giuca70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Comunque Windows Atmos per cuffie, in prova su AMT e diverse sorgenti "binarie", oltre Amzon music PC, ecc. è un sentire che "non edulcora" l'immagine, ma eleva in modo "dinamico" ed "intelligente" determinati strumenti. Puo' piacere, con la sinfonica, sembra sposarsi bene, come si puo' tranquillamente vivere senza. Sono le diverse modalità, oggi offerte, che fanno prediligere le sorgenti stereo re-incise in studio, quindi l'amazzone per alcuni aspetti, vince a mani basse. Mentre su PC, sicuramente è ottimizzato per giochi, film, ed anche musica.
Piero51 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 20 ore fa, giuca70 ha scritto: E sopratutto per inciso (non sempre si sa), la normalizzazione volume di amazon music disattivata, e tutta la dinamica esce fuori, d'incanto... di solito il buggiardino di queste app non c'è.... e farsi piacere una app "appiattita" nel suono è veramente difficile. 🤪 Grazie per la dritta,non si finisce mai di imparare…😁😁
giuca70 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @Piero51 di nulla... a proposito di trick non scritti... sull'app di amazon music per windows 10, dell'amazzone music, c'è un quadratino (una cassa piccolina in basso a dx) che "inganna" circa le impostazioni volume e modalita' esclusiva. Come al solito, il volume di default è al 50%, e se si attiva la modalità esclusiva, magicamente si incrementa la dinamica... Tutto questione di volume, alzatela al max, ed il cambia/scambia della modalità esclusiva vi fara' capire cosa significa: Se la disattivo, tutti i controlli software dell'audio, di windows (compresi Atmos) hanno validita'. Escludendoli tutti (tutto on flat) si ha la stessa cosa che si avrebbe attivando la modalità esclusiva, ovvero l'utilizzo prioritario ed esclusivo dell'app amazzone, null'altro. Tutti gli effetti sonori di windows, mail che arrivano, bip del mouse, ecc. vengono esclusi (tutto via software), compresi effetti Atmos, ecc. (è solo una mera questione di praticità, non c'è nessun arteficio speciale sul flusso dei bit, quello resta tale, sempre). . Dunque, la prova del 9 che la modalità esclusiva serve solo ad avere accesso alla perifierica audio selezionata, in modo esclusivo, negando altri suoni ad altre app. . Fatto questa altra impostazione, la validita' di Atmos, è ancora più "simpatica", ma quello che conta di più è la dinamica che parte dalla sorgente: tutto cio' che sta prima del finale, deve stare al massimo (o quasi), per incidere sulla bontà dinamica in uscita, è il volume finale che regoleremo, quello del finale, appunto. . . ed anche qui, nell'app per pc, ci sta quel benedetto slick da togliere su normalizzazione audio... Oltre a scegliere migliore qualità disponibile. .
djansia Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 19 ore fa, giuca70 ha scritto: Spero di aver chiarito per tutti, la cosa del nome unico "Atmos", che come abbiamo visto, non è la stessa cosa, su PC o Android. Per l'amazzone, sia chiaro. A me non lo hai chiarito ma grazie comunque. 20 ore fa, giuca70 ha scritto: In sostanza, il Dolby Atmos, esiste in remastering in studio, su traccia stereo, per essere riprodotto in cuffia Continuo a non capire. Amazon nella sezione help scrive questo: "Cos'è Audio spaziale? Audio spaziale è un formato audio immersivo incluso con Amazon Music Unlimited, che è possibile riprodurre tramite l'app Amazon Music per iOS o Android con un paio di cuffie qualsiasi. Puoi anche trasmettere da qualsiasi sorgente ad altoparlanti intelligenti compatibili, ad esempio Echo Studio, Sony SRS-RA3000 e Sony SRS-RA5000. Audio spaziale offre un'esperienza audio multidimensionale, con un respiro, una chiarezza e una profondità non raggiungibili con la musica stereo tradizionale. Amazon Music Unlimited offre un catalogo sempre più ampio di tracce in Audio spaziale di grandissimi artisti disponibili in qualità Dolby Atmos e 360 Reality Audio.". 19 ore fa, giuca70 ha scritto: Ma non è la stessa cosa che ascoltare da Ios o Android, dove le tracce sono "incise" in studio con tecnica Atmos, molto piu' avanzata, e se ben fatta, migliore della traccia audio stereo originale, perchè in studio, chi è attento a dinamica e ambienza, puo' fare la differenza. Quindi? Questi tecnici mixano in Atmos un album a prescindere se verrà riprodotto da diffusori compatibili o da qualsiasi cuffia collegata a una sorgente IOS o Android? A mio parere l'Atmos che ci becchiamo in cuffia è il normale mix stereo elaborato da un plugin e lo stesso quello destinato a quei diffusori amazon e via dicendo. Lo penso perchè le esperienze di chi è riuscito ad ascoltare in streaming questi surround di Apple e Amazon non sono così felici. In alcuni album neanche l'audio dai diffusori posteriori esce ...
giuca70 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @djansia In effetti, capirlo è stato difficile anche per me, di fatto col nome Atmos, unico, hanno complicato le cose. Perche' ci sono questi formati di Atmos, iniziando dal cinema vero, passando dall'HT, e arrivando all'Atmos per cuffia, nelle sue declinazioni mastering, e plugin (dal migliore al peggiore, e non sono tutte quelle conosciute): . Codifica Atmos fino a 132 canali (cinema) Codifica Atmos Home teathre fino a 7.1.4 canali (7 altezza orecchio, 1 sub, 4 da soffitto) Codifica Atmos per cuffia per mastering su tracce stereo, è quella di Tidal e Amazzone su Ios e Android (per le loialty su windows non c'è) Codifica Atmos per cuffia formato plugin (per pc e smartphone), è una emulazione del Dolby Atmos. Su alcuni smartphone esiste il Dolby Atmos da sistema (è una mera emulazione semplificata). Su Windows è più personalizzabile, ma è sempre emulazione. . La via di mezzo, Tidal e Amzon, usano il mastering con strumenti Dolby (farlo è davvero un'arte) e ottengono a volte risultati strabilianti, a volte vere ciofeche. Non ci sono plugin da usare, è tutto inciso sulla semplice traccia stereo, come ci siano riusciti, lo sanno solo alla Dolby. In sostanza, la tecnica evoluta Atmos in remastering, utilizza campionamenti particolari di frequenze, ambienza, per ricreare l'altezza sonora di uno strumento, e le "interpolazioni" software della Dolby, devono essere ben comprese da chi fa questo lavoro, perchè su un pezzo, si puo' lavorare su diversi strumenti, momenti, effetti, e questo costa tempo al tecnico del suono, che spesso cozza col business del tutto e subito.... . Il vero Atmos è quello del cinema, sofisticatissimo sistema di coding fino a 132 canali totali, fra cui file di casse a sx, a dx, una sfilza di multisub, file a soffitto a sx e a dx, e la serie di multi canali posteriori, ecc. Infatti, al cinema, è tutta un'altra storia... e nasce per i film. . Quindi, come vedi, ci sono varie declinazioni col nome ATmos. Giusto per complicarsi la vita, di un povero cuffiofilo.... Viva le tracce stereo, di una volta, o no ?!?!? . Comunque il balzo in avanti, alla Dolby Laboratories, lo hanno fatto col mastering in studio, senza utilizzo di plugin, quindi senza hardware di decodifica, o plugin software di decodifica. Tutte quelle informazioni, circa l'altezza sonora del complesso sonoro, sono riusciti a metterlo sulle tracce stereo (sono solo 2), riproducibili con qualsiasi cuffia, iem, anche casse. Ma con le casse stereo, non dovrebbe essere la stessa cosa.... Se lo ascolti su un impianto HT, sentirai solo il fronte dx e sx, la traccia sempre stereo è, e nessun decodificatore puo' decifrare... Un vero mistero, al contempo una grande conquista, per questo le app di streaming, che ne fanno uso, avranno un successo planetario. 1
andreac75 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @giuca70 La modalità esclusiva ( non parlo di Amazon Music che ha una modalità esclusiva tutta sua), fa andare il flusso dati dall'app direttamente al DAC senza passare dal mixer di windows che, in alcuni casi, introduce un degrado. Non credo sia lo stesso che disattivare tutto dal mixer. Le differenze possono essere anche significative. Credo dipenda anche da come è stato scritto il driver del dispositivo più che da windows stesso. Potrebbero esserci degli interrupt che influenzano il flusso dati gestito da windows. Non è un tubo perfetto. Sembra strano ma io ho trovato differenze anche da un cavo USB ad un altro. Per quanto riguarda Amazon Music HD (che tra l'altro ho anche io) il fatto che faccia qualcosa di non troppo corretto con la modalità esclusiva si può notare per il fatto che, anche attivandola, la frequenza sul DAC rimane quella impostata sulle proprietà di windows. Tutti gli altri programmi, in modalità esclusiva, mandano ogni canzone con la frequenza del brano e non di windows.
giuca70 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @andreac75 Non metto in dubbio quello che dici, ma da profondo conoscitore dei sistemi informatici, l'accesso esclusivo di un programma ad una risorsa, significa che ne prende il pieno controllo. Tidal per es., non ha questa funzione. Amazon Music si. L'accesso esclusivo è parimenti quello che un pointer fa ad un record di un database, ne blocca le modifiche ad altri, a volte puo' esssere deciso da chi programma, di bloccarne l'accesso a tutti. Per tidal non esiste accesso esclusivo, ma il file "master" lo invia nativamente in DSD al DAC, perchè ha un suo driver USB proprietario che chiama sistema controllato: . . Infatti, non è un accesso esclusivo alla risorsa Fiio BTA30 (cosa fatta da amazon music) ma ha un suo driver che "governa" lo streamer DSD (512KB) sul driver sottostante del Fiio BTA30, prendendone il controllo "esecutivo" dei formati del quantum di codifica, inviando fino al DSD nativo. . Qui sotto vediamo Amzon Music che puo' gestire in maniera esclusiva solo il dispositivo di uscita, appunto solo il FIIO BTA30. E non gestisce il flusso DSD, ne' tantomeno il quantum di codifica del pezzo originale, perchè è il driver di sistema che "comanda". Pero' ne puo' prendere il controllo esclusivo, appunto escludendo tutte le altre fonti digitali di suoni. . . Scusa se insisto, perchè conosco in maniera approfondita tutte le strutture multilivello sia hardware che software dal sistema computer ai data center clusterizzati, passando per tablet e smartphone... conosco molto bene quanto un driver ben scritto faccia la differenza, su un sistema sveglio a tal punto da stare sempre al minimo dell'utilizzo CPU, e avere potenza elaborativa per fare la qualunque. Un driver scritto male, puo' comportare degradi di qualsiasi tipo, fino al BSOD nel peggiore dei contesti, come puo' utilizzare eccessivamente risorse hw, e provocare i degradi audio che dici. Si un driver inadeguato, è la causa al 98% del degrado audio, e parlo del driver di sistema operativo.
giuca70 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Che poi, volendo fare i pignoli, anche Tidal se prende il controllo del solo dispositivo audio (BTA30), nelle impostazioni puo' anche gestirne utilizzo esclusivo (solo lui), mantenendo il suo driver proprietario per inviare flussi fino al DSD nativo "master". Dunque, disattiva l'accesso ad altre app, e ne prende anche il controllo esecutivo. Due cose diverse in una applicazione. Non c'è differenza fra sistema controllato e uso esclusivo. Se non che se si usano altri programmi (mixer, effetti dolby, ecc. e questi non sono in flat) in modo esclusivo vengono disattivati tutti i controlli software "terzi". .
andreac75 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @giuca70 Probabilmente mi sono spiegato male e scusa se insisto, lavorando anche io nel tuo stesso campo. La modalità esclusiva di Amazon Music non è "bit perfect" e questo lo puoi notare perchè viene operato un upsampling al valore impostato nel driver di windows. Quindi concordo con te che la modalità esclusiva di Amazon serva semplicemente a "prendere possesso" del driver e non rilasciarlo agli altri fino al termine del programma. In questo caso la differenza tra la modalità esclusiva e quella "normale" è nei livelli e non tanto nella "qualità". Ed è quello che avevo scritto anche prima (forse male). Esistono però player che bypassano il problema dell'upsampling inviando i dati al DAC direttamente nella frequenza corretta (driver ASIO e WASAPI ) e lo possono fare solo in modalità esclusiva proprio per non passare dal mixer di windows che ne forzerebbe l'upsampling. Ti allego lo schema per spiegarmi meglio. P.S. Siamo finiti molto O.T. 😀
giuca70 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @andreac75 Ok, stiamo dicendo la stesa cosa, in modi e termini diversi... il succo è quello che hai postato. Tidal fa da solo, semplificando l'installazione del driver ASIO e WASAPI da parte dell'utente finale. Non a caso foobar2000, se correttamente settato, usa proprio i driver da te indicati. Ma sappiamo, che i file in qualita' mastering" alla fine bisogna pur averli.... Tidal semplifica la vita nel cercare il sorgente DSD. Amazon è più rozzicello, ti prende un po' in giro... 😉 Eh nulla, bisogna andare di R2R... fra AMT, Tidal, ampli succinto.... prevedo un bel auto regalino per la befana.... 💘
andreac75 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @giuca70 SI io preferisco MusicBee a foobar2000 ma il succo è quello : manda i DSD direttamente al DAC ed i Flac li manda alla frequenza corretta senza upsampling (in modalità esclusiva). Ho Amazon per una questione di prezzo contenuto e si sente comunque molto bene. Però l'app Windows ha questi limiti che tra l'altro non mi spiego. Perchè fare upsampling anche in modalità esclusiva? Con un po' di sforzo potrebbero avere un prodotto che uccide tutti gli altri.
andreac75 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Ritornando in tema. Su RaiPlay è possibile vedere e ascoltare Blanca in modalità binaurale (attenzione che va selezionato e non è quello di default). La colonna sonora della serie é molto bella e poi è ambientata a Genova!
Dima83 Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @andreac75 ecco forse in cuffia ha più senso il binaurale piuttosto che l’atmos a mio parere. L’atmos è davvero valido solo per il cinema
Clipper Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 15 ore fa, andreac75 ha scritto: SI io preferisco MusicBee a foobar2000 Ahhh, ma allora non sono l'unico 😊 1
djansia Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Quello che mi "confonde" è anche il fatto che alcuni titoli usciti in Dolby Atmos (formato DVD e BluRay), tipo The Wall e Us+Them di Waters, non sono presenti in questo formato su Amazon Music (su Apple?). Oppure, tornando a La Voce del Padrone (c'è anche L'Imboscata), ci sono titoli di cui non mi spiego il perché manca la pubblicazione su supporto fisico nel formato tanto sbandierato. Mi sembra che ci tengono a confondere le acque ...
giuca70 Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @djansia si, quelli usciti in Blueray sono decodificabili da hardware apposito 7.1.4 canali, e sono in formato lossness. Altra caratteristica che confonde le idee... Per pubblicare su Blueray, la destinazione d'uso è HT. Le varie piattaforme, utilizzano altra tecnica, e la cosa non coincide col Blueray, è un altro tipo di Atmos, quello mastering su tracce stereo, chi se lo fa, se lo tiene stretto, e se troverai titoli in Atmos su amazon, tidal, ecc. stessi pezzi, non è detto suonino tutti allo stesso modo. Che gran calderone, verrebbe da chiedersi, dinque liscio di hires, e me lo faccio bastare... 1
SimoTocca Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 Al momento, dopo estese prove, trovo che l’Atmos per cuffia sia davvero “roba da poco”, nessun miglioramento rispetto alla versione non Atmos, e cioè che davvero non c’entri niente con la direzione da noi auspicata, cioè quella di fare registrazioni binaurali native pensate per cuffia p reali elaborazioni in fase di remastering che siano davvero “efficaci”. Ritorno in tema proponendo quest’album di musica elettronica che mi pare davvero “tridimensionale” all’ascolto in cuffia..l
SimoTocca Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 Su Qobuz (ma forse anche su Tidal e su HRA, ma non ho verificato...) esiste, a proposito di “rimasterizzazioni binaurali” in post produzione, questo interessante “Mini-Album” che contiene prima il brano originale poi lo stesso brano rimasterizzato “binaurale”, sempre nello stesso formato HiRes 24/48. Ascolto interessante.... prima il brano originale Rime di Will Mason... Poi si ascolta la stessa registrazione ma rielaborata in binaurale...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora