Piero51 Posted October 18, 2021 Share Posted October 18, 2021 Pearl Jam - Binaural Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero51 Posted October 18, 2021 Share Posted October 18, 2021 @Bramante In contemporanea 😀 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bramante Posted October 18, 2021 Share Posted October 18, 2021 @Piero51 esatto! 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zap67 Posted October 18, 2021 Share Posted October 18, 2021 Grazie per le segnalazioni! 😃 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik0 Posted October 19, 2021 Share Posted October 19, 2021 "Studio Konzert for Headphones" io possiedo 8 albums Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dima83 Posted October 19, 2021 Share Posted October 19, 2021 17 ore fa, Bramante ha scritto: Uno dei primi (o forse unico per il genere rock/grunge), con questo metodo di registrazione, anche se meno “ binaurale “ rispetto gli altri! unico? naaaa... 😄😉 se volete provare la sensazione di essere al centro della batteria. Link to comment Share on other sites More sharing options...
miky8 Posted October 19, 2021 Share Posted October 19, 2021 Questi due album a mio avviso, vanno assolutamente provati in cuffia. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bramante Posted October 19, 2021 Share Posted October 19, 2021 @Dima83 Grazie, lo metto nel carrello…😊 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 @Andrea Marino ho provato Amazonia in versione binaurale, l'ho trovato meno avvolgente, più offuscato e confuso rispetto alla versione normale, e mix comunque molto diverso. Questo con Hd800s e Ananda. Sono perplesso su alcune di queste operazioni, mi sembrano fare più danni che vantaggi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero51 Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 @Dima83 Grazie per la segnalazione,batteria bellissima come tutto il resto...dei Tool conoscevo 10.000 Days 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dima83 Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 14 minuti fa, Piero51 ha scritto: Grazie per la segnalazione,batteria bellissima come tutto il resto...dei Tool conoscevo 10.000 Days 😉 l’ultimo album è parecchio diverso… la costruzione dei pezzi è più da colonna sonora. Pezzi molto meno tirati e più “sospesi” , l’incedere è più cadenzato. Sono sempre i Tool sonoricamente anche se il così detto Genio qui è celato dietro al mestiere e ci sono solo pochi guizzi. Insomma c’hanno na certa….😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero51 Posted October 21, 2021 Share Posted October 21, 2021 Dolby Atmos per tutti: l'audio spaziale di Amazon Music Unlimited ora funziona con tutte le cuffie…da ieri..oggi ho provato ad ascoltare i Rem con Automatic for the people,album che conosco bene, ma così non lo avevo sentito mai..bellissimo.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zap67 Posted October 23, 2021 Share Posted October 23, 2021 Segnalo anche questo, trovato su Qobuz Link to comment Share on other sites More sharing options...
vissiv Posted October 24, 2021 Share Posted October 24, 2021 Non so, tutte queste registrazioni binaurali mi danno la stessa sensazione, musica che arriva da dx, da sx, da dietro, da sopra la testa, manca la cosa fondamentale, il suono che arriva da davanti, come se seguissi un reale concerto, insomma mi sembra di essere seduto con le spalle al palco o alle casse. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SimoTocca Posted October 31, 2021 Author Share Posted October 31, 2021 @vissiv Per certi versi è vero.... ma direi che siamo solo all”inizio di un’era ...nuova! Un’era in cui sempre più spesso ci saranno nuove proposte per ascoltare in cuffia in maniera “tridimensionale”. È vero che ancora pochi di questi “esperimenti” sono riusciti appieno...ma in fondo è proprio per questo che ho aperto il Thread! Il 21/10/2021 at 23:12, Piero51 ha scritto: Dolby Atmos per tutti: l'audio spaziale di Amazon Music Unlimited ora funziona con tutte le cuffie… Mi chiedevo come sia possibile, senza avere cuffia “compatibile” ascoltare l’Atmos su tutte le cuffie. Perché io ho letto che solo cuffie compatibili, abilitate peraltro a ricevere ulteriori informazioni come dati via Blue Tooth, posso riprodurre il suono Atmos. Il Dolby Atmos per cuffie è comunque una ulteriore evoluzione/ proposta tecnologica di quello che dicevo, cioè della ricerca di una riproduzione tridimensionale anche in cuffia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero51 Posted October 31, 2021 Share Posted October 31, 2021 @SimoTocca Per quanto riguarda Amazon viene specificato che su dispositivi mobili si ascolta con ogni tipo di cuffia,esempio : R.E.M - Automatic for the people - ascoltato con iPad,Fiio Q3, Fidelio X3 in bilanciato - Dolby Atmos e file 24/192 ...è un bel sentire..se invece uso Node trovo solo HR 24/192... Penso che al momento l'Atmos sia implementato principalmente per l'audio in mobilità. 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: Mi chiedevo come sia possibile, senza avere cuffia “compatibile” ascoltare l’Atmos su tutte le cuffie. Perché io ho letto che solo cuffie compatibili, abilitate peraltro a ricevere ulteriori informazioni come dati via Blue Tooth, posso riprodurre il suono Atmos. Credo che questo valga per Apple con le sue AirPods, e in effetti sono tentato di provarle, sono uscite le nuove ,terza generazione.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SimoTocca Posted October 31, 2021 Author Share Posted October 31, 2021 @Piero51 Grazie per la tua precisazione! Visto che ho Amazon Prime... magari provo anch’io sull’iPhone... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dima83 Posted November 1, 2021 Share Posted November 1, 2021 @SimoTocca la storia delle cuffie compatibili credo sia solo marketing. In ogni caso serve un dispositivo di riproduzione compatibile , come per esempio una Xbox , una Apple TV, uno streamer o lettore blue ray compatibile che abbiano la certificazione Dolby Digital + le istruzioni per codificare il dolby atmos . Le istruzioni di codifica vengono veicolate via software. Per esempio sulla mia Xbox ho acquistato un app apposita per la gestione dell’audio in cuffia, collego quest’ultima al Pad e l’audio esce in Atmos se guardo contenuti che integrano questo tipo di flusso audio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SimoTocca Posted November 1, 2021 Author Share Posted November 1, 2021 Fino ad ora non avevo considerato un granché il Dolby Atmos, e vi spiego perché. Nonostante abbia una Apple TV 4 k, in grado di far uscire il segnale in Dolby Atmos, la mia TV è in una tavernetta abbastanza piccola e i due diffusori (B&W DM 6 Monitor, ancora straordinariamente musicali...) in Stereo mi bastano e mi avanzano per vedere un film ed avere l’audio come fossi al cinema. Per usare l’Atmos poi mi ci vorrebbe un amplificatore multicanale ed un sistema di 5, o addirittura 7 diffusori. Perché gli “effetti speciali” Dolby, anche Atmos, richiedono diffusori supplementari. Ho snobbato quindi Atmos, pensando che fosse una “boutade” commerciale più che un cambiamento reale. Fino a che non mi sono imbattuto in album in formato Atmos sul sito ufficiale della Deutsche Grammophon! Allora mi sono chiesto se davvero Atmos sia un passo avanti, sia per l’audio Home Cinema, sia per l’Audio “puro”. Ma non avevo ancora capito che si può ascoltare Atmos anche con cuffia non dedicata... Oggi faccio qualche prova e vi dico... Link to comment Share on other sites More sharing options...
SimoTocca Posted November 1, 2021 Author Share Posted November 1, 2021 Tornando agli album “tridimensionali”, volevo segnalarvene diversi della Decca degli anni ‘70. Premetto che non sono album pensati esplicitamente per cuffia, ma sono stati registrati con una tecnica chiamata Phase 4. Ecco... mentre ad ascoltarli con i diffusori questi Phase 4 suonano innaturali e “strani”, ecco.... ascoltati in cuffia suonano magnifici molto spaziali....nel senso di fornire uno spazio tridimensionale, o quasi, all'ascolto. Su Qobuz, Tidal e HRA ci sono diversi album Decca Phase 4, e io ve ne propongo uno dedicato alla musica da film di Herrmann. Ascoltate e poi mi dite anche voi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now