analogico_09 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @oscilloscopio Grazie, ci saremmo con l'età, Lino Murolo era degli anni '20, e iniziò in gioventù a cantare. Come ti sembra la sua voce? ...
oscilloscopio Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 @analogico_09 Non particolarmente potente ma melodica sicuramente piacevole così come il brano.
oscilloscopio Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: chissà di che anno sarà questa registrazione. Ho riguardato meglio la label..sposterei in avanti la registrazione di un decennio... Il testo è di Ermete Giovanni Gaeta (E..A. Mario) lo stesso compositore della "Canzone del Piave" ed è stata scritta nel 1922
analogico_09 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @oscilloscopio Grazie, dovresti dirigere la discoteca di stato qui a roma... 😄
ivory Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Sergio Bruni mi ha fatto venire in mente che nel film "Operazione San Gennaro" hanno fatto il colpo la sera del Festival della canzone Napoletana perché quando cantava Sergio Bruni tutta Napoli si fermava per ascoltarlo...😄 1
analogico_09 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @ivory @Napoli San Gennaro fa il doppio miracolo... fa vincere il cantante, si riaccatta il tesoro con buona pace di Dudù 😄
ar3461 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 grande interpretazione di Nino Manfredi....un classico
Davidet Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 Ho conosciuto oggi Peppe Barra grazie ad una sua intervista andata in onda su RaiNew24. È stato intervistato in occasione dell'uscita del doppio album "Cipria e Caffè". Lo sto ascoltando ora su Spotify. Mi è molto piaciuta la canzone Procidana" che ha fatto da sottofondo durante l'intervista. Lo sto ascoltando ora su Spotify e vi posso dire che è un album molto interessante e sembra anche registrato molto bene. Si accettano consigli su quali dei precedenti lavori di questo artista siano meritevoli di attenzione.
Napoli4ever Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @analogico_09 Buonasera, ho letto con grande interesse questo suo post, poiché è da un po' di tempo che cerco informazioni su Lino Murolo. Su internet c'è solo scritto che è nato a Napoli nel 1923. Mi sa dare ulteriori informazioni? È ancora in vita? Cordiali saluti.
analogico_09 Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @Napoli4ever Buonasera a lei, dovrò purtroppo conferlarle che Lino Murolo sia venuto a mancare tra gli anni '90 del secolo scorso e il 2000, se non ricordo male. Dopodichè mi restano solo i ricordi del passato, della sua carriera di cantante e di attore così come riportano alcuni siti del web. Mi dispiace di non poterle essere di aiuto. Cordialmente.
appecundria Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 Il 12/10/2021 at 22:36, oscilloscopio ha scritto: Che tipo di rapporto avete con questa musica? 1
appecundria Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 @oscilloscopio questa è l'originale, Vesuvio del gruppo 'e Zezi. Si mont' o si 'ma mont' 'e na jastemm' Si 'a morte si 'na mort' ca' po' tremm' Montagna fatta 'e lava 'e cient' len'gue Tu tien' 'mman a te' sta vita meja
Napoli Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @appecundria c'è anche la versione dei 24 grana.
samana Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 Non si deve dimenticare Mario Merola. La canzone Napoletana e’ potente e melodica al contempo.
ediate Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Il 29/7/2022 at 22:43, Davidet ha scritto: Ho conosciuto oggi Peppe Barra grazie ad una sua intervista andata in onda su RaiNew24. È stato intervistato in occasione dell'uscita del doppio album "Cipria e Caffè". Lo sto ascoltando ora su Spotify. Mi è molto piaciuta la canzone Procidana" che ha fatto da sottofondo durante l'intervista. Lo sto ascoltando ora su Spotify e vi posso dire che è un album molto interessante e sembra anche registrato molto bene. Si accettano consigli su quali dei precedenti lavori di questo artista siano meritevoli di attenzione. Beppe Barra (figlio di Concetta Barra, altra enorme interprete dell’arte napoletana) ha fatto parte della “Nuova Compagnia di Canto Popolare - NCCP) fino al 1978, cioè fino all’album “11 mesi e 29 giorni”. Dotato di voce potente e stentorea, grande interprete anche teatrale, si è poi dedicato a tempo pieno alla carriera di attore di teatro. Per me era uno dei pilastri del gruppo, ci rimasi di stucco quando se ne andò. Tutti gli album degli NCCP, dagli eponimi e dal noto “Li sarracini adorano lu sole” fino al citato “11 mesi…”, vedono la presenza di Barra come musicista e cantante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora