Vai al contenuto
Melius Club

Il famoso (quanto irraggiungibile) primo watt


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

stamattina, complice la contemporanea assenza di tutti i famigliari, ho voluto un pò esagerare col volume.

Ho ascoltato il fantastico Live a Pompeii di David Gilmour col mio impianto composto da lettore MCD350, ampli MA5200 e Klipsch Legend KLF30, il tutto collocato nella mia taverna da 40mq.

La prestazione dell'impianto è stata di assoluto livello: il coinvolgimento emotivo che ho vissuto ascoltando questo live è stato davvero notevole, come raramente mi è capitato in passato.

Nessuna sbavatura, i bassi da pugno nello stomaco ma senza mai "sbrodolature", dinamica pazzesca e alti mai affaticanti, nonostante i volumi da denuncia e le trombe Klipsch.

Mi sono solo soffermato su un dettaglio: nonostante il volume elevato, i miei v-meter non hanno MAI superato 1 watt (sì, esatto parlo proprio di UN misero watt).

Tutto questo cosa vuol dire? Che il mio ampli è sovradimensionato per l'alta efficienza delle Klipsch oppure che, al contrario, mi garantisce un controllo assoluto in qualunque condizione di ascolto e con qualsiasi genere musicale?

A vederla così penso che difficilmente, in futuro, avrò bisogno di qualcosa più potente dei "miseri" 100 watt del 5200 (se resto su questa tipologia di diffusori).

Cosa ne pensate?

.

Buona giornata

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@raf_04 Ho avuto per diversi anni l'MA6600 con le Heresy III. 

Ti posso garantire che ho goduto di ogni singolo watt del 6600 arrivando anche ai 200 senza una piega da parte dei diffusori e senza fatica d'ascolto.

E' la sinergia tra McIntosh e Klipsch a fare questa magia, alchimia perfetta sia che si ascolti con un solo watt che con tutti quelli di cui si può disporre.

  • Melius 1
Inviato

Da felicissimo possessore sia delle KLF-30 (adesso alimentato da Ma6900, prima da C2300+452) sia delle Heresy prima versione (C28+MC2200) non posso che confermare l'ovvio, e cioè la fantastica sinergia tra McIntosh e Klipsch, e che pur volando con pochissima potenza più Watt ci sono dietro a disposizione meglio suonano.


Cosa altrettanto molto nota (soprattutto negli USA) e che diventa ovvia però solo se la sperimenti è che nonostante i due wooferoni le KLF-30 non scendono molto in basso a livello di frequenza, e che un bel subwoofer dà una mano notevole ad allargare il suono e renderlo ancora più realistico, provare per credere....

 

  • Amministratori
Inviato

Intanto vorrei sommessamente ricordare che i vumeter non sono peak meter, la potenza istantanea neei picchi è molto maggiore di quella che si legge

  • Amministratori
Inviato

@cactus_atomo Enrico è possibile selezionare il funzionamento dei vmeter tra potenza continua o picco.

  • Amministratori
Inviato

@vignotra lo so vincenzo, ma i vumeter hanno una inezia che non cnsente loro di diventare dei veri peak meter. In un brano musicale dinamicamente poco compresso i picchi possono essere istantanei e durare una frazione di secondo

  • Amministratori
Inviato

@cactus_atomo non mi sono spiegato. I vmeter dei McIntosh hanno la doppia funzione. Puoi selezionare la funzione hold così ti indica il picco di potenza raggiunto, oppure lasciarlo come watt così indica la potenza in uscita continua.

Inviato
41 minuti fa, vignotra ha scritto:

I vmeter dei McIntosh hanno la doppia funzione. Puoi selezionare la funzione hold così ti indica il picco di potenza raggiunto, oppure lasciarlo come watt così indica la potenza in uscita continua.

non mi ricordo di averlo letto sul manuale del mio MA5200: è una funzionalità disponibile solo sui modelli superiori?

Grazie

  • Amministratori
Inviato

@raf_04 sul 5200/5300 questa funzione non è presente. E' possibile soltanto escludere l'illuminazione dei vmeter (delitto).

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, eperissi ha scritto:

i due wooferoni le KLF-30 non scendono molto in basso a livello di frequenza

a me, invece, piace proprio quel tipo di basso: non profondissimo (parliamo in ogni caso di 36Hz) ma comunque articolato.

Per dire: dopo un lungo confronto (durato 2 mesi) ho preferito le KLF30 alle Cornwall, il cui basso lo ritenevo un pò troppo esuberante e poco frenato. 

Da quando, poi, ho sostituito i tweeter con quelli upgradati di Bob Crites anche la resa sugli alti delle KLF30 è migliorata molto.

Inviato
22 minuti fa, vignotra ha scritto:

sul 5200/5300 questa funzione non è presente.

bè, allora penso che questo sia un ottimo motivo per passare ad un modello superiore... 😅

  • Amministratori
Inviato

@raf_04 questa opzione è presente solo sui finali. Ti auguro di poter fare questo upgrade😁

Inviato

@raf_04 Anche io ho i tweeter riconfigurati con i particolari di Crites (per me è stata una necessità più che scelta, visto che uno era morto), ed ero contentissimo per i bassi, ma da quando ho settato l'impianto in versione 5.1 non ho più potuto dare a meno del subwoofer sempre in funzione, se ti capitasse l'occasione fai una prova, tentare non nuoce 😋

Inviato
1 ora fa, eperissi ha scritto:

in versione 5.1

in HT anch'io uso il subwoofer, perchè c'è una traccia dedicata ed è corretto averlo.

In stereofonia, però, i bassi delle KLF bastano e avanzano (per me). 

Inviato

 

  @raf_04

"Da quando, poi, ho sostituito i tweeter con quelli upgradati di Bob Crites anche la resa sugli alti delle KLF 30 è migliorata molto"

Ciao,potresti spiegare in poche parole che differenze specifiche all'ascolto hai trovato tra i tweeter originali e la modifica di Bob Crites?Grazie.

Saluti 

Andrea 

 

 

Inviato

@niar67 i nuovi tweeter sono migliori  nel senso che, su quella frequenza, il suono è più raffinato, mentre con i vecchi tweeter le alte frequenze erano un pò più grezze. 

Inviato
Il 12/10/2021 at 15:52, vignotra ha scritto:

Heresy III. 

Vince, i “padelloni” delle Heresy III potrebbero presto entrare dentro casa. Ascoltate prima della pandemia con un MA8900, hanno lasciato il segno. Dentro il mio salone poi sono tra i pochissimi padelloni che riuscirei a posizionare, certo, ad avere più spazio non ci penserei su e prenderei le “lavatrici”.

😊

Inviato

È interessante osservare attraverso i VU meter del McIntosh, la potenza necessaria per pilotare diffusori diversi, a parità di volume d’ascolto. Ovviamente è una prova grossolana, ma decisamente istruttiva. 
Nel mio caso, con un volume d’ascolto medio (vivo in un condominio, la stanza è di 18mq, abbastanza arredata e mediamente trattata) con il 7900, collegato alle Harbeth SuperHL5plus (diffusori di 86db di efficienza misurata da Stereophile) la potenza necessaria nei picchi supera di poco i 2 watt, mentre con le Magneplanar LRS (diffusori di 80db di efficienza misurata da Stereophile), i watt necessari, a parità di volume, arrivano a 20 watt! 
Tutto normale direte voi, certo, ma mi  fa capire quando parlate di Klipsh e di quei 0,… watt utilizzati per farle suonare. 🙂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...