Vai al contenuto
Melius Club

Dischi rock che non abbiamo capito


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Alessiodom ha scritto:

Fleetwood Mac - Rumors...uno dei dischi più venduti nella storia della musica, per me è un bho.

Sottoscrivo, ogni tanto lo rimetto su per capire il motivo delle vendite mostruse

Armando Sanna
Inviato

Ma purtroppo ci sono 2 artisti con cui non ho mai legato:

Bruce Springsteen 

John Coltrane 

E un paio di gruppi :

Genesis

Banco del mutuo soccorso...

Magari saranno molto bravi, ma dopo uno sforzo sovrumano per ascoltare un intera facciata di un loro lavoro, capitolo e ascolto dell’altro  ...

Membro_0001
Inviato

@Armando Sanna Anch'io non ho mai legato con Springsteen, pur piacendomi, tra gli altri, Steve Earle e Greg Brown. Però le ragioni mi sono ben chiare, così come mi sono chiare quelle per cui non sopporto Jeff Buckley e gli Wilco. Ma perché i Television? Perché London Calling? Questo proprio mi sfugge. E mi do dell'idiota. 

Armando Sanna
Inviato

@TWR

Di Tom  Verlene ero un simpatizzante ai tempi , di Jeff Buckey credo che Grace sia un capolavoro senza tempo IMHO (mi è pure simpatico perché per un periodo è stato sentimentalmente legato a Elizabeth Frazer, che ha una delle più belle voci femminili) e dei Wilco ho un po’ di CD...

Penso che ognuno di noi maturi delle empatie con alcuni artisti e altri li “detesti cordialmente”

un saluto 😉

 

Membro_0001
Inviato

@Armando Sanna appunto, il problema non è, come hai detto benissimo, perché "detesti cordialmente" alcuni gruppi o cantautori, ma non riuscire a capire perché altri, che invece ti dovrebbero piacere, non ti dicano un tubo. 

Inviato

@TWR

9 minuti fa, TWR ha scritto:

appunto, il problema non è, come hai detto benissimo, perché "detesti cordialmente" alcuni gruppi o cantautori, ma non riuscire a capire perché altri, che invece ti dovrebbero piacere, non ti dicano un tubo.

Perchè tutti non piacciono a tutti... non può piacere "tutto" di un autore così come non possono piacere "tutti" gli artisti... anche a me capita di dire "boh?" quando metto su un disco di un artista che pure mi piace molto per altri lavori. Per dirne una, io adoro i Pink Floyd fino a "The Dark Side Of The Moon". Già "Wish You Were Here" mi sembrò zoppicare, con "The Wall" ed anche con i successivi dischi i Pink Floyd mi sono sembrati un altro gruppo, che con i Pink Floyd dei gloriosi primordi aveva in comune solo il nome. Dischi che non mi piacciono? Concordo con "Trout Mask Replica" - sinceramente, non l'ho mai capito, e sì che mi piace da impazzire Frank Zappa - trovo terrificante, immondo "Rattle That Lock" di Gilmour, veramente l'ombra dell'ombra dell'ombra del musicista che è stato (con i migliori Floyd, non con gli ultimi), non considero, come già detto, i dischi dei Floyd dopo "The Wall", un disco veramente brutto è stato "Vintage Violence" di John Cale di cui credo abbiano venduto tre copie in tutto il mondo e una ce l'ho io. Ma l'elenco è lunghissimo, di dischi da buttare dalla torre ce ne sono talmente tanti da essere più alti della torre stessa...

Membro_0001
Inviato

@gian62xx @ediate Abbastanza d'accordo. A Sarceuful of Secrets. Ummagumma. Atom Heart Mother. Meddle. Escludo Piper, dunque (Parable of Arable Land dei Red Crayola li fa apparire al confronto degli scolaretti). 

Inviato

The Beach Boys - Pet Sounds......mah anch'io ho provato a farmelo piacere .... niente da fare e nelle classifiche è posto come capolavoro....

Inviato
9 ore fa, TWR ha scritto:

Ma perché i Television? Perché London Calling? Questo proprio mi sfugge.

in effetti sono mancanze gravissime 🙂

 

8 ore fa, bear_1 ha scritto:

he Beach Boys - Pet Sounds......mah anch'io ho provato a farmelo piacere .... niente da fare e nelle classifiche è posto come capolavoro....

 lo è, a tutti gli effetti.

 

riguardo a Trout Mask Replica, trovo sia uno di quei dischi concettualmente interessantissimi e fascinosi ma che difficilmente vien voglia di riascoltare, se non, appunto, quando si ha voglia di ascoltare più con la testa che con i sensi. A me, di tanto in tanto, vien voglia.

Inviato
Il 23/3/2021 at 14:31, TWR ha scritto:

1. Pink Floyd. The Dark Side of the Moon.

2. The Clash. London Calling.

 

Il 23/3/2021 at 14:47, aldofive ha scritto:

 

1) Frank Zappa

2) Yes (anche se amo i King Crimson, Genesis ecc...)

 

Il 23/3/2021 at 15:10, Emmepi57 ha scritto:

The Beach Boys - Pet Sounds

 

Il 23/3/2021 at 16:55, minollo63 ha scritto:

Radiohead : Kid A

 

21 ore fa, terlino ha scritto:

Miles Davis di Bitches Brew

 

Il mondo è bello perché è vario 😄

Anzi bellissimo!

Inviato
10 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

John Coltrane 

E un paio di gruppi :

Genesis

Banco del mutuo soccorso...

aaaaaargh ... 😄

Moderazione, chiudete questo thread ...  😄

 

 

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Moderazione, chiudete questo thread

o perlomeno impedite che si possano scrivere parole che iniziano per :

Gen - Ye - Pi - Col - Dav - 🤣😉

  • Haha 2
Inviato

Al di là dei gusti che sono vari e tutti legittimi, penso che in ambito rock esista poca musica che sia complessa e piacevolmente cervellotica e ... barocca come quella degli Yes ed in parte dei King Crimson.  

Steve Howe penso sia annoverabile tra i primi 5 chitarristi della storia del rock . 

Inviato
Il 23/3/2021 at 15:10, Emmepi57 ha scritto:

The Beach Boys - Pet Sounds

continuo a non capire come possa essere un disco così celebrato

Chiedo ufficialmente ai moderatori di chiudere questo thread, è irrispettoso!!!!!!!!!!!!! e non solo per quanto citato sopra.....

.... ma per tutti i capolavori maltrattati e non capiti!

 

ovviamente sto scherzando, però un colpo al cuore l'ho avuto leggendo molti post, ma mi accodo a quanti chi, in presenza di capolavori -specialmente in adolescenza-, non è stato i grado di capirne l'ispirazione artistica. Diciamo che spesso li ho parcheggiati per anni per poi rispolverarli in età più matura, insomma ho dato una seconda possibilità anche ai più indigesti autori (e ora verrò lapidato IO, primi su tutti i Genesis, Yes e King Crimson......)

Inviato

@medioin effetti a volte è difficile accettare che i dischi che tu ti porteresti nella famigerata isola deserta vengano distrutti e sputacchiati da altri ! Però è anche il bello della musica, il fatto che lo stesso lavoro possa suscitare profondissime emozioni a qualcuno e ad altri sia inascoltabile.

Ascolto musica da moltissimi anni e devo dire che finora non mi è capitato molto spesso di cambiare diametralmente opinione su dischi che sono passati dalla colonna "non mi piace" a "mi piace" e viceversa...in compenso ho via via scoperto lavori che avevo magari dovuto accantonare per vari motivi (soldi - tempo - ecc) e che quando ho potuto finalmente ascoltare mi sono piaciuti e mi hanno fatto scoprire altra bellissima musica da ascoltare.

Trovo inoltre che questo thread sia veramente piacevole da leggere perchè, finora, tutti quelli che ci stanno partecipando lo stanno facendo in maniera veramente equilibrata e costruttiva e quindi...grazie...continuiamo così ! 👏👍

Inviato

Se va avanti questa discussione non si salva nessuno..

ciao.

Inviato

@ediatesono d'accordo sui lavori di gilmour solista, io comunque coi pink floyd fino a the final cut riesco ad arrivare volentieri. Però non c'è dubbio che the dark side of the moon sia stato un punto di non ritorno, una volta venduto così tanto con quel nuovo "format" non avrebbe avuto senso abbandonarlo per tornare alle sperimentazioni psichedeliche di nicchia tipo ummagumma, avrebbero perso tante vendite. Per lo meno i pink floyd sono riusciti a fare dei capolavori anche dopo l'enorme successo commerciale di "dark side", cosa a mio avviso non scontata. Ne abbiamo visti tanti di gruppi abbassare il livello qualitativo dopo il grande successo (tipo i queen e i genesis degli anni 80).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...