AudioLover Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 Forse non è la sezione giusta dove chiederlo ahah però mi incuriosiva un parere da parte di chi li conosce, sui bellissimi classe A che questi due marchi propongono, e relative differenze.
Ggr Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 Mister66 li ha avuti tutti e 2. Ti saprà rispondere sicuramente.
AudioLover Inviato 10 Ottobre 2021 Autore Inviato 10 Ottobre 2021 @Mister66 aspetto un suo commento allora
droidlike Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 lo aveva gia' indicato qui Moderatori 4,2k Autore Moderatori Inviato 15 Settembre @antonio 64 non è la sede giusta, ma in due parole… il Luxman590 è un ottima macchina, l’ho tenuto quasi 5 anni, molto trasparente anche lui, più leggero sulle basse, ha un df di 320 contro 800 del 650 e non ha una gamma media così levigata e materica come il 650.
GFF1972 Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 Per restare in classe A, anche se nel vintage, come non considerare allora i Pioneer Exclusive? Non sfigurerebbero, anzi …
fmr59 Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Ricky81 Io ho avuto il luxman l590mkii e ho ora l’accuphase E-600. Sono due amplificatori diversi. Luxman suona più brillante e anche eufonico. Accuphase suona più ambrato e secco. Luxman potrebbe essere avvicinato più al suono valvolare. Luxman è più soggetto al cambiamento di cavi, specialmente quelli di segnale. Io che ascolto solo classica e jazz non riuscivo a farmi piacere il registro alto del luxman. Con accuphase non sento l’esigenza di cambiamenti. La mia cartina tornasole è il suono del violino. Accuphase è più realistico. Se però tu ascolti altro tipo di musica potresti preferire luxman che sembra essere più dinamico di accuphase.
Moderatori Mister66 Inviato 10 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2021 22 minuti fa, fmr59 ha scritto: sembra essere più dinamico Infatti lo è, ma su gli estremi di banda. Sono due macchine con impostazioni diverse. La classe A Accuphase la trovo più naturale, il messaggio sonoro ha più corpo, differenza di rilievo e’ proprio nella gamma bassa dove il 590 risulta più leggero e non armonicamente completo come il 650. Sono comunque due ottime macchine, con la classe A Accuphase a mio avviso si potrebbero abbinare molti diffusori, il Luxman potrebbe far eccedere la medioalta con diffusori che virano su questa caratteristica. Ovviamente questo è un mio personale parere.@Ricky81
AudioLover Inviato 10 Ottobre 2021 Autore Inviato 10 Ottobre 2021 @Mister66 Vorrei abbinarlo a delle Cornwall o Lascala, che ne pensi?
AudioLover Inviato 10 Ottobre 2021 Autore Inviato 10 Ottobre 2021 @fmr59 Ascolto Rock, Prog e cantautori
Moderatori Mister66 Inviato 10 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2021 @Ricky81 sono diffusori che non conosco, ma ho letto le specifiche e per quanto riguarda il pilotaggio puoi stare tranquillo. Per la mia esperienza ti consiglio di ascoltare la combinazione prima di effettuare ogni acquisto visto le cifre in ballo.
Amministratori vignotra Inviato 11 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 11 Ottobre 2021 14 ore fa, Mister66 ha scritto: La classe A Accuphase la trovo più naturale, il messaggio sonoro ha più corpo, differenza di rilievo e’ proprio nella gamma bassa dove il 590 risulta più leggero e non armonicamente completo come il 650. Confermo. 14 ore fa, Ricky81 ha scritto: Vorrei abbinarlo a delle Cornwall o Lascala, che ne pensi? Perfetto l'Accuphase per Tannoy e Klipsch
fmr59 Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 @Ricky81 Allora potresti trovarti meglio con il Luxman rispetto all'Accuphase. IMHO
codex Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Non sono apparecchi sovrapponibili, nonostante gli stessi dati di targa, se ci fermiamo al Lux 590 ed all'Accu 600/650. Sono apparecchi connotati da una filosofia diversa, da un modo quasi opposto di porgere la musica. Diversi anni fa avevo messo nel mirino il 590, quindi lo provai con un diffusore importante, le JBL 4365. Nessun tentennamento, ricordo ancora una "Smoke on the water" da brividi. Quindi forza inaspettata, soprattutto agli estremi banda. Per il 30 watt in classe A di Accuphase (530, 560, 600, 650) il discorso è differente...anche in questo caso la potenza reale, superiore a quella dichiarata, è sufficiente per sonorizzare a dovere un ambiente di medie dimensioni, ma la qualità dell'emissione è più naturale, più elegante, si fa notare meno ma alla lunga affascina di più. Sono dunque amplificatori differenti, sta a te valutare l'abbinamento con i diffusori e quello che ti piace di più, ovviamente.
ernesto62 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @codex considerando che mi pare capire hai avuto modo di ascoltarli i modelli classe A degli Accuphase , o per lo meno alcuni di quelli da te elencati , ovverosia il 530/550/600/650, e magari anche il 560....correggimi se sbaglio poiché vado a tentoni e a naso , mi pare di intuire ,grosso modo tutti i modelli timbricame sono rimasti molto simili ma via via ogni volta alle successive versioni con un piglio dinamico per così dire affinato e migliorato . È così ? Poi bisogna vedere fino a che punto , visto che per un 650 ci vogliono dai 10 Mila euro in sù,mentre con la metà e se ti spingi più indietro nel 530 magari si spende anche addirittura meno della metà ....beninteso se si trovano e in che condizioni
codex Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @ernesto62 Parto dalla tua ultima considerazione: bisogna vedere se si trovano. Quanto all'evoluzione dell'amplificatore integrato in classe A da trenta watt, vale il principio applicato a tutte le elettroniche del marchio, ovvero che l'uscita di un nuovo modello comporta oggettivi e garantiti miglioramenti rispetto al modello precedente, dichiarati dalla casa, che normalmente sono riscontrabili non solo strumentalmente. Poi nulla vieta che il modo di porgere la musica di un integrato di vent'anni possa piacere più di quello in produzione, ma certamente in Accuphase si dedicano alla sostanza, fatto che giustifica anche la tenuta di valore dell'usato ed è il motivo fondamentale che rende questi apparecchi così ricercati. A proposito, la penuria sul nuovo cagionata dai problemi pandemici sta alzando le quotazioni dell'usato, quindi bisogna fare i conti con molta attenzione.
Membro_0020 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Ma quali sono i prodotti Accuphase con i fianchi in legno???
Antonio Leone Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Il 10/10/2021 at 22:06, Ricky81 ha scritto: Vorrei abbinarlo a delle Cornwall o Lascala, che ne pensi? IL NUOVO LUXMAN l595a
codex Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Collegatiper I preamplificatori top di gamma, attualmente il C-3900 ed il C-2850, ed i lettori cd/sacd top di gamma, attualmente il combo DP 1000/DC 1000 ed il DP 750. La finitura in legno di ciliegio non è prevista per gli amplificatori, né integrati né finali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora