Vai al contenuto
Melius Club

Componenti.... mutanti !


Membro_0022

Messaggi raccomandati

Inviato

Antefatto: qualche giorno fa mi portano un vero gioiello della tecnica, nientemeno che un giradischi EMT 938 in versione da tavolo. Purtroppo non funziona: il motore gira stabile ma troppo lento a tutte le velocità.

Visto che ci sono svariati Frako, faccio il recap di tutte le schede, notando che qualche condensatore qua e là era già stato cambiato (perchè non tutti ?). 

Poi procedo a verificare un po' di segnali e mi accorgo che la frequenza del segnale di riferimento in entrata al PLL è troppo bassa. OK, sarà colpa della scheda del generatore di frequenze, la estraggo e in pochi minuti mi rendo conto che un divisore programmabile (CD4522) è difettoso.

Niente di male, ne ordino una decina tanto costano un euro l'uno, e aspetto. Ieri arriva la bustina.

Monto l'integrato nuovo e... ooops, le varie frequenze non sono ancora corrette, per quanto diverse da prima. 

Su uno degli ingressi di configurazione del divisore c'è una tensione troppo elevata.

Viene dall'uscita del NE555 del varispeed, vediamo... MA QUESTO NON E' UN NE555 !!!!!!

Incredibile ma vero: il NE555 - per chissà quale magico intervento (😁) aveva cambiato natura, ed era divenuto un LM1458.

Sì insomma, un timer si era trasformato in un doppio amplificatore operazionale.

Lo estraggo dallo zoccolo e scopro che neanche lo zoccolo è originale: qualcuno lo ha sostituito e quando è andato a rimontare l'integrato non ha guardato cosa inseriva nello zoccolo.

Metto il componente giusto, e funziona tutto alla perfezione.

Ma chi mi ha portato il giradischi si è guardato bene dal dirmi che qualche

Il-somaro.jpg

ci aveva già messo mano e fatto danni.

 

P.S. per fugare ogni dubbio ho controllato, non c'è un NE555 al posto di un LM1458 sulle altre schede. 

 

 

Inviato

@lufranz Mi sa tanto di un intervento "fai-da-te".... no "tecnico".... non posso credere/pensare che ci siano simili asini in giro... o no? 😂

Inviato
56 minuti fa, lufranz ha scritto:

il NE555 - per chissà quale magico intervento (😁) aveva cambiato natura, ed era divenuto un LM1458.

Ma come kaiser si fa???? Sono cose che ti insegnano in III Periti Informatica ed Elettronica.

Inviato

Mi correggo: il motore funziona alla perfezione. Ma uno dei due canali del pre phono integrato è muto.

Nulla di grave, è un circuito tutto a componenti discreti e op-amp UA741 completamente separato per i due canali, non sarà un problema trovare il guasto.

Il malato è nuovamente in sala operatoria, l'intervento è previsto nel primo pomeriggio.

Poi prima di chiamare il proprietario perchè se lo venga a riprendere faccio una foto e ve lo presento, così facciamo tutti una gita sul trenino degli invidiosi (e visto il prezzo di quell'oggetto, almeno io sono destinato a rimanere invidioso) 😄

*

Piccola nota tecnica: gli audiofili "puri" aborriscono gli operazionali e sostituiscono anche i più moderni op-amp a jfet e banda larga con degli scatolotti a componenti discreti col prezzo da gioielleria perchè - a loro dire - suonano meglio. Operazionali brutti, sporchi e cattivi !

Gli stessi audiofili si scioglierebbero come neve al sole adoranti di fronte a un EMT come questo.

Pensate se qualcuno gli dicesse - mentre si beano all'ascolto - che il loro perfetto segnale passa attraverso dei volgarissimi, vecchissimi e dalle caratteristiche realmente limitate, UA741... 😂

Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:

op-amp UA741

Stavo per scrivere più o meno le stesse cose che hai scritto tu. Ci sono molti apparecchi (anche celebri e straconosciuti) di quel periodo zeppi di UA741,  la maggior parte dei quali schifati dagli audiofili perché trattasi di "operazionali obsoleti e pessimi" che rendono il suono dell'apparecchio altrettanto pessimo.

Poi gli metti davanti al naso un EMT (zeppo dei medesimi operazionali) e bagnano le mutande, improvvisamente gli UA741 diventano deliziosi. 😄 

 

  • Haha 1
Inviato

Persino l'osannato preamplificatore Hegeman Hapi si basa su operazionali preistorici, per la precisione UA739PC. Eppure è, a ragione, un apparecchio iconico fra gli appassionati e gli addetti ai lavori.

 

P.S.: questa mia ultima chiosa mi ha fatto guadagnare il "badge del vinile bianco". Chi l'avrebbe detto? Poi ci lamentiamo che gli op amp non funzionano! 😂

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, releone71 ha scritto:

UA739PC

Con la sigla TBA231 è presente pure nello stadio di ingresso del Revox B77.

I registratori professionali Studer, così come i banchi di mixaggio della stessa marca, sono invece ripieni di RC4558 e RC4559, un po' più evoluti ma assolutamente nulla di "esoterico" (se ne compra una stecca per pochi euro).

 

oscilloscopio
Inviato

Ormai mi tengo alla larga dalle considerazioni dei cosiddetti "audiofili" ormai ho imparato negli anni che l'unica cosa realmente valida è collegare un apparecchio ed ascoltarlo con le proprie orecchie (le schede tecniche le guardo solo per curiosità) :classic_wink:

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@oscilloscopio non esageriamo, se ho un diffusore dal carico bastardo ndon aspetto di verificare che il clipping ha distrutto i tw, controllo prima i dati

oscilloscopio
Inviato

@cactus_atomo concordo ma ormai bene o male conosco (anche grazie al forum) le "bestie grame" ed anche leggendo i dati tecnici spesso non è facile capirlo.

Inviato
Il 9/10/2021 at 15:39, lufranz ha scritto:

registratori professionali Studer, così come i banchi di mixaggio della stessa marca, sono invece ripieni di RC4558 e RC4559, un po' più evoluti ma assolutamente nulla di "esoterico" (se ne compra una stecca per pochi euro).

Eeehh come la fai facile. All'audiofilo non interessa se il 99% della musica che ascolta è prodotta con banchi di missaggio strapieni di operazionali più o meno prestanti o vetusti.

L'importante è che non ve ne sia traccia nei suoi apparecchi.

E dove ci sono vanno estirpati e sostituiti con qualche non-plus ultra che renda il suono paradisiaco in base all'indicazione di qualche guru di passaggio(pazienza se poi è ai limiti dell'autoscillazione).

  • Moderatori
Inviato
Il 9/10/2021 at 10:41, ediate ha scritto:

@lufranz Mi sa tanto di un intervento "fai-da-te".... no "tecnico".... non posso credere/pensare che ci siano simili asini in giro... o no?

Ti sbagli....ci sono, eccome se ci sono!!!

Ricordi il 3ad di un forumer che raccontò di un tecnico toscano che ha tolto il collegamento di terra nell' amplificatore e riempito di colla a caldo l' area del toroidale perché vibrava?

Inviato

I tecnici pasticcioni sono un problema molto grave. Come uno di loro sia riuscito a mettere le mani su di un giradischi EMT è da capire ma evidentemente può succedere.

Inviato

Nuova "perla": mi portano un Teac X1000R che non funziona, smolla il nastro tra i due pinch in entrambe le direzioni di marcia nonostante il tensionamento sia corretto.

Vado a smontare dietro e scopro che qualche genio ha tolto gli spessori che tengono leggermente inclinato il motore. L'inclinazione è essenziale per far posizionare la cinghia sulle sezioni dei volani appropriate in forward e reverse; se mancano la cinghia si posiziona a cavallo delle due zone, viene a mancare lo scarto di velocità tra i due capstan che mantiene il tensionamento, il nastro esce dalle guide e finisce "macinato" sotto il pinch dal lato della bobina raccoglitrice.

Chi ci ha messo le manine sante pensava che avessero messo quelle strane rondelle sotto due dei tre punti di attacco del motore così, per divertimento ?

 

Inviato

Quello che stupisce in effetti è la mancanza di pensiero da parte di chi fa queste fesserie.

Trovi qualcosa di cui non capisci la funzione.

Due possibilità:

1) ce l'hanno messo perchè era carino ma non serve a niente e si può togliere.

2) ha una funzione anche se non sai quale, se lo togli qualcosa non andrà nel verso giusto

Tra le due ipotesi, trattandosi di un prodotto commerciale dove anche una vite in più ha un costo che si traduce in un mancato guadagno, la prima sembra essere la meno probabile.

Quindi si prende per buona la 2 e si lascia il pezzetto misterioso al suo posto.

I più dotati di neuroni possono provare a studiarci sopra, capire a cosa serve realmente e imparare qualcosa.

E' tanto difficile al punto da rendere necessario un disegnino ?

 

  • Amministratori
Inviato

@lufranz o più semplicemente chi ha aperto il teac era un hobbista che ga perso gli spessori ed ha rimontato il tutto penando che non fossero essenziali

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...