leoncino Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Perdonate ma Il Disco "The end of an ear" di Robert Wyat" è tutto tranne che un album Rock Se non si ama il Free Jazz è impossibile capirlo, forse meglio ancora come esempio il Miles Davis di Bitches Brew
Membro_0001 Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 Il tempo a volte aggiusta, o cambia, le cose. A diciassette anni ho preso Rain dogs di Tom Waits e.. disastroso.. Ma ora il cd è più solcato di un campo arato da una coppia di buoi dopati.
Bazza Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 18 minuti fa, terlino ha scritto: Miles Davis di Bitches Brew Ecco, pur essendo considerato un capolavoro tutte le volte che ci provo non riesco ad arrivare manco a metà. M'annoia e non fiesco a seguirlo. Piano con i sassi 😘 1
Membro_0001 Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @crosby63 anche mia moglie la pensa così. La frase più gentile che mi ha rivolto quando ascolto Trout Mask Replica: "Non è possibile che ogni domenica mattina una donna si svegli e debba sentire questa merda". 🤣 1
SoNineties Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Il 23/3/2021 at 14:47, aldofive ha scritto: 1) Frank Zappa 2) Yes (anche se amo i King Crimson, Genesis ecc...) 3) Nick Cave 4) Tom Waits Un colpo al cuore, uno alla nuca, una pugnalata al fegato.. se mi sostituivi pure gli YES co n Mark Lanegan o uno Lou Reed mi tagliavi pure testa e vene 😄 Si fa per scherzare eh! Il 23/3/2021 at 15:02, TWR ha scritto: Ecco, vedi.. Anche a me Nick Cave non ha mai detto granché Autore minore 😄 In generale, rispondendo all'argomento, mi accodo al plebiscito verso Beefheart. Gli ho dato qualche possibilità e non ho mai capito l'idrolatia da parte di molti artisti. Non ne direi peste e corna ma mi pongo nel gruppo quanto meno degli scettici al punto tale da non aver mai sentito la necessità di approfondire ulteriormente l'artista.
bost Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Il 23/3/2021 at 15:03, Stereoplay08 ha scritto: sicuramente gli Yes ... ci ho provato molte volte a farmeli piacere purtroppo ricordo che all'epoca ormai avevamo assimilato i dischi precedenti. Ma quando arrivò Close to the edge...boh. Mi dicevo le note sono sempre sette, ma non ci capisco niente. Una mattina ( mi dilettavo in pittura) mi feci prestare il disco dagli amici e lo misi sul gira ininterrottemente per tutta la mattina. Ad un certo punto, poco a poco mi entrò dentro. Prendo l'intro sulla prima facciata, sembra un casotto di suoni , ma invece ha un suo perchè. Bel Thread...
bost Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Il 23/3/2021 at 15:10, Emmepi57 ha scritto: The Beach Boys - Pet Sounds continuo a non capire come possa essere un disco così celebrato stessa cosa per me. , a parte un paio di canzoni , le altre non le ho mai memorizzate. Poi ho comperato il libre che parla della genesi del disco e li ti spiega tutto. Ma rimane la mia prima impressione...
bost Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 22 ore fa, crosby63 ha scritto: su tutti Captain Beefheart : Trout Mask Replica : inascoltabile uguale uguale...
Emmett Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 A me non piacciono molto i lavori dei pink floyd dopo l'addio di waters. Gilmour come chitarrista mi piace molto ma senza Roger manca qualcosa. The division Bell so che piace a parecchi ma se devo sentire un disco dei Pink Floyd in genere non vado su quello
Emmett Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Invece mi permetto di difendere un po' Pet Sounds. Per me magnifico nella scrittura e nella sensibilità. Non è un disco felice sicuramente, però ho sempre provato simpatia per Brian Wilson e la sua malinconia forse è questo che me lo fa apprezzare. Di recente ho avuto la fortuna di trovare l'edizione mono Analogue Production quasi mai suonata ad un prezzo molto basso quindi mi piace ancora di più 😅 2
crosby Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 si è abbastanza concordi su Trout Mask Replica. secondo me può vincere a mani basse. gli estimatori si facciano avanti.
Emmepi57 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 18 minuti fa, crosby63 ha scritto: si è abbastanza concordi su Trout Mask Replica. secondo me può vincere a mani basse. gli estimatori si facciano avanti dopo tutto quello che abbiamo detto secondo me si terranno alla larga 🤣...in fondo anch'io ho paura a dire che mi piacciono gli Yes !!!
Membro_0001 Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @crosby63 Sì, in effetti Trout Mask Replica sembra trionfare. Come avrete capito, lo giudico invece un disco immenso e definitivo: ha cambiato la mia percezione della musica, ampliandone gli orizzonti. Le recensioni che ne descrivono i pregi in rete abbondano, per cui evito di dilungarmi. Aggiungo solo che aver frequentato per anni la discografia di Tom Waits, periodo newyorkese, così come aver iniziato da Safe As Milk, molto più fruibile, mi ha facilitato l'approccio.
Alessiodom Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 +1 per Trout Mask Replica anche io non lo capisco..come anche Grand Wazoo di Zappa che forse dovrei rispolverare dopo l'ultimo ascolto di dieci anni fa...l'unico ascolto è stato fatto quando lo comprai in cd.... Forse Pet Sound bisogna contestualizzarlo disco del 1966....poca roba cosi girava....Il Brianone era un visionario...forse troppo anche per colpa delle droghe, povero...ma ci sapeva fare...lo metto nella lista dei prossimi ascolti da rispolverare...uno dei primi che ha utilizzato lo studio di registrazione come "strumento"...consiglio il bellissimo film Love & Mercy del 2014...contento di averlo visto all'ippodromo a Milano nel 2012.. Per aggiungere qualcosa all'argomento invece io dico Fleetwood Mac - Rumors...uno dei dischi più venduti nella storia della musica, per me è un bho. @TWR Safe As Milk disco bellissimo... @Emmepi57 Giusto oggi doveva arrivarmi "yes album" (mi è piaciuto moltissimo anche come testi...Steve Howe...già nei Tomorrow mi aveva impressionato, chitarrista mostruosooo) e invece sto qua mi ha spedito il triplo Yes Song...porco cane...Grande basso comunque negli Yes, scoperti/riscoperti un mesetto fa..gran bel suono molto anche particolare....un bel "ciocco" sulle corde....
Emmepi57 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Alessiodombeh ricevere Yessongs al posto di The Yes Album non è un grosso sacrificio ! anche perchè ci hai guadagnato due dischi in più 😂 A mio parere è un live veramente notevole e tutto sommato registrato anche bene, appena puoi però procurati anche The Yes Album perchè pure questo è un ottimo disco. Sul bassista degli Yes Chris Squire sono moooolto di parte perchè personalmente lo reputo il secondo miglior bassista "rock"...al primo c'è inamovibile John Entwistle e comunque lo sistemo tra i primi cinque in assoluto a livello mondiale. Suonava un basso Rickenbacker (magnifico ed impegnativo strumento) che ha sempre avuto già di suo un suono molto caratteristico ed il suo stile ne enfatizzava ancora questa sonorità 1 1
Emmett Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Entwistle e Squire suonavano il basso come fosse una chitarra solista praticamente. Fra l'altro in tema yes c'è Zuffanti che ha pubblicato pochi giorni fa la sua personale classifica dei dischi degli yes. Per chi fosse interessato e non l'avesse ancora letta: https://www.rollingstone.it/classifiche/classifiche-musica/tutti-gli-album-degli-yes-dal-peggiore-al-migliore/554259/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora