 … (€12000 dello Statement - €1099 dello ZENmini Mk3). Va bene che questi oggetti sono praticamente artigianali (ovvero per niente industrializzati) ma la sensazione è che da un certo punto in su prevalga il concetto “lo vuoi? Allora paga molto e taci”
naim Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @stefano_mbp Sulla differenza di prezzo in rapporto al miglioramento percepito, sono io per primo a dire che non ci sia proporzione. La differenza di costo tra ZEN e Statement è sicuramente molto influenzata dai diversi telai: il primo contenuto in un più piccolo chassis in normale metallo da 4,5 kg, mentre il secondo in due più grandi chassis in alluminio di un certo pregio (21 kg). Alla fine conta anche dove lo streamer viene inserito, e la proporzione (anche di aspetto) con il resto dei componenti della catena.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora