Amministratori vignotra Inviato 14 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 14 Ottobre 2021 Oggi è stato presentato l’MI 1250, amplificatore a 12 canali a commutazione. Queste soluzioni che sicuramente hanno molti pregi in ambito di installazioni personalizzate ed evolute,francamente non mi fanno impazzire di gioia. https://www.mcintoshlabs.com/products/amplifiers/MI1250
FedeZappa Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Oramai erogare queste potenze senza scaldare sta diventando sempre più appannaggio degli ampli in classe D. Nell’audio 2 canali i vari classe A e AB resistono ma nell’HT si stanno estinguendo, almeno a livelli di costo ragionevoli. Del resto il finale di potenza e’ meno influente del pre, a maggior ragione in un HT odierno nel quale il pre ha quasi sempre funzionalità di decodifica (stanno via via scomparendo i pre con entrate analogiche) e, a questo livello, di correzione ambientale. Un naturale evolversi del mercato, con la qualità sacrificata a favore di un numero più alto di canali da gestire, di pari passo ahimè con la scarsa diffusione delle nuove decodifiche audio e con l’estinzione dei formati fisici (indiscutibilmente i migliori per qualità AV).
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 21 Ottobre 2021 @FedeZappa non è solo un discorso di calore e consumo, ma di pesi e dimensioni, posizionre e postare sei ampli da 50 kg cadauno..meglio di no.
iBan69 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Credo, che la classe D, sia perfetta per HT, elevate potenze in poco spazio, senza scaldare, a costi più accessibili. Ma, per tradizionale impianto stereo, sonicamente non mi convince, ancora. Chissà magari un giorno …
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 8 ore fa, iBan69 ha scritto: Credo, che la classe D, sia perfetta per HT, elevate potenze in poco spazio, senza scaldare, a costi più accessibili. Esempio: marzo 2015, provai per Videohifi l'ottimo Philips DFR9000 Cineos, ampli HT in classe D con processori probabilmente ST Microelectronics. Nella foto lo vedete poggiato sul mio 'normale' Marantz SR7000 di pari potenza, guardate che differenza di ingombri, per non parlare del peso. E il Philips suonava benissimo, tanto da battersela con quel Marantz che è una specie di fenomeno.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 26 Ottobre 2021 È semplicemente impossibile fare entrare 7 finali tradizionali da 100 watt cadauno dentro un solo chassis, peso ingombro troppo elevati eproblemi certi di dissipazione del calore. Gli impianti ht richiedono dimensioni compatte, dovendo stare in luoghi accessibili a tutta la famiglia.
Amministratori vignotra Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Amministratori Inviato 26 Ottobre 2021 @cactus_atomo McIntosh ha un finale tradizionale a 7 canali.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 26 Ottobre 2021 @vignotra non è l'unica casa, ma devi essere appassionato davvero, 36.000 euro di lstino, quasi 50 kg di peso, dimensioni oltre 40 di larhzza oltre 50 di profondità. Va bene se hauna sala dedicata all'ah con proettore ecc ecc, ma i classe d ht servono per impinai ht più discreti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora