Vai al contenuto
Melius Club

il cassettone che suona


Messaggi raccomandati

Inviato

ovviamente è una battuta, ma neanche tanto.

il fatto è questo:

 

 

il mio impianto era poggiato su un vecchio "cassettone" di legno antico, molto grosso e voluminoso tanto da essere alto quasi quanto i diffusori, e profondo almeno 40/50 cm.

suonava tutto molto bene, ero veramente entusiasta. il suono era pulito, controllato, definito, con un basso presente ma non sgomitante. er quasi convinto di aver fatto un impianto fichissimo

poi è successo quello che non mi aspettavo, perchè ho tolto il cassettone, troppo ingombrante e poi era da vendere, mettendo un mobiletto sempre di legno ma aperto e molto più arioso e piccolo, e così ho scoperto che a suonare bene non era il mio impianto...ma il "cassettone" 

 

adesso, senza cassettone, ho un basso preponderante e senza controllo, le frequenze alte sono diventate come più "stridule" e impastate, con decisamente meno definizione dei suoni, sento un evidente eco-riverbero sulle frequenze basse, come se ci fosse una coda nel suono dei bassi. sembra che tra i diffusori si generi una specie di bufera sonora adesso

ora, prima di riportare indietro il cassettone e dovermelo tenere a vita, cosa che eviterei, vorrei capire se posso trattare la zona per ricreare l'effetto del cassettone, che evidentemente faceva come da enorme bass trap/cassa armonica tra i diffusori

 

per adesso sto cercando di tamponare e ho trovato un minimo di beneficio allontanando fra di loro i diffusori, che adesso sono a 2,50 metri di distanza tra i due tweeter, ma posso recuperare almeno altri 5/10 cm per fare un ulteriore prova. altro beneficio l'ho avuto orientandoli più all'esterno e meno verso il punto d'ascolto. infine oggi ho provato a mettere un altro bass trap che avevo negli angoli li vicino al centro, ma credo sia troppo piccolo per avere effetti concreti in quella zona.

in ogni caso i problemi di fondo che ho descritto restano ancora

 

impianto:

dac topping d90

yamaha as 2100

focal aria 926

cavi standard del negozio presi al metro, nulla di "esoterico"

 

metto anche una foto, con la postilla che c'è un pò di casino al momento😄, ma la poltrona che intravedete sparisce durante l'ascolto, idem l'"uomo morto" dietro uno dei diffusori

 

20210323_094424.jpg

giannifocus
Inviato

Tube trap al centro del mobiletto dietro, metti qualche pannello dietro i diffusori, comincia così. 
Quello che sentivi prima probabilmente era melma acustica che è anche piacevole, ora stai ascoltando le potenzialità delle tue elettroniche da ben assemblare con l’ambiente. 

Inviato

ok, quindi il tube trap che ho, con altri da aggiungere, lo metto dietro al mobiletto

mentre per i pannelli intendi sempre bass trap o pannelli acustici con effetti diversi?

giannifocus
Inviato

Io uso pannelli Oudimmo. 

FE9E776E-CBBA-43A1-828A-7717822EF9CE.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@Piper79 ciao, Il tube Traps cilindrico, va posto nell’angolo, in quella posizione non serve a nulla, li ci mettere dei pannelli assorbenti, ma sarebbe meglio prima metterli sulle due pareti laterali nel punto di prima riflessione, ma bisognerebbe vedere la stanza nella situazione d’ascolto, per darti qualche consiglio più mirato. 

Ma c'è anche un problema di abbinamento, tra ampli e diffusori, che accentua quel tipo di suono.

Premettiamo che Yamaha (che ho avuto) con le Focal (che ho ascoltato), secondo me non ci stanno.

Amplificatore luminoso, con diffusori francesi con tweeter, decisamente brillante, non possono che suonare così. 

Il cassettone, probabilmente faceva da ostacolo ad determinate frequenze, ma considera che ascoltare per parecchio tempo in un certo modo, crea un’assuefazione, che non ti permette di fare valutazioni obbiettive. 

Le differenze che oggi percepisci vanno ricercate qui. Il mio consiglio, è di partire dall’ambiente, e poi se non ne vieni a capo, non ti resta che cambiare amplificatore o diffusori. Ma solo dopo, aver lavorato sulla stanza e il posizionamento. Un passo alla volta.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@iBan69 capisco la tua riflessione, per cui ci ragiono e ti do altri elementi.

in realtà le pareti laterali sono proprio quelle piene:

lato sinistro (guardando le casse): letto, due enormi pannelli fonoassorbenti full range della gik acoustic

lato destro: scrivania, mobile acquario, mobile tv (con tv che copro con una coperta negli ascolti intensivi), quadro di legno sopra la tv

 

il punto debole del lato di destra è una rientranza molto ampia nel muro con vetrata, che quindi fa da cassa di risonanza e che dovrei attenuare a breve con tendaggio che sto già facendo preventivare

 

dietro i diffusori c'è solo il quadro che vedi, di tela, molto grande, ma non credo abbia caratteristiche "assorbenti"

dietro il punto di ascolto invece altro problema, enorme armadio a muro con inserti in vetro opaco nelle porte, anche se è trattato non riesco a spiegarmi meglio

 

sull'accoppiamento ti dirò che a me quello che pare essere cambiato più di tutto sono le frequenze basse, che ora sono spesso preponderanti e debordanti. la confusione che sento sulle frequenze alte, sicuramente cristalline per tendenza naturale dell'accoppiamento, mi sembra derivare dalle distorsioni create dalle frequenze basse, che forse prima erano attenuate dal "cassettone".

altro elemento interessante. il cassettone risuonava di vibrazioni con le frequenze basse, era tutto un vibrare di fondo tanto che anche sull'amplificatore, sulle pareti laterali, sentivo le vibrazioni delle frequenze basse. con il nuovo mobile non vibra più nulla, né il mobile né l'amplificatore, per cui la sensazione è che prima le frequenze basse scaricassero nel mobile parte della loro "forza", mentre adesso ne vengono respinte causando più distorsione al centro dell'ascolto

giannifocus
Inviato
8 minuti fa, Piper79 ha scritto:

il punto debole del lato di destra è una rientranza molto ampia nel muro con vetrata,

Che puoi riempire con delle trappole angolari che acquistai su Amazon una volta a tale scopo nella vecchia stanza. 
 

 

10 minuti fa, Piper79 ha scritto:

dietro i diffusori c'è solo il quadro che vedi, di tela, molto grande, ma non credo abbia caratteristiche "assorbenti"

Se è un quadro canvas puoi imbottirlo con delle strisce di materiale assorbente, lo stesso della trappola di cui sopra. 
 

 

11 minuti fa, Piper79 ha scritto:

quello che pare essere cambiato più di tutto sono le frequenze basse, che ora sono spesso preponderanti e debordanti.

Ci saranno dei modi particolari che vai a sollecitare prova a giocare un po’ con L angolazione dei diffusori ma soprattutto con la distanza dalla parete di fondo. Poi ad accoppiare o disaccoppiare i diffusori.  
 

 

14 minuti fa, Piper79 ha scritto:

il cassettone risuonava di vibrazioni con le frequenze basse, era tutto un vibrare

Immagina che sentivi. Io il mobile su cui Poggio le elettroniche l’ho letteralmente imbottito con una vecchia enciclopedia e pieno di materiale assorbente oltre a lasciare socchiuse le ante. Ora è sordo come un pesce. 
 

giannifocus
Inviato

Potresti usare anche questi pannelli economici e ben fatti. 
Se fossimo vicini ne ho 2 te li prestavo. 

8B18FE92-1577-42EA-B87F-9AF36D454125.jpeg

Inviato

@Piper79 se riesci a farci due foto della stanza ... è più facile aiutarti. Magari prima dai una sistemata ... 😉

Inviato

Ma ascolti dal letto? Non sarebbe meglio dall’angolo cottura?

Inviato

@iBan69 tu pure hai ragione

 

eccoti le foto, di ogni lato. guardando i diffusori:

a sinistra parete con i pannelli

a destra tutto il resto e la rientranza, che come detto coprirò con un tendaggio apposito che ho già ordinato. (la tv già la copro con una coperta quando ascolto)

posteriore all'ascolto dietro la poltroncina con l'armadio

 

ad occhio, metterei almeno tre pannelli quadrati fonoassorbenti dietro i diffusori, al centro del mobiletto e ai due lati. poi non so se metterne altri due dietro ai diffusori o lì metterci pannelli diversi

 

poi ho già ottenuto un miglioramento allontanando ulteriormente i diffusori. ora sono a 260 cm di distanza e orientati meno al centro, già così la situazione è migliorata

ah, dalle foto non si nota, ma i diffusori sono distanti 65 cm dalla parte posteriore

 

20210323_211455.jpg

20210323_211502.jpg

20210323_211517.jpg

20210323_211605.jpg

20210323_211639.jpg

Inviato

@Piper79 ciao, molto complicato... ripeto, ma il tube traps in quella posizione non va bene, devi metterlo nell’angolo di sinistra, guardando l’impianto. Al suo posto metterai dei pannelli o i semi tube traps.

L’arredamento della tua stanza la rende decisamente irregolare, e di difficile sistemazione. 
il diffusore sinistro non ha campo aperto davanti a se, a differenza di quello destro. Questo potrebbe sicuramente creare squilibri.

La struttura del letto arriva fino a terra o c’è tanto spazio tra esso e il pavimento perché potrebbe fungere da cassa di risonanza sotto di esso.

Visto che tu ascolti nel campo digitale, il mio consiglio è di valutare una correzione in tal senso forse l’unica capace di gestire questa disomogeneità. Prova a scrivere nella sezione computer, ti sapranno aiutare sicuramente. 
La mia esperienza si ferma a trattamenti acustici fisici, non digitali.


 

giannifocus
Inviato

Passare a casse da stand per ovviare alla presenza del letto? Ricorda il mio primo impianto in cui avevo il letto in mezzo, risolsi con casse da stand e sub.

Inviato

@Piper79 buongiorno, scusandomi per l'OT, ma il quadro / stampa di roy lichtenstein "oh brad !" è in tela acustica ? thanks !

Inviato
17 ore fa, mozarteum ha scritto:

Ma ascolti dal letto? Non sarebbe meglio dall’angolo cottura?

Vile, uccidi un uomo morto...

Inviato

@Piper79 comunque, per esserti di aiuto, io la butto li ( ma mica poi tanto ... ), nella tua stanza io ci vedo "troppo freddo vetro".

Quello che mi lascia più perplesso, a parte se vedo bene, le due porte con ampia superficie scoperta, è la fantastica parete di cristallo alle tue spalle !!! armadio, suppungo ???

e mi sa tanto che il tuo cassettone, nella sua apparenza di ingombrante arredo stanza, faceva il suo sporco lavoretto come risuonatore acustico, linearizzando e armonizzando un pò il tutto e rendendo meno evidenti gli eccessi notati dopo la sua dipartita.

Inviato

@allchromoC90 si, la stanza è un casino. ne sono sempre stato cosciente e al momento posso farci poco, più avanti vedrò dove spostare il tutto.

venendo alle tue domande:

- no, il quadro "oh brad" non è in tessuto acustico, ma è una stampa su legno spesso (che però non so se sia vuoto o pieno all'interno). è un quadro molto più pesante di quello che sembra 😆

- si, c'è molto vetro purtroppo. anche se il problema principale resta la rientranza molto ampia a destra con la vetrata, ma che spero di attenuare appena mi arriva il tendaggio. per il resto però quello dietro non è cristallo ma vetro trattato, che peraltro mi sembra riflettere meno del previsto considerando che ho provato a coprire quelle ante con enormi coperte spesse e non ho percepito particolari miglioramenti, mentre ne percepisco che metto un tendaggio a coprire la rientranza nella parete destra)

 

ho letto alcuni farsi due risate, lo capisco, altri dire che "chissà cosa ascoltavi prima". io lo so come ascoltavo prima: divinamente. quel cazzo di cassettone faceva da equilibratore in una maniera incredibile. 

 

per il momento farò delle prove, metterò dei pannelli fonoassorbenti full range nella parte dietro e vedrò cosa succede, così da capire se è la strada giusta da seguire

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...